Skip to content

La finanza per il terzo settore: strumenti in atto e nuove tendenze

E' da tempo avvertita con nitida consapevolezza la crescente influenza del mondo finanziario sulle politiche economiche e produttive mondiali, sulle strategie dei mercati a tutti i livelli, sullo sviluppo e sulle relazioni fra popoli e nazioni. Equivale a dire che la finanza condiziona e spesso determina i destini dell'umanità, la pace o la guerra, il progresso comune
o il delirio competitivo di questo mondo globalizzato che, fra un Iraq in fiamme e un corteo per la pace, cerca faticosamente una via ragionevolmente condivisa da percorrere.Non tutto il mondo finanziario è fatto di speculatori senza scrupoli o di capitali che transitano senza sosta da una borsa all'altra, per finire nelle tasche dei faccendieri o del “terrorismo internazionale”(finanziato dagli stessi governi): c'è una parte di questo mondo, che si vuol ancora credere solida e vigorosa, fatta di operatori, donne e uomini con una coscienza da ascoltare, che hanno compreso di avere questa responsabilità.I temi dello sviluppo sostenibile coinvolgono ormai ogni soggetto,dalle imprese ai privati cittadini. Lo sviluppo e il benessere di una nazione contribuisce in modo sostanziale a una convivenza pacifica e ,su scala mondiale, va innnescandosi un circuito virtuoso di stabilità politica e convivenza pacifica tra nazioni.Per far si che questo circuito virtuoso possa durare nel tempo,ovvero essere sostenibile,l'economia deve porsi delle regole etiche,legate alla società e all'ambiente,e non solo alla redditività.In generale, rispetto ad una concezione dello sviluppo inteso solo in modo quantitativo, che prende in considerazione esclusivamente i costi interni al processo produttivo (lavoro e capitale), si cerca di mettere al centro dell’attenzione anche i costi esterni (risorse naturali, tessuto sociale, relazioni tra territori), e considerare la politica, in quanto scelta di modelli di gestione del bene pubblico, come uno degli elementi che devono determinare le scelte, gli orientamenti e le pratiche delle imprese stesse.Il mio lavoro è suddiviso in due parti:la prima parte che comprende i capitoli I e II ,è di tipo descrittiva,e illustra il come ,il perchè e il quando si è arrivati alla finanza etica, passando dal concetto di etica, agli stakeholders ,al bisogno sempre maggiore di finanziamento al settore no-profit.La seconda parte è di tipo empirico e si basa su un'analisi comparativa di dati ,prospetti e pubblicazioni di due Banche etiche europee:la Bas-Banca svizzera alternativa e la Triodos Bank olandese. E una altra parte che riguarda il rating applicato ad una MFI Indiana e la presentazione di un progetto di bond etico che verrà ammesso nel 2007 dalla Regione Lazio.Nella costruzione della parte descrittiva ho seguito un filo logico,partendo dal significato dell'etica :nel Capitolo I ho spiegato come l'etica e la solidarietà economica diano vita alla disciplina dell' etica economica, che insegna a fare buon uso dei beni nell'interesse e nel rispetto di se e degli altri,trasformando in tal modo anche la concezione di credito in un nuovo diritto umano, dalla parte di chi è socialmente più svantaggiato. E attraverso un percorso storico è stato possibile constatare come anche in Italia sia nato un movimento universitario interdisciplinare volto a effettuare studi e ricerche per l'etica economica e la responsabilità sociale d'impresa:il suo nome è “Econometica” e trova tra i suoi associati anche l'Ateneo di Tor-Vergata.L’analisi prosegue con una descrizione del settore non profit e della finanza etica al fine di valutare perché allo sviluppo della finanza etica, che in linea di principio origina dalla volontà di supportare lo sviluppo socialmente responsabile, non si accompagna un altrettanto deciso superamento dei problemi che il Terzo settore incontra sul piano finanziario.
Nel capitolo II si analizza nel particolare il problema del Terzo Settore in Italia il quale ha raggiunto dimensioni economico sociali tali da porlo al centro di attenzione di studiosi, policy maker e dell'opinione pubblica. In Italia le organizzazioni non profit registrano un certa lentezza nella crescita dimensionale e si ritene che uno dei motivi sia riconducibile alle difficoltà che esse incontrano nell'accesso al capitale di rischio e allo scarso supporto offerto fino adesso dal sistema finanziario. Da una ricerca condotta dall'università Cattolica del S.S. Cuore di Milano, all'interno del progetto Equal Quasar-Qualità per i sistemi a rete di imprese sociali- è stato possibile effettuare una valutazione dal lato della domanda di credito e di servizi finanziari chiesti dalle organizzazioni del Terzo Settore e dal lato dell'offerta,così da fornire utili indicazioni di azione agli operatori del settore nonché alle autorità pubbliche e ai tradizionali operatori finanziari e creditizi che hanno dimostrato interesse verso il settore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione E' da tempo avvertita con nitida consapevolezza la crescente influenza del mondo finanziario sulle politiche economiche e produttive mondiali, sulle strategie dei mercati a tutti i livelli, sullo sviluppo e sulle relazioni fra popoli e nazioni. Equivale a dire che la finanza condiziona e spesso determina i destini dell'umanità, la pace o la guerra, il progresso comune o il delirio competitivo di questo mondo globalizzato che, fra un Iraq in fiamme e un corteo per la pace, cerca faticosamente una via ragionevolmente condivisa da percorrere. Non tutto il mondo finanziario è fatto di speculatori senza scrupoli o di capitali che transitano senza sosta da una borsa all'altra, per finire nelle tasche dei faccendieri o del “terrorismo internazionale”(finanziato dagli stessi governi): c'è una parte di questo mondo, che si vuol ancora credere solida e vigorosa, fatta di operatori, donne e uomini con una coscienza da ascoltare, che hanno compreso di avere questa responsabilità. I temi dello sviluppo sostenibile coinvolgono ormai ogni soggetto,dalle imprese ai privati cittadini. Lo sviluppo e il benessere di una nazione contribuisce in modo sostanziale a una convivenza pacifica e ,su scala mondiale, va innescandosi un circuito virtuoso di stabilità politica e convivenza pacifica tra nazioni. Per far si che questo circuito virtuoso possa durare nel tempo,ovvero essere sostenibile,l'economia deve porsi delle regole etiche,legate alla società e all'ambiente,e non solo alla redditività.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aziende non profit
banche etiche
bond etico
finanza
finaza etica
rating etico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi