Analisi della percezione: l'attualità di M. Merleau-Ponty
Analisi della percezione: l’attualità di M. Merleau-Ponty è un lavoro nato dall’esigenza di voler dimostrare che la filosofia, non è fatta, come troppo spesso sembra di un paio di sortilegi verbali. E da questa esigenza è nato un appassionante lavoro di ricerca che ha avuto come punto di riferimento il testo principale di M. Merleau-Ponty: Fenomenologia della Percezione. Tuttavia, l’analisi della Fenomenologia della Percezione non viene prima di un’ampia riflessione condotta su quei pensatori, quei luoghi, quei concetti conosciuti da Merleau-Ponty che sono a fondamento della sua opera e la cui conoscenza è essenziale per addentrarsi nell’analisi e quindi nella comprensione del testo. Il lavoro quindi è sviluppato a partire dalla riflessione intorno al titolo del testo Fenomenologia della Percezione e nasce a partire dalla formulazione di due domande: che cos’è Fenomenologia? Che cos’è Percezione? La risposta a queste domande occupa la parte introduttiva del lavoro con un’ampia riflessione sulla fenomenologia seguita da un’ approfondimento della percezione e delle varie teorie elaborate nel corso della storia: dalla posizione empiristica a quella intellettualistica fino ad arrivare alla svolta radicale segnata dalla psicologia della Gestalt. La parte introduttiva del lavoro si conclude con il riferimento ad uno dei neuroscienziati più conosciuti del ‘900: Francisco Varela con lo scopo di voler sottolineare quanto la fenomenologia abbia segnato una svolta radicale con la quale tanto i filosofi quanto gli scienziati non possono fare a meno di confrontarsi. Il riferimento allo scienziato cileno nasce anche per dimostrare l’attualità del tema che è stato oggetto di studio e di ricerca continua di Merleau-Ponty in tutto il corso della sua vita, ma soprattutto per sottolineare l’importanza di Merleau-Ponty in particolare e del metodo di ricerca fenomenologico in generale che viene indicato come modello di ricerca da seguire non solo dai filosofi, ma anche (come sostiene Varela) dagli scienziati. Il riferimento a Varela è inoltre condotto con lo scopo di evidenziare i punti di contatto che lo avvicinano a Merleau-Ponty. Il primo capitolo che segue la parte introduttiva è volto a dimostrare l’importanza dei temi e delle analisi affrontate nella parte introduttiva al fine di comprendere il testo di Merleau-Ponty. La ricostruzione della posizione intellettualistica e di quella empiristica è fondamentale perché il testo di Merleau-Ponty prende le mosse proprio a partire da una violenta critica nei confronti di empirismo e intellettualismo, pur considerando per molti aspetti la posizione intellettualistica superiore a quella empiristica. Inoltre dopo la trattazione condotta su Husserl, sulla posizione empiristica e su quella intellettualistica seguita dalla psicologia della Gestalt, un ulteriore paragrafo è dedicato al concetto di percezione nel pensiero di H. Bergson. Bergson è, infatti, insieme ad Husserl e ad Heidegger il principale punto di riferimento di Merleau-Ponty. Il primo capitolo si conclude con altri due paragrafi il primo dei quali dedicato all’ambiguità del pensiero merleaupontyano. In effetti le strutture concettuali che stanno a fondamento della speculazione merleau-pontyana saranno, per forza di cose, sempre delle opposizioni a cui il filosofo lavorerà nel corso di tutta la sua vita. All’opposizione, a livello storico-filosofico, tra idealismo e realismo, corrispondono, a livello teorico, una serie di opposizioni come quella tra riflesso e irriflesso, quella tra soggetto e oggetto e via di seguito, con le quali Merleau-Ponty ha a che fare in tutta la sua opera che si presenta, si potrebbe dire, come un continuo tentativo di pensare insieme i termini dell’opposizione. Nell’ultimo paragrafo del primo capitolo ci si addentra nell’analisi della percezione, avendo come testo di riferimento proprio la Fenomenologia della percezione. Nella lunga serie di opposizioni che popolano la teoria filosofica è necessario trovare un punto che possa fare da perno per un loro superamento. Questo punto è per Merleau-Ponty, fin dalle sue prime opere, il corpo. A questo proposito il secondo capitolo del lavoro è dedicato all’analisi della prima parte della Fenomenologia della Percezione e alla riflessione merleaupontyana sul corpo all’interno della quale si inserisce l’originale concezione elaborata da Merleau-Ponty della celebre quanto fortunata categoria heideggeriana: In-der-Welt-sein. L’impegno di Merleau-Ponty è stato appunto quello di dare concretezza a questo concetto di collocazione risolvendone l’astrattezza. E probabilmente l’aver focalizzato questo obiettivo resta il merito fondamentale della Fenomenologia della Percezione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filomena Talento |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Gabriele Perrotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il vuoto come rovescio del visibile. Corporeità e linguaggio in Maurice Merleau-Ponty
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi