Skip to content

Adolescenza: disagio e/o risorsa?

Sul come affrontare e sostenere le nuove generazioni nella loro crescita se né parla in tutti gli ambiti: nella famiglia, nella scuola, tra gli addetti ai lavori, tra gli studiosi, sui giornali, e se ne parla sempre più con un una certa impotenza, come se oggi la nostra società non fosse più capace di sostenere ed educare coloro che in futuro la porteranno avanti. Da dove dobbiamo iniziare? Come educatrice mi sento in dovere di interrogarmi, di mettermi in discussione, di analizzare, di continuare a formarmi per rispondere al meglio alle esigenze ed ai problemi dei ragazzi con i quali ogni giorno mi trovo a percorrere un tratto della loro vita, ma mi trovo anche a disagio quando ascolto gli adulti, che descrivono sempre gli adolescenti come individui privi di valori, indifferenti verso tutto ciò che gli circonda insomma “disagiati”. Non riesco a spiegarmi come quella sensazione piacevole, che ho quotidianamente nell’ascoltare gli adolescenti che incontro, si possa conciliare con questa visione così pessimistica della nuova generazione.
È nel titolo della tesi che si esprime questa discrepanza nella visione dell’adolescenza; per me gli adolescenti sono una risorsa per il mondo adulto che vive sempre più nell’incertezza e nell'indifferenza nei confronti dell’altro. Gli adolescenti possono insegnare agli adulti l’importanza del perder tempo insieme agli altri, del chiedersi “chi sono?” e “dove sto andando?”. E’ nel tempo speso a confrontarsi con gli altri che si formano la personalità e l’identità dell’adolescente, ed è nella relazione che si cresce, si vive, si dà un senso alla nostra vita. Oggi, gli adulti hanno perso un po’ di vista l’importanza dell’altro, del relazionarsi e del confrontarsi ed è proprio da questa incapacità di comunicare che nascono i problemi dei ragazzi. L’adolescenza è un periodo di crescita, di trasformazione della propria identità e ed in questo passaggio la figura dell’adulto che ascolta, che sostiene, che accompagna verso l’autonomia e che fa emergere le potenzialità, è fondamentale. Cercherò, quindi, di dimostrare che gli adolescenti d’oggi sono degli individui in grado di crescere, di sognare, d’amare come quelli del passato, e che queste maggiori difficoltà nella crescita rispetto al passato sono dovute ad una maggiore difficoltà, del mondo adulto e della società in genere, ad educare.
Non è semplice analizzare l’adolescenza da un punto di vista generale nel rapporto con la società. C’e una difficoltà che è dovuta proprio al fatto che l’adolescenza nella sua normalità spesso sembra come un’età dimenticata, ce né ricordiamo soltanto quando gli adolescenti creano problemi e questo stereotipo del senso comune si riflette anche nelle scienze sociali.
Nello sviluppare questo argomento mi stava a cuore presentare una visione più teorica, quindi analizzare gli studi psico-sociali svolti nel corso del ventesimo secolo per comprendere il rapporto che esiste tra adolescenza e disagio, una visione giuridica per capire quanta importanza ha l’adolescenza nella società civile ma anche constatare quanto in realtà la società lavori per migliorare la vita degli adolescenti per farli vivere in situazioni di benessere e non di disagio, quindi vedere in concreto, quanti e quali servizi sono rivolti agli adolescenti a livello nazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Sul come affrontare e sostenere le nuove generazioni nella loro crescita se né parla in tutti gli ambiti: nella famiglia, nella scuola, tra gli addetti ai lavori, tra gli studiosi, sui giornali, e se ne parla sempre più con un una certa impotenza, come se oggi la nostra società non fosse più capace di sostenere ed educare coloro che in futuro la porteranno avanti. Da dove dobbiamo iniziare? Come educatrice mi sento in dovere di interrogarmi, di mettermi in discussione, di analizzare, di continuare a formarmi per rispondere al meglio alle esigenze ed ai problemi dei ragazzi con i quali ogni giorno mi trovo a percorrere un tratto della loro vita, ma mi trovo anche a disagio quando ascolto gli adulti, che descrivono sempre gli adolescenti come individui privi di valori, indifferenti verso tutto ciò che gli circonda insomma “disagiati”. Non riesco a spiegarmi come quella sensazione piacevole, che ho quotidianamente nell’ascoltare gli adolescenti che incontro, si possa conciliare con questa visione così pessimistica della nuova generazione. È nel titolo della tesi che si esprime questa discrepanza nella visione dell’adolescenza; per me gli adolescenti sono una risorsa per il mondo adulto che vive sempre più nell’incertezza e nell'indifferenza nei confronti dell’altro. Gli adolescenti possono insegnare agli adulti l’importanza del perder tempo insieme agli altri, del chiedersi “chi sono?” e “dove sto andando?”. E’ nel tempo speso a confrontarsi con gli altri che si formano la personalità e l’identità dell’adolescente, ed è nella relazione che si cresce, si vive,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
disagio
età incerta
legge 285/97
legge 72/97
pedagogia
pratiche educative
prevenzione
promozione
risorsa
società complessa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi