Analisi comparata delle tecniche di educazione ambientale, con particolare riferimento a situazioni italiane e tedesche
Sulla base di quanto raccolto, ho confrontato in maniera soggettiva i programmi, le metodologie, le impostazioni della attività, il rapporto educatore – soggetto adottati, facendo riferimento a quelle che sono le caratteristiche di una attività educativa ed agli elementi fondamentali della educazione ambientale; in maniera oggettiva, invece, è stata valutata l’organizzazione a livello nazionale, essendo più facile determinare la presenza di organi e sistemi informativi che mettono in comunicazione gli operatori di educazione ambientale.Nel 1977 a Tbilisi furono gettate le basi dell’educazione ambientale a livello internazionale, nel senso che ne vennero definiti gli scopi principali, che sono l’abbattimento del contrasto tra l’ambiente urbano e gli ambienti rurale e naturale, ammettendo che invece sono due aspetti differenti di una unica realtà, riuscire ad offrire a tutti gli strumenti necessari per raggiungere un miglioramento dell’ambiente a livello planetario e locale, e, infine, riuscire ad infondere, soprattutto nelle zone maggiormente bisognose (i Paesi più ricchi) una coscienza personale ecologica profonda, non dettata da labili e momentanee convinzioni, che sappia trasformarsi in comportamenti duraturi e coscienziosi, tipici di una autonomia comportamentale. Se i politici e gli altri uomini di governo del mondo non riescono a raggiungere risultati oggettivi in materia di tutela della natura e riduzione delle attività di consumo energetico, è bene che almeno il semplice cittadino modifichi il proprio comportamento ed il proprio rapporto con la natura. E questo sembra che quasi tutti gli operatori in educazione ambientale l’abbiano capito: bisogna partire dalla base per avere dei risultati. Facendo riferimento alle realtà italiane e tedesche da me considerate, per tutti gli operatori in Italia ed in Germania risulta fondamentale il concetto del “fare” e del coinvolgimento emotivo del soggetto, soprattutto per i bambini. E penso che questo sia un punto cardine dell’educazione ambientale che sia riuscito a cambiare anche altri aspetti della politica protezionistica ed educativa. Cominciando con i musei, i centri visitatori, gli acquari si è visto come il concetto di musealità sia cambiato: quella che si sta diffondendo è una musealità dinamica, non più passiva ed accademica. Il visitatore non “subisce” più informazioni in modo passivo, ma deve interagire con gli strumenti informativi, nella costruzione inconscia di una cultura dell’ambiente più profonda. Alcuni esempi sono le touch-tank, le “Sinnesallee”, il “ grande libro”, ecc. Anche le aree protette, dal canto loro, non sono più luoghi in cui vige lo stato di intoccabilità della natura, in cui tutto è vietato. Al contrario viene favorito l’utilizzo sostenibile dell’ambiente, e vengono favorite una serie di attività che possano riavvicinare l’uomo alla natura e rafforzare il compromesso indispensabile per soddisfare i bisogni di tutela dell’ambiente ed economico-sociali dell’uomo, come la produzione di prodotti tipici ed artigianali, attività di eco-sport, i percorsi vita, ecc. Dal punto di vista didattico le metodologie utilizzate nei due paesi sono sostanzialmente uguali, in quanto, in un discorso educativo di entrambi i casi, è indispensabile il confronto e la discussione tra i ragazzi, ed anche l’educatore rappresenta una figura facente parte del loro gruppo, che, tuttalpiù, offre spunti di discussione ed elementi di riflessione, ma non delle risposte assolute. L’aspetto del “fare” si concretizza con la produzione di lavori ed elaborati personali, con giochi, rappresentazioni teatrali, ecc.Il concetto di sviluppo sostenibile, invece, rappresenta un punto di forza della educazione ambientale italiana (tuttavia in linea con quanto stabilito a livello internazionale), in quanto molti centri e Laboratori lavorano in questa ottica, mentre tra gli operatori tedeschi sembra che non sia molto diffuso. Altro punto di forza, e di modernità, a favore dell’ Italia in campo di educazione ambientale è sicuramente il Sistema Nazionale per l’Educazione Ambientale, che, una volta tanto, ci porta ad un livello organizzativo superiore.Altra differenza sostanziale che è emersa è il diverso concetto di ambiente naturale presente nei due paesi. Mentre in Germania l’educazione ambientale è fortemente legata al bosco, per cui si svolge quasi esclusivamente in questo ambito, ed il forestale ricopre un ruolo di primaria importanza, in Italia gli ambienti disponibili sono senz’altro più numerosi e vari: ghiacciai, vulcani, isole, macchia mediterranea, ed altre situazioni molto suggestive, e gli esperti naturalisti collaborano con gli educatori.Ecco, quindi, che in Italia non dobbiamo sottovalutarci, come spesso accade, nel campo della educazione ambientale, e prendere d’esempio le realtà del nord Europa, perché anche nel nostro paese non mancano iniziativa, fantasia, capacità organizzativa e occasioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuliano Rizzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Scienze Forestali ed Ambientali |
Relatore: | Franco Viola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi