Ingegnerizzazione di mutanti di batteri rossi non sulfurei per lo sviluppo di processi fermentativi idonei alla produzione di H2
Quale alternativa ai combustibili fossili l’idrogeno (H2) è considerato un interessante vettore energetico. La produzione di H2 può essere effettuata sfruttando metodologie sia industriali che biologiche anche se la quantità di idrogeno prodotto per via biologica è inferiore a quello prodotto per via industriale. Fra i metodi biologici vi è la produzione
di H2 mediante un sistema misto, sfruttatato nella degradazione dei rifiuti secondo un procedimento a due fasi, una fermentazione al buio condotta da batteri non fotosintetici seguita da fotofermentazione con batteri fotosintetici rossi.
Fra i batteri fotosintetici rossi utilizzati nel secondo stadio vi è Rhodopseudomonas palustris, un microrganismo dotato di un metabolismo estremamente versatile. La sua flessibilità gli permette di crescere sia in condizioni di aereobiosi che di anaereobiosi e su di un ampia gamma di substrati organici, fra cui anche composti aromatici tossici.
Tale caratteristica lo rende particolarmente adatto all’applicazione su rifiuti industriali.
La produzione di H2 in R. palustris è catalizzata dall’enzima nitrogenasi, presente nel batterio in tre differenti isoforme, ciascuna delle quali possiede un diverso ione metallico nel sito attivo (Fe, V, Mo). Il tasso di produzione di H2 dato dalla nitrogenasi codificata dai geni nif, isoforma attiva in condizioni di crescita normali, è massimo su terreni senza ammonio e azoto, in condizioni di anaereobiosi e di irradiazione luminosa
appropriata. All’interno della cellula di R. palustris vi è, però, un meccanismo di consumo dell’H2 prodotto per riciclarne il potere riducente ad opera della idrogenasi “uptake” (hup), enzima che catalizza l’ossidazione dell’idrogeno molecolare.
Scopo del lavoro di tesi è l’ingegnerizzazione di ceppi di R. palustris al fine di incrementare il tasso di produzione di idrogeno. Con la presente sperimentazione siamo riusciti a inattivare l’idrogenasi “uptake” mutagenizzandola; sono inoltre in corso
esperimenti volti ad incrementare l’espressione delle nitrogenasi.
Le subunità catalitiche dell’idrogenasi, codificate dai geni hupS e hupL, sono state amplificate mediante PCR sia singolarmente che in associazione e successivamente clonate. Al loro interno è stata inserita una cassetta genica codificante per la resistenza alla kanamicina, dopo averla escissa da un altro plasmide. I frammenti genici codificanti
per le subunità catalitiche con all’interno la cassetta genica sono stati poi subclonati in due tipi di vettori per la trasformazione. Due ceppi di R. palustris sono stati trasformati mediante elettroporazione con plasmide pGEM o coniugazione extraparentale con un opportuno vettore suicida. Grazie al sequenziamento è stata poi controllata l’avvenuta
inserzione.
Parallelamente si stanno costruendo delle librerie dell’intero genoma dei ceppi con fosmidi e plasmidi pUC18 per isolare i geni delle nitrogenasi, non essendo stato possibile clonare questi geni per PCR data l’elevata variabilità di sequenza e la scarsità delle sequenze depositate. Dopo sequenziamento di vari frammenti genici e di parte del gene ribosomiale 16S si è infatti vista una variabilità di sequenza di circa il 3% rispetto
alle sequenze depositate. Si è prodotta anche una sonda codificante per parte del gene nifE per lo screening delle librerie.
Passaggi successivi saranno l’individuazione dei geni per le nitrogenasi, la loro overespressione e la creazione di doppi mutanti per l’inattivazione di entrambe le subunità catalitiche dell’idrogenasi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Savoldi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Biotecnologie Agro-Industriali |
Relatore: | Paolo Tortora |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nascita e sviluppo della qigongologia nella Repubblica Popolare Cinese (sperimentazioni di laboratorio sulla bioenergia in Cina)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi