''Elegies for a dying city'': l'immagine della città di Berlino nelle Berlin Stories di Christopher Isherwood
Durante gli ultimi anni della Repubblica di Weimar, un gruppo di artisti inglesi si trasferisce a Berlino e fa della città la sua dimora per alcuni anni, fino all’avvento del Nazismo. Di questo gruppo fanno parte, tra gli altri, Wystan Hugh Auden, Stephen Spender e Christopher Isherwood. Il periodo berlinese cambierà per sempre il corso della vita e della carriera di questi artisti, e soprattutto di Christopher Isherwood. Una targa affissa al muro del numero 17 della Nollerndorfstraße rivela che Christopher Isherwood ha qui vissuto dal marzo 1929 al febbraio 1933 e che le esperienze fatte in questo periodo sono la base dei suoi romanzi Mr. Norris Changes Trains e Goodbye to Berlin. Isherwood all’epoca si sente soffocato dall’Inghilterra del primo dopoguerra e dalla sua cultura borghese e decide quindi di trasferirsi a Berlino. La città è il cuore pulsante dei vari fermenti culturali degli anni Venti: è una delle più eccitanti città europee e tra le più attraenti per gli amanti della sperimentazione e dell’innovazione in tutte le arti. Ma Berlino è anche una città decadente, estremamente libertina a livello sessuale e in preda a una convulsione politica. In questo periodo la Germania è una nazione provata dalla sconfitta nella Grande guerra, e ridotta sull’orlo del tracollo socio-economico dalle imposizioni del Trattato di Versailles. La popolazione soffre la fame e la povertà, eppure nell’aria si inizia a respirare una nuova atmosfera, un’atmosfera di rinascita. Si assiste alla fioritura di tutte le arti con tale rapidità che in pochi anni Berlino diviene una delle capitali della cultura europea. La città si trasforma in una vera e propria Weltstadt che richiama centinaia di artisti ma anche gente comune in cerca di una vita migliore.
Si fa più attenzione a ciò che la città offre, si iniziano a scoprire i suoi aspetti più nuovi, e tra i suoi tanti abitanti si contraddistingue il cosiddetto flâneur, che diventa la figura emblematica della modernità: un uomo che passeggia pigramente per le strade osservando qualsiasi cosa gli capiti sotto gli occhi. Isherwood si cala perfettamente nei panni del flâneur, e inizia a registrare con costanza nei diari le sue peregrinazioni berlinesi. Nel secondo capitolo viene analizzata la tecnica usata dall’autore nella stesura dei romanzi, quella del “camera eye”, ovvero il tentativo di rendere il narratore impassibile di fronte alla realtà che osserva. Molta della fama delle Berlin Stories è dovuta all’enorme successo del musical di Broadway Cabaret, di Bob Fosse (1972), e successivamente dell’omonimo film con Liza Minnelli nei panni di Sally Bowles, protagonista di un episodio di Goodbye to Berlin. Ma chi si avvicina ai romanzi e si aspetta di trovare la stessa atmosfera del musical ne rimane deluso. Sally Bowles è soltanto una dei protagonisti, ma il personaggio principale che lega tutte le storie e gli altri personaggi è il narratore, l’alter ego dell’autore, William Bradshaw in Mr. Norris Changes Trains e Christopher Isherwood in Goodbye to Berlin. Egli descrive ciò che accade in città e alle persone con le quali viene a contatto: Arthur Norris, l’ingannatore pronto a cambiare amicizie e fazione a seconda del miglior tornaconto; Sally Bowles, l’attrice di cabaret alla ricerca di un uomo ricco che la porti al successo; Peter Wilkinson, l’amante geloso e possessivo di Otto Nowak, appartenente a una famiglia povera che vive nella zona più degradata della città; i Landauer, famiglia ebrea benestante che va incontro al tragico destino che accomuna la maggioranza degli ebrei. Nel terzo capitolo viene mostrato come Isherwood descriva la vita di tali personaggi ma non spieghi la ragione dei loro comportamenti né riveli le loro opinioni politiche, se non superficialmente. Nel quarto e ultimo capitolo si analizzano le ragioni per cui le Berlin Stories sono spesso etichettate come gay fiction. In realtà questa etichetta è dovuta più al suo autore che alle storie narrate. In Inghilterra al tempo essere gay è ancora illegale: questi romanzi sono stati scritti infatti solo trent’anni dopo l’arresto di Oscar Wilde per le sue inclinazioni sessuali. Il motivo principale che spinge lo scrittore a recarsi a Berlino è che per lui “Berlin meant Boys” (Christopher and His Kind, p. 124). La Nollerndorfstraße si trova a pochi metri di distanza dalla stazione metropolitana della Nollerndorfplatz. L’area tutto intorno ad essa è, prima della Seconda guerra mondiale, una zona frequentata da omosessuali con molti club esclusivamente per uomini, gli stessi locali che Isherwood stesso frequenta.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sara Galletti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Valerio De Angelis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La voce della differenza. Sociologia del flaneur tra filosofia e letteratura.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi