Skip to content

Bioetica e scuola. La ricerca, il contesto, le prospettive

L'introduzione della bioetica come disciplina autonoma è invocata come indispensabile rimedio alla confusione del dibattito contemporaneo in ordine al giudizio morale della coscienza. Da più fronti sorge la necessità di introdurre una vera e propria disciplina che in modo interdisciplinare si occupi dei grandi temi che tanta parte hanno oggi nella scenza pubblica. La prima parte della tesi attraverso una ricerca quantitativa e qualitativa mira a verificare l'effettiva opportunità di tale proposta. Nella seconda parte vengono messe in rassegna le diverse impostazioni teoriche che soggiaciono alla bioetica tanto che sarebbe più opportuno parlare di bioetiche al plurale. Infatti la bioetica appare come la riproposizione in chiave scientifico-semplificatoria di un progetto di uomo che le diverse posizioni propongono. Nella terza parte viene messo in rilievo come la vera questione non sia quella dell'inserimento di una disciplina autonoma quanto piuttosto quello di intendere in un modo diverso la scuola e precisamente come "luogo di apprendimento-comprensione critica dei saperi mediante narrazioni di senso che addestrano alla “vita vera” e che sviluppino la capacità del pensiero" seguendo le lezioni di Morin, Bruner e soprattutto della Arendt.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’apprendistato della vita dovrebbe produrre la coscienza che la “vera vita” […] non risiede nelle necessità utilitaristiche, alle quali nessuno può sottrarsi, ma nel proprio sbocciare nella qualità poetica dell’esistenza. Edgar Morin La questione della bioetica a scuola è particolarmente rilevante nel contesto culturale attuale. Tra le molte competenze attribuite, in modo più o meno adeguato all’istituzione scolastica, spesso viene sottolineato anche il compito di esplicare, presentare e , impropriamente, risolvere quei dilemmi che si pongono alla coscienza individuale e sociale nella materia della vita. Da diverse parti, non ultime quelle istituzionali, si alza la richiesta di un maggiore spazio da offrire a tale questioni all’interno delle discipline. Se da un lato alcuni propongono l’introduzione di una disciplina specifica, dall’altro alcuni chiedono una maggiore attenzione soprattutto in sede interdisciplinare a tale questione. Dietro tale richiesta si nasconde tuttavia il silente, benché pressante desiderio che la scuola assuma i contorni dell’onniscienza e dell’iperspecializzazione, prendendosi in carico ogni compito educativo. Questo perché, con buona probabilità, molte altre istituzioni educative non riescono ad assolvere i loro compiti e forse perché il recondito mito della conoscenza coltivato da certa ideologia, permetta in sostanza di alimentare l’illusione che ci siano soluzioni a qualsivoglia questione. Proprio da queste considerazioni si muove questo modesto lavoro che cerca di indagare la pertinenza di un discorso bioetico all’interno dell’istituzione scolastica, cercando di mettere in rilievo quali possano essere le scommesse e le sfide nascoste poste dalla questione. La prima sezione si occupa di indagare, attraverso una ricerca condotta sia con metodo quantitativo sia con metodo etnografico-qualitativo, l’opportunità o meno dell’introduzione della bioetica nella scuola. Viene inoltre indagato il livello di soddisfazione rispetto a temi di questo tipo cercando di verificare in quali contesti e discipline, e attraverso quali metodologie didattiche esso è trattato. Tale ricerca è utile anche per dare un ritratto dell’ ethos contemporaneo mostrando la frammentazione che ne costituisce l’orizzonte culturale. La seconda sezione cerca di recensire le impostazioni teoriche presenti nelle diverse proposte di bioetica, mostrando come non si possa parlarne al singolare ma esistano prospettive plurali e a volte divergenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi