Skip to content

L'oggetto transizionale nell'epoca virtuale

Questo lavoro ha avuto lo scopo di analizzare il concetto di oggetto transizionale e verificarne l’importanza nell’epoca virtuale. L'affermazione, apparentemente paradossale, rispecchia in realtà il metodo dello scopritore dello stesso, Donald Woods Winnicott. Dopo aver introdotto la figura del pediatra e psicoanalista inglese, nato nel 1896 e morto nel 1971, sono passata all'analisi degli strumenti e dei concetti fondamentali dello stesso: lo "squiggle game", gioco di scarabocchi che Winnicott attuava con i suoi pazienti bambini, la diade madre-bambino e lo sviluppo dell’identità e l'oggetto transizionale.
Quest'ultimo concetto, analizzato partendo dalla definizione nella sua forma originaria, quella che risale al 30 maggio 1951, letta durante una seduta della Società britannica di psicoanalisi, rappresenta il primo oggetto “non-me” che il bambino possiede. Egli, infatti, comincia ad esplorare il mondo esterno costellato di oggetti “non-me” per potersi allontanare dalla madre e conquistare l’indipendenza che lo porterà a sopportare la sua assenza. Tutto questo è possibile grazie all’area transizionale in cui si inserisce lo stesso, ovvero una zona intermedia fra la realtà interna e quella esterna di ogni individuo. I peluche e le bambole sono spesso riconosciuti come oggetti transizionali, così come il Compagno Immaginario e gli avatar possano essere considerato evoluzione dello stesso.
Nel 1971 Winnicott, nel testo Gioco e realtà, definisce l’oggetto transizionale “simbolo della madre”. La simbolizzazione, infatti, accosta un elemento della realtà interna del bambino, il seno della madre, ad uno della realtà esterna, per esempio un lembo di una coperta, di un lenzuolo, o altro. In una rassegna dei precursori e dei successori di Winnicott, perciò, sono stati scelti autori che prima di lui abbiano riscontrato un’attività simbolica nel bambino, come suggerito da Riva Crugnola, Giaconia e Racalbuto. Il fondatore della psicoanalisi, Sigmund Freud, è stato il primo a evidenziare la presenza di attività proto-simboliche in bambini di pochi anni. Il seno della madre è il primo “oggetto” con il quale il bambino si relaziona. Proprio per questo è fra gli autori del modello strutturale delle relazioni che si ritrovano i precursori di Winnicott: Sàndor Ferenczi che scopre l’animismo infantile e Melanie Klein che teorizza i cosiddetti "oggetti interni".
Il concetto di oggetto transizionale può essere considerato attuale anche in un’epoca virtuale. Quest’epoca, caratterizzata dall’introduzione dei nuovi media digitali, è dominata soprattutto dall’uso del computer, con il quale il bambino si relaziona fin dall’età scolare. Pur inserendosi in un’età successiva a bambole e orsacchiotti, anche il computer si pone come ponte tra due realtà: quella fisica e quella virtuale. Nella prima parte del capitolo, perciò, viene analizzato il modo in cui il bambino si relaziona con questo nuovo tipo di realtà e in particolare con il computer, che viene considerato una “macchina psicologica”, come evidenziato dalla “ricerca sul vivo-non vivo” della psicologa americana Sherry Turkle, la quale si è anche occupata di virtual pets, cuccioli virtuali di cui ne sono esempi Furby e Aibo. Il progetto Lego-Logo, che associava dei sensori ai classici mattoncini per le costruzioni in modo da permettere ai bambini la costruzione di robot. Il risultato era un esempio di vita artificiale, parallela a quella reale, fenomeno analizzabile anche nei videogiochi in cui l’avatar del bambino è una proiezione di una parte di se stesso sullo schermo. Nell’epoca virtuale è possibile trasporre il concetto di oggetto transizionale anche al mondo degli adulti, a cui è dedicata la seconda parte del capitolo.
Con l’avvento di Internet, che offre infinite possibilità di contatti, si è verificata una continua “rimodellazione” dell’Io sullo schermo del computer. L’avatar dell’adulto non è più semplicemente un oggetto determinato dall’immaginazione del programmatore di un gioco, ma da quella del “giocatore” stesso che interagisce con altri individui appartenenti alle comunità virtuali. Le più famose sono i cosiddetti MUD, giochi di ruolo virtuali che simulano dei micromondi in cui i partecipanti si creano varie identità che servono da “zattera” per il mondo reale. In questo modo i partecipanti possono esprimere parti del sé, che già secondo Winnicott era formato da un vero sé, che esprime la creatività di un individuo e un falso sé che cerca di proteggerlo, integrati, però in un unico Io, che nell’epoca virtuale è diventato multiforme.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Questo lavoro ha lo scopo di analizzare il concetto di oggetto transizionale e verificarne l’importanza nell’epoca virtuale. Quest’ultima affermazione, apparentemente paradossale, rispecchia in realtà il metodo dello scopritore dello stesso, Donald Woods Winnicott. Al pediatra e psicoanalista inglese, nato nel 1896 e morto nel 1971, è dedicato il primo capitolo. Lo squiggle game, gioco di scarabocchi che Winnicott attuava con i suoi pazienti bambini, la diade madre-bambino e lo sviluppo dell’identità sono concetti fondamentali per capire la teorizzazione dell’oggetto transizionale, nonché la sua applicazione nell’epoca virtuale. Il secondo capitolo è interamente dedicato a tale oggetto, di cui viene riportata la definizione nella sua forma originaria, quella che risale al 30 maggio 1951, letta durante una seduta della Società britannica di psicoanalisi. L’oggetto transizionale rappresenta il primo oggetto “non-me” che il bambino possiede. Egli, infatti, comincia ad esplorare il mondo esterno costellato di oggetti “non-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Mina
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Silvia Kanizsa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

artificiale
avatar
compagno immaginario
computer
coperta di linus
furby
lego-logo
melanie klein
mud
oggetti interni
oggetto transizionale
peanuts
peluche
sandor ferenczi
sigmund freud
simbolo
virtuale
winnicott

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi