Skip to content

Il regolamento del fondo comune

La tesi contiene un capitolo introduttivo dedicato a inquadrare il fenomeno dei fondi comuni da un punto di vista giuridico, con un breve excursus sul dibattito dottrinale svoltosi a partire dagli anni Sessanta.
La disciplina dei fondi è stata dettata per la prima volta nel 1983, ed è stata arricchita fino a trovare una sistemazione organica nel decreto Draghi (D. Lgs. 58/98), che ha demandato gran parte della disciplina della materia alla normazione secondaria della banca centrale.
Il regolamento del fondo è il “contenitore” della disciplina contrattuale tra i partecipanti, la società di gestione e la banca depositaria. Ne vengono analizzati i requisiti di legge e quelli prescritti dai provvedimenti della Banca d’Italia, le modalità di comunicazione e pubblicazione.
Il contratto di partecipazione al fondo è una fattispecie complessa, che chiama in causa i tre soggetti principali (partecipanti, società di gestione e banca depositaria), nonché, a vari livelli, le autorità di controllo, il cui ruolo è stato accentuato dalla nuova normativa.
La tesi tenta di dimostrare che il contratto di partecipazione al fondo è sottratto al controllo dei singoli partecipanti, e può essere modificato unilateralmente dalla società di gestione.
Le esigenze di protezione dei risparmiatori sono in primo luogo dettate dal fatto che i risparmiatori non professionali sono inquadrabili nella categoria dei consumatori, e quindi hanno bisogno di efficace difesa dallo strapotere dei soggetti professionali con cui contrattano. Tali esigenze di tutela sono poi accentuate anche dalla complessità del servizio che essi acquistano e dalla loro istituzionale incapacità di avere tutte le informazioni indispensabili per giudicare e valutare il merito del rapporto d’investimento.
Il legislatore, a mio avviso, ha fatto una scelta politica precisa (che la Banca d’Italia ha sostanzialmente recepito, pur con qualche incertezza, con la normazione secondaria), volta a sottrarre totalmente il controllo sull’operato della società di gestione e della banca depositaria ai risparmiatori anche dal punto di vista della responsabilità per cattiva gestione. Gli interessi dei partecipanti, quindi, sono meglio tutelati dal controllo da parte delle autorità preposte a ciò, ossia la Consob e soprattutto la Banca d’Italia, il che da un lato li relega in una posizione contrattuale di inferiorità rispetto ai diretti contraenti (società di gestione e banca depositaria), ma dall’altro costituisce il metodo più efficace di garantire la corretta gestione dei risparmi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. I fondi comuni I fondi comuni hanno visto la luce in Italia molto in ritardo rispetto agli altri Paesi europei, in cui alcune forme di regolamentazione delle gestioni in monte erano già in vigore dai primi anni Sessanta 1 . Per lungo tempo i fondi sono stati un elemento totalmente estraneo, oltre che all’ordinamento, anche al sistema economico italiano. Da più parti si auspicava che l’Italia si desse una normativa in tema di fondi comuni, considerati uno strumento fondamentale nel mercato mobiliare. Un fondo comune è, per usare il linguaggio delle direttive europee, un organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM); è uno strumento che consente che il risparmio di modesta entità possa venire allocato efficacemente nel mercato mobiliare (e non invece, ad esempio, in depositi bancari, o comunque in impieghi meno redditizi). Al piccolo risparmiatore, che in genere è proprietario di un modesto capitale, l’ingresso sul mercato mobiliare è impedito da almeno due fattori: la sua mancanza di informazione, che gli impedisce di agire in modo professionale in materia, e il fatto che l’esiguità dell’apporto non consente un’adeguata diversificazione dell’investimento, necessaria per ridurre i rischi. Questi problemi vengono risolti attraverso le gestioni in monte, ossia convogliando insieme i risparmi di più famiglie, e investendo professionalmente un capitale divenuto 1 O anche prima: in Francia, ad esempio, la costituzione di fondi open end era possibile già dal 1945, e nel 1957 vennero disciplinate le SICAV.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

decreto draghi
diritto commerciale
diritto dei mercati mobiliari
disciplina dei fondi comuni
fondi comuni
mercato mobiliare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi