Skip to content

Strategie di commercializzazione nel mercato vitivinicolo

Inserita in un contesto fortemente dinamico ed in continua evoluzione, gli operatori del mercato vitivinicolo italiano hanno dovuto, negli ultimi quindici anni, modificare profondamente le proprie strutture organizzative, produttive e commerciali, per poter stare al passo con un mercato che ha subito profonde e significative trasformazioni, sia nell’offerta che nella domanda.
Dal lato della produzione va registrato innanzitutto il forte aumento della concorrenza nel mercato mondiale, dovuto alla prepotente entrata nel mercato di aziende vitivinicole provenienti da nuovi paesi produttori, come Usa, Cile, Sud Africa ed Australia.
Questi nuovi operatori sono riusciti a conquistare in poco tempo importanti quote di mercato grazie alla commercializzazione di prodotti ad elevato rapporto qualità/prezzo. La loro struttura produttiva si presenta infatti decisamente più concentrata rispetto a quella europea e, soprattutto, italiana (che è invece molto frammentata), e permette di usufruire di notevoli economie di scala e di conseguenza di prodotti fortemente concorrenziali.
L’ingresso di questi nuovi produttori si è inserito in un contesto di mercato già di per sé poco favorevole per i produttori italiani a causa, come si vedrà, della continua e progressiva flessione dei consumi di vino registrata negli ultimi venticinque anni a livello mondiale ed, in misura ancora maggiore, nazionale. Ciò ha portato alla necessità di riorganizzare e riqualificare la struttura del settore vitivinicolo europeo e nazionale anche perché la domanda, oltre a ridursi, si è pure profondamente modificata favorendo sempre più i vini di maggior pregio a scapito di quelli più comuni e da tavola.
L’intervento è stato demandato soprattutto all’OCM vino, l’organizzazione comune del mercato della Comunità Europea che fin dalla sua costituzione si è posta l’obiettivo di limitare gli eccessi produttivi presenti, dal finire degli anni 70’, nel mercato del vino.
Di fronte al notevole aumentare dei surplus produttivi l’OCM ha deciso di intervenire, una prima volta nel 1987 con il Regolamento n°822/1987. Il blocco della crescita dei vigneti europei, l’introduzione di incentivi all’estirpo e di disincentivi agli eccessi di produzione attraverso gli strumenti della distillazione preventiva ed obbligatoria, sono stati i principali interventi adottati per raggiungere l’intento.
Questi strumenti, seppur sufficienti a contribuire ad una diminuzione delle estensioni produttive e dei quantitativi di vino prodotti, non sono però bastati per debellare i surplus e gli squilibri tra domanda ed offerta.
La Commissione Europea ha deciso perciò di intervenire nuovamente nel 1999, con una nuova riforma dell’OCM, varata dal Regolamento n°1493/1999.
Con questo provvedimento la Comunità Europea ha deciso di confermare per altri dieci anni (fino al 2010) la crescita zero del vigneto europeo, mentre ha modificato radicalmente i meccanismi di distillazione, eliminando la distillazione preventiva ed obbligatoria, rivelatesi dispendiose e scarsamente incisive, in favore invece della distillazione per la produzione di alcool ad uso alimentare e di crisi. Sono questi degli strumenti che si sono rilevati più penalizzanti per i produttori ed utili per la collettività, migliorando sostanzialmente la situazione rispetto alla legislazione precedente.
Con l’obiettivo di aiutare le aziende ad adattarsi maggiormente all’andamento della domanda si è deciso inoltre di introdurre degli incentivi per il miglioramento della qualità delle colture ed il ringiovanimento dei vigneti.
I risultati ottenuti da queste politiche e, soprattutto dagli sforzi che le aziende italiane ed europee hanno necessariamente sostenuto per adattarsi all’evoluzione della domanda, sono stati decisamente importanti.
In termini di quantità, la produzione europea di vino è diminuita nel periodo 1980-2000 del 19%, passando da 240.440.000 hl prodotti nel 1980 a 197.980.000 hl nel 2000 (a livello mondiale la contrazione è stata molto simile, pari al 19,3%, dai 340.960.000 hl del 1980 ai 275.270.000 hl del 2000).
In termini di qualità, in risposta alla modificazione delle preferenze dei consumatori, si è notevolmente ridotta l’incidenza della produzione di vini da tavola in favore di quelli di qualità (Doc e Docg). In Italia la forbice tra le due produzioni si è continuamente ridotta negli ultimi venti anni. Se nel 1981 la produzione di vino da tavola ammontava a 70.000.000 hl, nel 2003 si è ridotta a 29.900.000 hl, mentre i vini di qualità sono passati dai 7.130.000 hl del 1981 ai 13.600.000 hl del 2003. In pratica il peso dei vini Doc e Docg è passato dal 9,2% sulla produzione totale del 1981, al 31,2% del 2003. E questa tendenza è destinata a rafforzarsi in futuro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1 IL CONTESTO DI MERCATO SOMMARIO: 1. L’impresa cooperativa e l’ambiente competitivo di riferimento. 2. Dinamica dei consumi. 2.1. Fattori alla base della diminuzione dei consumi. 2.2. Variazioni qualitative della domanda. 2.3. Considerazioni di sintesi. 3. Evoluzione dell’offerta. 4. Gli scambi internazionali. 5. La produzione vinicola italiana. 5.1. Le aziende viticole e le superfici: i risultati del Censimento Istat 2000. 6. La riforma dell’OCM vino. 6.1. I cambiamenti rispetto al regime precedente. 1. L’IMPRESA COOPERATIVA E L’AMBIENTE COMPETITIVO DI RIFERIMENTO L’impresa è definita da un’ormai consolidata dottrina aziendalista come un sistema aperto di tipo socio-tecnico (Sciarelli, 1999). Una definizione articolata ma che mette perfettamente in evidenza gli aspetti peculiari della realtà aziendale. Innanzitutto si sottolinea il fatto che l’impresa è un sistema aperto, cioè una realtà che, per vivere, deve costruire ed intrattenere continue relazioni con altri sistemi o entità esterne, del tipo input (ingresso), cioè di approvvigionamento di risorse necessarie, e del tipo output (uscita), ossia di cessione a terzi dei suoi prodotti. Per poter realizzare questi rapporti è necessario poi che il sistema sia di tipo socio- tecnico, e cioè che sia caratterizzato da una organizzazione sia del fattore umano che di quello tecnico. Senza il lavoro organizzato ed integrato dell’uomo e della macchina (impianti, attrezzature e tecnologie produttive) infatti l’impresa non può avere gli strumenti necessari per poter poi interagire con l’ambiente esterno. Ogni impresa, e perciò anche ogni cooperativa, tende a ritagliarsi, a seconda dell’attività svolta, dell’area geografica di operatività, della dimensione e della cultura prevalente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beverage
cantina sociale
commercializzazione dei vini
consumi
consumi pro-capite vino
cooperativa vitivinicola
doc
docg
enologia
evoluzione offerta
fusioni
industria enologica
manager cooperativo
mercato del vino
ocm
produzione vinicola italiana
qualità del vino
strategie aziendali
vino
vitivinicolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi