L'evoluzione della firma digitale: dal documento informatico all'amministrazione digitale
Da poco più di un decennio, la Pubblica Amministrazione italiana ha avviato un processo lento e laborioso di riammodernamento e rinnovamento. La spinta verso il cambiamento ha avuto il suo propulsore nello sviluppo rapido ed imponente di nuovi strumenti di comunicazione e nuovi sistemi atti a gestire vari tipi di procedimenti.
Le innovazione tecnologiche hanno imposto e costretto le nostre amministrazioni pubbliche a rivedere i loro assetti, a modificarli, sino a crearne di nuovi
Il lavoro in esame e si è posto l’obiettivo di questo lavoro di analizzare uno degli strumenti più rilevanti di questo processo e cioè la “Firma digitale” analizzandone la sua evoluzione dal documento informatico sino all’ultimo ed importantissimo Codice dell’Amministrazione digitale. Il presente lavoro è articolato in cinque capitoli
Nel primo capitolo si è cercato di capire quali sono stati i passaggi normativi rilevanti che agli inizi degli anni novanta hanno avviato questo processo di rinnovamento delle strutture pubbliche.
Di seguito l’attenzione si è concentrata su quello che è poi il punto focale di questo lavoro e cioè la “Firma Digitale”. .
Nel secondo capitolo si è dettagliatamente evidenziato quali sono state le necessità e le prospettive che hanno portato il legislatore ad occuparsi della firma digitale ed ovviamente insieme ad essa del documento informatico e quindi a dare una cornice normativa a questi due strumenti
Nel terzo capitolo sono stati analizzati quelli che sono gli aspetti tecnici legati all’applicazione della firma digitale
Nel quarto capitolo si è voluto mettere in evidenza quali sono le reali applicazioni della firma digitale e quali possono essere i suoi concreti utilizzi da parte dei cittadini, delle imprese e anche della stessa Pubblica Amministrazione
Sono state esaminate le prime sperimentazioni della firma digitale negli Enti Locali osservando specificatamente le sperimentazioni svolte nei Comuni di Modena, Bologna e Torino.
Dopo le prime esperienze di utilizzo della firma digitale si è voluto marcare l’importanza di questo strumento nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione analizzando il suo ruolo nell’ambito del piano dell’ e-government. Sono stati attentamente riportati i dati relativi al rilascio di certificati di firma digitale sino all’agosto del 2004 evidenziando come un incremento dell’uso di questo strumento sia dovuto ad alcuni adempimenti resi obbligatori per legge e alla diffusione di smart card, come la Carta d’Identità Elettronica e la Carta Nazionale Servizi, data la possibilità di questi strumenti di essere dotati di un dispositivo di firma digitale. Dopo un’analisi della CIE e della CNS delle loro applicazioni e delle loro sperimentazioni, sono state rilevate alcune critiche e dubbi relativi al loro utilizzo posti sia da autori esperti della materia sia dallo stesso Ministro dell’Innovazione e delle Tecnologie.
Sono stati osservati infine alcuni dati relativi al nuovo modo di relazionarsi dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazioni alla luce dei suoi cambiamenti dovuti ai processi di digitalizzazione.
Nel quinto capitolo vengono analizzate le due fasi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione la prima fase dal 2001 al 2004 e la seconda fase dal 2005 in poi. Relativamente alla prima fase vengono osservati i progetti di tipo infrastrutturale, i progetti di back-office ed i progetti di front-office.
Relativamente alla seconda fase di digitalizzazione, questa prende il via da due riforme importanti che sono il Sistema Pubblico di Connettività e di Cooperazione, che rappresenta l’evoluzione della RUPA, ed il Codice dell’Amministrazione digitale, che racchiude in una visione organica tutti gli aspetti dell’uso delle tecnologie nel settore pubblico. Dopo aver discusso delle finalità e degli obiettivi di queste due riforme viene osservato il ruolo della firma digitale all’interno del nuovo Codice e l’importanza che quest’ultimo ha avuto nel cercare di fare chiarezza sull’efficacia della firma qualificata e sugli aspetti probatori del documento informatico. Si evidenzia come anche in questa nuova ed organica riforma la firma digitale rafforza il suo ruolo decisivo di strumento portante ed essenziale per il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simona De Matteis |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Francesco Merloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il sistema informatico nella pubblica amministrazione da Rupa a SPC
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi