Skip to content

Psicodinamica della depressione post-partum: uno studio sulla prevalenza e sui fattori di rischio correlati

I Disturbi dell'Umore nel post-partum rappresentano una categoria psicopatologica la cui insorgenza risulta direttamente connessa con la nascita di un figlio, manifestandosi tipicamente nel corso dei dodici mesi successivi al parto. In letteratura vengono distinte tre differenti tipologie cliniche di disturbi puerperali, disponibili lungo una sorta di continuum differenziabile in termini di gravità, manifestazione clinica, prevalenza e decorso:
- Baby-blues;
- Depressione post-partum;
- Psicosi post-partum

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La gravidanza e la maternità costituiscono eventi di importanza fondamentale nella vita di una donna, da non ritenersi come fatti unicamente biologici, ma soprattutto come intense e significative esperienze psicologiche, capaci di implicare significati emotivi profondi e fortemente evocative del mondo interno delle fantasie e dell’immaginario individuale e collettivo. Il divenire madre può essere considerato come una determinante tappa del processo maturativo della donna, tale da comportare una totale e completa trasformazione e riorganizzazione del proprio senso d’identità e da rappresentare il completamento dello sviluppo della femminilità adulta (Scopesi, Viterbori, 2003). Pertanto, la nascita di un figlio si configura come un avvenimento felice, ma anche come basilare momento di crisi evolutiva, di cambiamento, di maturazione psichica e di profondi mutamenti del proprio Sé, del proprio ruolo, delle proprie relazioni interpersonali (Stern et al., 1999; Brustia Rutto, 1996). Con la gestazione si definisce progressivamente l’identificazione materna, attraverso l’accettazione e l’assunzione del nuovo compito di genitore. Durante tale periodo la donna vive un’intensa esperienza interiore, attraversando uno stato di profonda regressione narcisistica, la quale distoglie parzialmente i suoi investimenti affettivi dalla realtà esterna in favore di un orientamento psichico verso il proprio mondo interno, funzionale all’identificazione profonda col bambino. La futura madre si trova così a dover elaborare due importanti e differenti tipologie di esperienza, la fusione e la separazione: da una condizione di ripiegamento narcisistico di tipo fusionale- simbiotico ad una graduale separazione psicologica necessaria per il riconoscimento e l’individuazione del bambino come “altro-da-sé” (ibidem). L’esperienza della maternità si inserisce nella storia dello sviluppo psichico personale e, come tale, assume per ogni donna un significato ed una connotazione differenti; pertanto, pur rappresentando in genere il momento di massima gioia ed autorealizzazione emotiva, comporta inevitabilmente coinvolgimenti ed implicazioni affettive così profonde da configurarsi come una situazione estremamente complessa, delicata, potenzialmente portatrice di ansie, preoccupazioni, angosce. Essa appare dunque capace di riattivare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

baby-blues;
conseguenze della depressione post-partum;
depressione post partum
depressione
disturbi dell'umore
edinburgh postnatal depression scale (epds);
eziopatogenesi della depressione post-partum;
fattori di rischio della depressione post-partum;
gravidanza
maternità
modello psicodinamico della depressione;
prevalenza della depressione post-partum;
psicodinamica della maternità;
psicosi post-partum;
puerperio;
ricerca sperimentale sulla depressione pst-partum

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi