Skip to content

Bilancio sociale e sistemi di programmazione e controllo negli enti locali

Il tema della rendicontazione sociale negli enti locali negli ultimi anni ha attirato l’attenzione di un numero sempre maggiore di studiosi ma, nonostante il dibattito fosse in crescita, al momento di pubblicazione e discussione del presente lavoro mancava ancora una chiave di lettura univoca del fenomeno. Il presente lavoro si è collocato in tale ambito di analisi, con il proposito di individuare un modello per l’applicazione concreta del concetto di responsabilità sociale ad una tipologia particolare di amministrazione pubblica: gli enti locali, in particolare i comuni.
L’obiettivo principale, in particolare, era quello di evidenziare e sottolineare non solo la possibilità, ma l’opportunità di introdurre il bilancio sociale quale strumento all’interno del più ampio processo di programmazione e controllo degli enti locali.
Si è trattato in sostanza di individuare i limiti degli strumenti tradizionali, i punti di tangenza tra questi ultimi ed il processo di rendicontazione sociale ed infine le potenzialità del bilancio sociale quale strumento di programmazione e controllo.
In seguito l’analisi ha inteso declinare tali concetti in funzione delle esigenze e delle realtà degli enti locali italiani, al fine di rendere più nitidi i contorni del perimetro entro cui circoscrivere il concetto di responsabilità sociale ad essi applicabile.
La proposta operativa di bilancio sociale è stata costruita ad hoc, sulla base di rielaborazioni dei modelli proposti dalla letteratura per le imprese del settore non profit (bilancio di missione) e dal confronto con quanto realizzato dagli altri enti.
Il modello così elaborato è stato applicato ad un caso concreto, per dare contenuto alle considerazioni teoriche e verificarne la validità.
Il bilancio sociale è stato redatto seguendo le linee guida proposte e adattandole alle esigenze contingenti: questo ha consentito di valutare le scelte fatte in precedenza ed evidenziare eventuali limiti dell’analisi.
Le fasi e gli elementi minimi del processo, individuati nel modello teorico, nell’applicazione pratica non sono stati seguiti alla lettera, così come la struttura del documento prodotto presenta alcune differenze rispetto a quello ipotizzato a tavolino.
Gli elementi fondamentali (identità, mission, valori, individuazione degli stakeholders, analisi delle risorse e delle attività svolte) sono stati individuati e hanno permesso una prima valutazione sulla coerenza dell’azione rispetto ai bisogni, oltre che sulla ricaduta sociale dell’attività svolta.
I limiti di cui soffre il documento realizzato evidenziano come le parole chiave per l’introduzione di un processo virtuoso di rendicontazione sociale nell’ente locale siano coordinamento, collaborazione e condivisione, oltre naturalmente ad una decisa convinzione dei soggetti promotori sull’utilità del processo stesso.
L’ente locale (e chi vi opera) deve aprirsi al confronto, superare l’autoreferenzialità, implementare sistemi informativi in grado di aprire forme di dialogo con i cittadini ed introdurre dinamiche gestionali mirate a rendere conto dell’attività svolta (orientare la gestione ai risultati).
Si tratta cioè di un vero e proprio salto culturale verso un modo nuovo di operare e di gestire le informazioni, che devono diventare patrimonio dell’ente e della collettività di riferimento (ottica di accountability, trasparenza e comunicazione).
L’applicazione di tali concetti e l’introduzione di forme di reporting sociale dovrebbero contribuire al superamento della logica del rispetto della norma che ha trasformato spesso anche gli strumenti aziendali in adempimenti formali.
Solo in tal modo si ritiene che l’introduzione del bilancio sociale possa contribuire concretamente a superare i limiti di cui soffrono gli strumenti tradizionali di programmazione e controllo e dare conto degli effetti sociali dell’attività posta in essere dall’ente locale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Il tema della rendicontazione sociale negli ultimi anni ha attirato l attenzione di un numero sempre maggiore di studiosi: prova ne sono i numerosi scritti, saggi, articoli, convegni, nonchØ forum on line di discussione rinvenibili sull argomento. Il maggiore interesse per l argomento trapela anche dall osservazione empirica del numero crescente di imprese che negli ultimi anni hanno deciso di introdurre tale strumento a fianco e ad integrazione dei documenti informativi tradizionali. Nel nostro paese, nonostante il dibattito sia in crescita, manca ancora una chiave di lettura univoca del fenomeno: esso si presta infatti ad essere analizzato da studiosi di diverse discipline. Il bilancio sociale si propone di mettere in evidenza i legami tra l azienda ed il contesto sociale di cui essa Ł parte integrante: nel fare ci assume diversa forma e diversi significati a seconda dei contesti aziendali, sociali, politici ed anche storici in cui Ł inserito. La letteratura e gli studi piø importanti in materia hanno incentrato l analisi sulle imprese del settore privato (profit oriented) di grandi dimensioni, dove il report sociale (ambientale) si Ł affermato inizialmente quale strumento di comunicazione e di governo delle relazioni (pubbliche relazioni, strategia sociale o difensiva). In Italia nel 2001 sono state individuate dai vari studiosi ed esperti della materia le prime linee guida comuni ed i principi fondanti che oggi costituiscono il punto di riferimento per l applicazione nelle imprese del bilancio sociale. La tendenza generale sembra puntare oggi da un lato verso la definizione di standard comuni per l applicazione del nuovo strumento di rendicontazione, dall altro al coinvolgimento di nuovi interlocutori nella discussione in materia di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mauro Pierpaoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Ancona
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Luca Del Bene
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 250

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilancio sociale
controllo di gestione
enti locali
outcome
programmazione e controllo
rendicontazione sociale
reporting sociale
social report

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi