Adeguamento degli statuti delle società di capitali alla nuova riforma societaria
Anche se dal titolo può sembrare un argomento ormai passato in rassegna, in realtà la situazione ad oggi è che molte società hanno ancora statuti non adeguati alla nuova normativa, o comunque, non hanno recepito le grandi possibilità di snellimento e razionalizzazione messe in pratica dalla riforma del diritto societario. La mia tesi punta proprio a far comprendere tali grandi cambiamenti introdotti ma non ancora ben metabolizzati dagli addetti ai lavori e dagli imprenditori, e offre spunti atti a creare uno statuto che possa rispecchiare al meglio le esigenze di snellezza e operative della società. Visto che la normativa lo prevede....perchè non sfruttare questa possibilità?
Il presente lavoro tratta del problema dell’adeguamento degli statuti delle società di capitali, in seguito alla novellata normativa introdotta dai D.Lgs. n. 5 e 6 del 17 gennaio 2003. Tale riforma è stata riconosciuta come una delle più importanti ed innovative dall’entrata in vigore del codice civile nel 1942. In effetti è stato modificato quasi per intero il libro V del codice civile con un intervento mirato e specifico, articolo per articolo. L’obiettivo primario della riforma è stato quello di snellire il sistema societario italiano e creare spazi più ampi di manovra per gli utenti, in modo da dare origine ad una struttura plasmata sulle mutate esigenze delle società moderne; di certo tutto ciò non sarebbe potuto bastare per cambiare un sistema così ben radicato ed è per questo che la riforma delle società si colloca all’interno di una più ampia manovra governativa – che racchiude una seria di riforme già cominciate ed in programma, come la riforma del lavoro, la riforma fiscale, ecc – atta a “svecchiare” tale sistema.
Di seguito si affronterà, dapprima, il problema degli adeguamenti degli statu-ti preesistenti la riforma, dando una visione globale di quelle che saranno le modificazioni che ogni società dovrà obbligatoriamente fare e quelle, invece, facoltative, per i quali non vi è obbligo di adattamento dello statuto, ma che risultano i più interessanti in quanto forniscono la possibilità di modellare la struttura societaria in modo più conforme alle esigenze della stessa. Nel capitolo successivo si entrerà più nello specifico analizzando singolarmente i più impor-tanti e controversi adeguamenti, in modo da individuare gli argomenti più interessanti che la riforma tratta.
Di seguito si affronterà, invece, la problematica della transazione da vecchia a nuova normativa. Chiaramente è impensabile introdurre nuove regole e pretendere che siano fin da subito applicate senza permettere di poter assimilare e capire i cambiamenti effettuati. Per tale motivo il legislatore ha previsto un periodo di vacatio legis di un anno circa – dal 17 gennaio 2003, al 1° gennaio 2004 – e lasciato ulteriore margine di tempo – dal 1° gennaio 2004 al 30 settem-bre 2004 – per dare la possibilità, ai professionisti e ai soci delle varie società di capitali, di studiare ulteriormente la novella e decidere come e quanto modificare lo statuto. A tale scopo è stata prevista anche una specifica normativa transitoria regolatrice che verrà, in seguito, spiegata ed analizzata individuando, altresì, le varie interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza in materia.
Si andrà, infine, ad affrontare alcune problematiche tuttora aperte in materia di adeguamenti statutari. Si analizzeranno alcuni attuali casi di giurisprudenza nei quali sono state affrontate ed interpretate tali problematiche, iniziando, così, a segnare la strada verso un processo di metabolizzazione ed adeguamento al nuovo sistema societario italiano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giampiero Vianello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Leonardo Prof. Di brina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 215 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La bancarotta fraudolenta impropria alla luce delle modifiche introdotte dal D.lgs n. 61/02
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi