La vigilanza sulle banche nei paesi dell'Unione Monetaria Europea
La creazione dell’Unione Monetaria Europea, avvenuta nel 1992 con l’entrata in vigore del trattato di Maastricht, ha comportato il trasferimento della politica monetaria dagli Stati membri alla Comunità, facendo emergere l’esigenza di coniugare l’accentramento della politica monetaria con l’attribuzione dei poteri di vigilanza bancaria, e configurando la consapevolezza che nel nuovo contesto dell’Unione Europea, con l’incremento della concorrenza tra gli intermediari,
l’appannarsi dei confini tra i mercati e i più elevati rischi di crisi e di contagio, fosse necessario un indirizzo unitario che può essere assicurato solo da una sede centrale capace di impartire direttive.
Le prime proposte, nella fase di elaborazione del testo del Trattato, si
muovevano in questa direzione, con l’assegnazione alla BCE di penetranti competenze di coordinamento della vigilanza comunitaria.
Il testo finale del Trattato riflette un’impostazione completamente diversa: l’attribuzione al SEBC di un limitato potere di contribuire ad una buona conduzione delle politiche perseguite dalle competenti autorità per quanto concerne la vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e la stabilità del sistema finanziario e ampi poteri di vigilanza riconosciuti, invece, alle Banche Centrali e alle Autorità indipendenti dei diversi paesi dell’Unione Monetaria Europea. Questo restringimento, rispetto alle originarie intenzioni, dell’area d’intervento BCE nella supervisione bancaria rappresenta la risposta all’esigenza di conformare la legislazione comunitaria a quei sistemi normativi dei paesi membri
che prevedono la concentrazione in un unico organismo dei poteri monetari e di vigilanza (Italia), e quelli invece che hanno optato per una netta separazione tra le due competenze (Francia, Germania).
Questa soluzione di compromesso ha comportato l’emergere di alcune ambiguità che hanno dato luogo a diverse interpretazioni circa le competenze della BCE sulla vigilanza bancaria, facendo nascere la conseguente necessità di riflettere su una possibile ed eventualmente opportuna revisione della disciplina di regolamentazione della vigilanza bancaria sia a livello nazionale sia a livello comunitario. In molti paesi europei si è già avviato un processo di revisione delle modalità organizzative dei controlli sui mercati finanziari. Si discute, oggi, quale sia il modello istituzionale idoneo a fronteggiare le nuove caratteristiche dell’intermediazione, ponendo l’accento sulle ripartizioni di competenza tra le diverse Autorità, in ragione dell’attività svolta dagli operatori, oppure degli obiettivi che l’ordinamento attribuisce alle singole autorità o invece la concentrazione in un unico organismo dei poteri di vigilanza. L’ampia letteratura in materia che ha analizzato i vantaggi e i costi di ciascun modello non è giunta a risultati univoci, ma ha evidenziato con chiarezza la tendenza, in molti ordinamenti, a superare la frammentazione dei poteri di controllo tra le diverse Autorità.
L’evoluzione degli ordinamenti degli Stati membri mette in evidenza, però, come la riforma dell’organizzazione europea dei controlli debba considerare una molteplicità di fattori di difficile soluzione.
La strada più semplice sembrerebbe essere il rafforzamento dei poteri di vigilanza della BCE. Sono state così avanzate proposte di centralizzazione europea della vigilanza secondo un criterio funzionale prevedendo la creazione di due distinti organismi con competenze in materia di stabilità e in materia di tutela della trasparenza sui mercati.
Nella stessa prospettiva si collocano altre proposte che valorizzano il ruolo della BCE nella promozione e realizzazione del coordinamento orizzontale.
Attraverso l’analisi delle recenti proposte di legge presentate dal legislatore comunitario e di quelle discusse dagli organi legislativi nazionali, ho esaminato, nel presente elaborato, l’assetto attuale della disciplina della vigilanza bancaria in alcuni paesi dell’Unione Monetaria Europea, ponendo l’accento sul ruolo svolto dalle autorità creditizie nella definizione di quella disciplina e sul rapporto tra definizione delle regole in materia di vigilanza e controllo sulla loro osservanza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Oliverio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giovanni Palmerio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 183 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Unione economica e monetaria: dalla teoria delle aree valutarie ottimali alle politiche economiche europee
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi