Skip to content

La tutela non giurisdizionale del minore in Italia: dall'esperienza regionale verso un sistema nazionale di Garanti per l'infanzia

La studio si propone di comprendere quali siano le modalità attraverso le quali possa essere creata l'istituzione del Garante per l'infanzia in Italia.
Il lavoro si articola in tre capitoli e in una nota di conclusione. Nel primo capitolo si inquadra la genealogia dell'istituto dell'ombudsman entro il sistema internazionale di promozione e di protezione dei diritti dell'uomo, facendo riferimento sia ai documenti internazionali che si sono occupati del tema che alle ricadute di legislazione e di attuazione che si sono verificate in Europa.Nel secondo capitolo dopo aver chiarito il contesto (regionale/federale) in cui si colloca l'Italia, si procede ad una ricognizione comparata sia delle tre Regioni in cui il Garante/Pubblico Tutore dei minori è istituito ed operante ; sia delle strategie operate da ciascuno dei tre Uffici evidenziandone le peculiarità, le caratteristiche ed anche il carattere esplorativo, ultra legem, di alcune scelte operative. Nel terzo capitolo dopo aver svolto uno studio delle più significative esperienze europee in materia di istituzioni di garanzia per l'infanzia e l'adolescenza (Spagna, Austria e Francia) ed una esplorazione sulle molteplici iniziative parlamentari che hanno caratterizzato la XIV legislatura, è stato tentato di individuare le ragioni, le opportunità di un "sistema nazionale di garanti per l'infanzia"che operando distintamente a livello nazionale e regionale nel rispetto del principio di sussidiarietà definito dal nuovo Titolo V della Costituzione, realizzi nel modo più compiuto quel sistema di welfare che impegna sia le istituzioni pubbliche che la società civile verso un nuovo livello di capacità di vivere e di praticare i valori costituzionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La fine degli anni Ottanta segna simbolicamente, nel panorama internazionale, la rottura di confini ideologici e la conseguente comunità di intenti nel ripensare ad una società che mai come sino a quel momento può essere definita a tutti gli effetti globale. Naturale epicentro del ripensamento diviene il soggetto che della società è prospettiva - il fanciullo - perché l’eredità dei valori su cui essa si erige non vada dispersa ma semmai alimentata, arricchita. A New York, il 20 novembre 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in seduta plenaria, apre alla firma e alla ratifica degli Stati un documento che costituirà una “rivoluzione copernicana” nel pensare ai minori: la Convenzione sui diritti dell’infanzia. Fino ad allora gli strumenti generali sui diritti umani come il Patto sui diritti civili e politici e quello sui diritti economici sociali e culturali (1966), non erano sufficienti a proteggere un gruppo umano particolarmente vulnerabile come quello dei bambini. I minori continuavano ad essere visti come oggetto di tutela di norme fatte e pensate per gli adulti, come quelle relative all’ambiente familiare. Con la Convenzione del ’89 si conferisce al minore una vera e propria soggettività giuridica, facendolo divenire quindi legittimo titolare di diritti e di forme di tutela specifiche. Proprio perché siano effettive le garanzie nei confronti di colui che è adulto in potenza, ossia non ancora in grado di parlare (in –fans per l’appunto) per difendere i propri diritti, l’articolo 18 della Convenzione impegna gli Stati parte “alla creazione di istituzioni, istituti e servizi incaricati di vigilare sul benessere del fanciullo”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Memo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Istituzioni e Politiche per i diritti umani e per la pace
  Relatore: Lucio Strumendo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

convenzione new york
convenzione strasburgo
difesa civica
diritti umani
garante per l infanzia
infanzia
infrastruttura diritti umani
minore
non giurisdizionale del minore
ombudperson
ombudsman
tutela
veneto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi