L'applicazione della legge 150/2000 nella Provincia di Lecce
Con l’affermarsi e l’evolversi del sistema repubblicano, le Istituzioni hanno avuto la crescente esigenza di chiarire ai cittadini ragioni e modalità del loro operare. Da un lato, quindi, chi sono e cosa fanno, dall’altro perché adottano determinate decisioni . Questo ha portato ad un graduale processo di trasformazione delle stesse Istituzioni e delle pubbliche amministrazioni che hanno sempre più avuto bisogno di sentirsi legittimate nel proprio ruolo. A determinare tale trasformazione hanno concorso sia la “pressione” della cittadinanza, sia la necessità delle amministrazione di recuperare credibilità ed affidabilità dopo un periodo di particolare delicatezza per le sorti del Paese.
Il periodo a cui si fa riferimento è quello che va dal 1990 al 1994, arco di tempo in cui le inchieste di tangentopoli e la crisi economico-finanziaria, con la susseguente necessità del controllo della spesa pubblica, hanno comportato un “bagno” di sfiducia di proporzioni enormi nei confronti delle istituzioni e della pubblica amministrazione.
Tutti questi avvenimenti hanno incrementato la consapevolezza che i cittadini non possono più essere relegati al ruolo passivo di semplici amministrati, ma hanno il diritto e il dovere di diventare parte attiva e alleati dell’amministrazione nella soluzione di problemi individuali e collettivi sia a livello centrale (Governo, Ministeri, ecc.) sia a livello territoriale (Regioni, Province, Comuni). Il nuovo modello organizzativo consiste, quindi, in quella che Gregorio Arena definisce “amministrazione condivisa” in cui i cittadini sono considerati soggetti portatori di risorse proprie sotto forma di capacità, esperienze, competenze ed idee che sono certamente d’aiuto all’attività amministrativa.
Tutto quello che è successo negli anni novanta va letto proprio alla luce di questa svolta nel rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini. Il decreto legislativo n. 29/1993 con gli Uffici di Relazione con il Pubblico e la distinzione fra politica e amministrazione, le “leggi Bassanini” e la semplificazione amministrativa non sono altro che figlie di questo cambiamento di prospettiva radicale. Persino la riforma del titolo V della nostra Costituzione ha preso in considerazione all’art. 118 la linea indicata dalla legge 241/1990, riconoscendo ai cittadini la titolarità di una nuova libertà, quella libertà solidale che consiste nel prendersi cura dei beni comuni sulla base del principio di sussidiarietà orizzontale.
Alla luce di queste considerazioni, le indagini svolte finora dall’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica manifestano alcuni segni forti che la comunicazione pubblica ha impresso ai processi di riforma e di innovazione avviati dalle pubbliche amministrazioni e, allo stesso tempo, evidenziano i punti di criticità e debolezza. Numeri a parte, quello che preoccupa realmente è che lo svolgimento delle attività di comunicazione decada a mero adempimento burocratico e che non si colga la vera importanza di tale funzione al fine di considerarla come una “risorsa delle risorse” per l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di semplificazione e di sussidiarietà.
Il primo capitolo del presente lavoro tratterà del processo di modernizzazione che ha investito le pubbliche amministrazioni nazionali, analizzando il percorso legislativo dal quale esso ha preso avvio. Si cercherà poi di esporre i tratti principali della legge quadro sulla comunicazione pubblica e istituzionale, gli obiettivi, gli strumenti e la rilevanza normativa. Si parlerà della formazione e della qualificazione dei nuovi comunicatori pubblici, tenendo in particolare riferimento le leggi, le direttive e i regolamenti che ne modellano le caratteristiche. Un paragrafo sarà inoltre dedicato alla trattazione della customer satisfaction, fulcro del nuovo rapporto tra Amministrazione e “utenti” e segno dello “straripamento” del marketing aziendale nella sfera pubblica. Altri segnali in questo senso provengono anche dalla nuova importanza assegnata al ruolo della comunicazione interna nella P.A. a cui sarà dedicata un’analisi autonoma e collegata al nuovo modo di intendere il benessere organizzativo all’interno degli enti.
Il secondo e terzo capitolo saranno, invece, rispettivamente dedicati all’indagine sul grado di attuazione della legge 150/2000 nei comuni della provincia di Lecce e ad una piccola ricerca sul benessere organizzativo percepito nelle stesse amministrazioni comunali del Salento leccese. Verranno esposti i risultati relativi al recepimento della legge150/00, alle difficoltà incontrate, alla presenza di Urp, Ufficio Stampa e Portavoce sul territorio, alla formazione, ecc. Saranno infine presentati i dati che riguardano il livello di “soddisfazione” generato dalle amministrazioni sui propri operatori, sulla base dei criteri indicati nella Direttiva sul benessere organizzativo emanata dal Ministro della Funzione Pubblica nel marzo 2004.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Papa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Carlo Gelosi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Coordinamento strategico tra ufficio stampa e urp nella Pubblica Amministrazione. Il caso del Comune di Ancona.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi