I consumi nella transizione alla postmodernità. Il corpo come luogo del consumo
L’analisi dei modelli di consumo rappresenta uno studio affascinante e ricco di spunti di riflessione per chi, come il sottoscritto che si cimenta in questo esercizio per la prima volta, ha un discreta passione per la comprensione dei fenomeni che informano la società del nostro tempo senza dimenticare ciò che le generazioni passate hanno lasciato come eredità preziosa. La domanda che mi sono posto, e che tutt’ora mi continuo a porre forte dell’aforisma quando sono state date tutte le risposte, sono cambiate le domande, inerisce quali aspetti e quali meccanismi condizionano realmente i vissuti di consumo delle persone e di fatto le vite stesse degli individui. Esistono ancora prodotti capaci di incarnare lo spirito del proprio tempo: lo Zeitgeist? Ho scelto di percorrere, per come ho potuto e con tutti i limiti del caso, alcuni binari che attengono al telos filosofico-culturale degli ultimi decenni. L’uomo non consuma più per il gusto di ostentare la classe sociale di appartenenza o per emulazione di coloro che si possono permettere di più. Lo status symbol è un fenomeno passato. I consumi raccontano le esistenze delle persone di qualsiasi strato o classe sociale esse siano e non possono essere considerati singolarmente (un telefono cellulare, un detersivo, un televisore, un libro ecc.), ma nel loro complesso. La Modernità ha visto la nascita delle fabbriche di Henry Ford che, con il metodo tayloristico, ha ricondotto gli uomini, gli operai, a semplici ingranaggi della catena di montaggio. La Modernità ha conosciuto il genio di grandi architetti che rendevano omaggio alle manie di grandezza dei grandi della terra di quei periodi. Secondo Marx, durante la modernità, il consumo era schiavo della produzione. Si consumava ciò che veniva prodotto. Nulla di più, nulla di meno. L’Homo Oeconomicus è il soggetto che sorveglia al suo self-interest, che massimizza le proprie risorse, che sceglie in base a criteri oggettivi e razionali tutto ciò che riguarda la propria esistenza. La Postmodernità, la tardo-modernità, la modernità liquida e via dicendo è la nuova era antropologica; di rottura, per alcuni; di negazione per altri; di continuazione naturale per altri ancora. Un’epoca di liberazione dagli steccati delle grandi istituzioni burocratiche e radicalmente religiose. I giovani cominciano a prendere in mano le proprie vite senza necessariamente rincorrere le scelte dei propri genitori. L’individuo postmoderno vive massimizzando l’hic et nunc. È il soggetto del presente perpetuo. Un soggetto che si individualizza sempre di più ma che trova aggregazione nelle tribù di Michel Maffesoli. Ci si sfiora ma non ci si tocca davvero. Il marketing sta cercando di fare vivere i prodotti, di dar loro una consistenza vitale. I nuovi luoghi del consumo sono costruiti ad arte per soddisfare la sete di divertimento, di esperienza olistica ed edonistica degli uomini e delle donne del nostro tempo. La seconda parte prende spunto dalle esperienze quotidiane, di vita e di consumo. Noi ci rapportiamo con gli altri e facciamo esperienza degli altri e delle vicende che informano le nostre quotidianità, in base a regole di comportamento nuove. La nostra è l’epoca del pettegolezzo, del voyeurismo dal quale cerchiamo di ripararci ma nello stesso istante dal quale siamo attratti. Anche di questo noi facciamo consumo talvolta ingordo La pubblicità utilizza la formula dell’illusione, del trasformismo, vende mondi possibili attraverso tariffe telefoniche, polizze assicurative, automobili, siliconi. Si vendono esperienze, modi di vita, sistemi di pensiero. La pubblicità sta diventando una vera e propria scienza che mutua i suoi strumenti chirurgici dalle discipline più disparate fra le quali la psicologia. Il tempo e lo spazio, in questa atmosfera schizofrenica perdono i loro connotati originali. Il corpo diventa il nuovo luogo del consumo, come obiettivo della pubblicità e come spazio di realizzazione dell’esistenza degli individui. Narcisismo, edonismo, ludismo sono le grandi dimensioni dell’oggi che siamo chiamati a vivere. E proprio sui corpi, da sempre nei secoli luogo di scrittura delle culture di tutti i popoli, si concentrano gli sforzi degli uomini di comunicazione e di marketing. Attraverso il corpo, i sensi, ecco il termine polisensualismo, si massimizza il proprio esistere presente. Attraverso la moda, l’alimentazione, le pratiche di ricerca del benessere psico-fisico-spirituale, la chirurgia estetica, la farmacologia ecc. si fa del proprio corpo il luogo di investimento, un luogo di immortalità. Tutte le illusioni pubblicitarie hanno il fine di creare un mondo nel quale si possa vivere per sempre. Il corpo è il luogo del consumo poiché tutti gli altri luoghi si rarefanno per lasciare spazio alle esperienze personali ricreate in abitazioni sempre più autosufficienti. Il corpo è l’investimento del futuro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tito Bertasi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Marketing |
Relatore: | Maura Franchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 265 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Quando soddisfare il cliente non basta più: il marketing esperienziale e la comunicazione polisensoriale. Il caso TAD-Concept Store
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi