Cinema digitale. Autori e tendenze
A poco più di un secolo di distanza dall’avvento del cinematografo si affaccia sulla scena mondiale una nuova tecnologia, quella digitale.
Leggendo e studiando i diversi lavori di analisi e critica sin qui redatti si nota una grande incertezza, non poi così dissimile da quella che caratterizzava gli scritti critici di inizio secolo.
La diversità radicale tra tecnologia digitale e analogica (diversità fisica, linguistica, estetica, produttiva) implica tutta una serie di diversità ulteriori ancora però troppo agli esordi per volerne tracciare un quadro completo.
I film girati in digitale infatti non appartengono ad una singola sfera contrapposta a quella dei film girati in pellicola.
Molti film che dovevano essere girati in pellicola sono poi stati girati in digitale per il sopraggiungere di problemi economici (ad uguale durata il prezzo del nastro digitale è irrisorio rispetto a quello della pellicola). Altri sono stati girati subito in digitale, ma da persone che provenivano da un campo culturale ancora legato al cinema tradizionale. Altri invece sono stati girati da registi televisivi, o pubblicitari, o di videoclip. Per non parlare poi dei film ibridi, ovverosia girati in parte in digitale e in parte ancora in analogico. E per tacere dei film di animazione in computer grafica, o comunque di quelli che si basano sugli effetti speciali digitali. E che dire poidei film girati in pellicola ma post-prodotti in digitale? Ricordiamoci inoltre che se è vero che vengono girati sempre più film digitali, è anche vero che questi spesso vengono ancora poi riversati su pellicola, in quanto la maggior parte degli esercenti di sale cinematografiche non è tuttora in possesso dei proiettori appositi.
Sempre a proposito della distribuzione e della fruizione del film da parte dello spettatore, dobbiamo tenere a mente la sempre più diffusa circolazione dei film (analogici o digitali che siano) digitalizzati sui DVD o sui server di internet.
La visione dei DVD infatti cambia radicalmente il ruolo dello spettatore che da totale essere passivo può ora saltare da una sequenza all’altra del film – seguendo un proprio ordine – con un semplice click del mouse, cosa questa che lo avvicina di più allo spettatore televisivo e alla tecnica dello zapping (per quanto vi siano comunque diversità sostanziali). Ma lo stesso internet, con i programmi di condivisione di file chiamati peer-to-peer, sta creando mutamenti radicali anche per quanto riguarda il concetto di originalità autoriale. Su internet circolano infatti diverse versioni dello stesso film (spesso si tratta di film clandestinamente ripresi nel buio della sala cinematografica con una semplice videocamera, con quindi interruzioni dovute - ad esempio - alla fine del nastro della cassetta), magari rimontate a proprio piacimento (con programmi di montaggio ormai alla portata di tutti, come Premiere, AVID o Final Cut) da anonimi fruitori che poi caricano nuovamente il film rimontato sul server; una circolazione digitale che s’avvicina quindi di molto a quella anarchica e selvaggia che caratterizzava le visioni dei film del primo Novecento. Per omettere di parlare della telefonia mobile, grazie a cui ora è possibile scaricare sul proprio telefono cellulare racconti audiovisivi creati apposta. Il film digitale utilizza elementi concreti, esso stesso è concreto in quanto si basa comunque su un supporto (come ad esempio il DVD). Ma allo stesso tempo è immateriale, astratto poiché è composto da pixel, a loro volta composti da bit, semplici numeri modificabili e potenzialmente infiniti.
Oltre che sembrarci presuntuoso voler dare delle risposte definitive su un tema tanto complesso quanto ondivago, ci sembra quindi anche ontologicamente scorretto.
Come un’Arca fluttuante nel Diluvio Digitale abbiamo perciò cercato di direzionare la nostra rotta ai singoli film di otto registi (Arca russa di Alexandr Sokurov, Dieci di Abbas Kiarostami, Visitor Q di Miike Takashi, Time Code di Mike Figgis, Dogville di Lars von Trier, Sin City di Robert Rodriguez e Frank Miller, Vidocq di Pitof e Dopo mezzanotte di Davide Ferrario) che a nostro avviso hanno dato sguardi originali su questa nuova tecnologia.
Ben sapendo che il Diluvio Digitale è in eterno movimento, indefinito, senza inizio e senza fine.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Novelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Relatore: | Alessandro Amaducci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi