“The Dirtiest Predator of All” - Irving Layton e l'uomo moderno
L’ipotesi che sta alla base di questo studio nasce da una riflessione sul ricorrere, in letteratura, del potente effetto catartico esercitato sull’uomo dalla visione della morte o più esattamente dall’osservazione dell’agonia degli animali. In questa prospettiva e alla luce del saggio "La «civilizzazione dei bruti»” del Prof. Arrigo Stara, si é riletta la poesia di Irving Layton, raggiungendo risultati, a nostro avviso, pertinenti ed efficaci.
La rappresentazione dell’agonia trova una naturale e ovvia risonanza nell’idea della morte, argomento tra i più frequentati in poesia da Irving Layton. Il poeta individua una duplice valenza della morte: una naturale, appartenente al natural creation-destruction cycle – da noi così definito; ed una morte coatta, inflitta su creature inermi quali gli animali dal civilized killer – l’uomo, così chiamato da Irving Layton -. L’evoluzione dell’uomo, che lo ha nel tempo contraddistinto dalla bestia, è servita, infatti, ad affinare le capacità ed il gusto di architettare e compiere ogni sorta di crudeltà. Il poeta pone l’accento sul piacere perverso che l’uomo prova nel vedere soffrire gli animali, specialmente se è egli stesso a provocare quella sofferenza.
Per capire in che modo l’agonia di un animale possa avere un effetto catartico, abbiamo introdotto i temi del perturbante e della parentela biologica. L’animale agonizzante, pare mettere in atto dei meccanismi che si potrebbero definire antropomorfizzanti: questi rendono perturbante la sua uccisione tanto da farla risultare insostenibile. Abbiamo usato il termine perturbante in un’accezione puramente freudiana, per esprimere l’angoscia di fronte ad una realtà relegata nelle zone più remote della psiche e che improvvisamente e, soprattutto, catarticamente, riaffiora. Il poeta (e con lui il lettore) viene scosso nel profondo, gli si impone una riflessione che altrimenti sarebbe stata trascurata e finisce per subire la catarsi necessaria. È come se in lui riaffiorasse l’antica somiglianza fra uomo e animale, somiglianza che, con il passare dei secoli e con l’affermarsi di una visione sempre più antropocentrica, è andata perduta. Si assiste al risveglio del sentimento di parentela biologica, indispensabile per dare enfasi al perturbante stesso: postosi sul suo stesso piano, con un linguaggio a lui comprensibile, l’animale riesce a scuotere l’essere umano nel profondo ed a rivelargli, in modo perturbante e catartico, una verità nascosta che l’uomo stesso, allontanatosi caparbiamente del mondo naturale, non era più in grado di comprendere.
Dopo aver lottato con forza contro il suo istinto primitivo, umiliato nel constatare quanto vile egli possa essere verso i suoi simili, ma anche verso se stesso, il poeta sente con forza di essere un emarginato in un mondo basato su quella che Irving Layton definisce «aesthetic cruelty», tratto peculiare dell’uomo, unito al compiacimento nel vedere gli altri soffrire. Tale emarginazione però non è fine a sé stessa: Irving Layton, infatti, pare spronare l’uomo, con la sua poesia, verso una soluzione, mettendolo in guardia contro l’apatia del conformismo e la progressiva assuefazione ad esso, che diventano di fatto una tacita complicità con chi fa della violenza un sistema di vita a tutela dei pregiudizi, delle discriminazioni, dell’ingiustizia. Rifiutare con decisione tutto questo è l’unico modo per evitare di restare vincolati alla «aesthetic cruelty», per restituire all’uomo la sua “umanità”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Meoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Biancamaria Rizzardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Governo dell'epidemia e linea della razza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi