Skip to content

Le unioni civili in Europa: un'analisi giuridica comparata

La crescente rilevanza statistica di nuove forme di aggregazione familiare e l'ampio dibattito sulla parità dei diritti tra eterosessuali ed omosessuali, promosso in particolare dai militanti gay, han fatto sì che, negli ultimi anni, numerosi Stati non rimanessero indifferenti all'evoluzione degli usi e costumi dei cittadini, ma si dotassero di nuove leggi per riconoscere le nuove realtà sociali e garantire loro una qualche forma di riconoscimento, di dignità e di tutela giuridica.
Possono definirsi unioni civili tutte quelle forme di convivenza fra due persone, legate da vincoli affettivi ed economici, che non accedono volontariamente all'istituto giuridico del matrimonio o che sono impossibilitate a contrarlo, alle quali gli ordinamenti giuridici abbiano dato rilevanza riconoscendo a chi le compone un determinato status giuridico.
La classe delle unioni civili è molto diversificata nel mondo e comprende un'estrema varietà di regole e modelli di disciplina. La seguente esposizione si propone di illustrare le modalità ed i limiti con cui tali unioni sono state regolamentate e, di conseguenza, riconosciute in alcuni degli ordinamenti giuridici Europei.
Ho cercato, all’uopo, di dare ampio spazio alla lettera della normativa straniera in modo da evidenziare al meglio i diritti ed i doveri posti in capo ai membri di queste nuove forme di unione familiare confrontandoli, ove opportuno, coi diritti ed i doveri già localmente previsti in capo ai coniugi nel primigenio, tradizionale e pressoché universalmente riconosciuto strumento giuridico, atto all’ufficializzazione di un legame affettivo personale: il matrimonio eterosessuale.
Tornando alle unioni civili, sono ravvisabili, nel “modus legiferandi” seguito dalle diverse nazioni europee, almeno tre diverse linee di “tendenza”:

· Un primo gruppo di paesi ha deciso di affiancare al matrimonio una nuova forma di unione civile, aperta, contrariamente al medesimo, sia alle coppie omosessuali, sia alle coppie eterosessuali. Alle nuove unioni sono stati estesi solo parte dei diritti e dei doveri tipici del matrimonio e, proprio per questo, esse sono state definite con nomignoli quali “matrimonio di serie B” o “Marriage bis”. Alla luce della disciplina prevista in Francia e in Portogallo, tali unioni si presentano come uno strumento normativo utile alla tutela di situazioni affettive, sia per le coppie eterosessuali ( cui è stata garantita un alternativa giuridica più “leggera” del matrimonio ), sia per le coppie omosessuali ( per cui tali istituti costituiscono l’unico mezzo disponibile per godere di una forma di riconoscimento e di protezione giuridica ).

· Un secondo gruppo di paesi, invece, ha preferito introdurre nel proprio ordinamento un tipo di unione civile sostanzialmente identico al matrimonio, ma riservato alle sole coppie omosessuali. Le uniche differenze normative tra civil partners e coniugi si concretano nelle perplessità espresse da alcuni stati ( Germania, Svizzera, Danimarca e Finlandia ) sull’opportunità di concedere a tali coppie la possibilità di crescere con sé dei figli e, dunque, in alcune preclusioni per i civil partners ad istituti quali l’adozione e la procreazione assistita.

· Un terzo gruppo di paesi ( Belgio, Olanda e Spagna ) ha deciso di accogliere appieno le istanze promosse dai militanti gay: dapprima creando delle nuove forme di unione, aperte anche a coppie eterosessuali; in secondo luogo aprendo l’istituto del matrimonio civile anche alle coppie omosessuali. In tali stati il panorama normativo dunque prevede, oltre ad una quasi totale equiparazione tra coppie omosessuali ed eterosessuali, anche alternative più “leggere” del matrimonio, costituite da quelle forme di unione civile precedentemente create e poi mantenute nei rispettivi ordinamenti giuridici, per entrambe le tipologie di coppia. In sostanza in tali ordinamenti, per una coppia, sia essa eterosessuale od omosessuale, adesso il matrimonio non è più l’unico istituto utile ad ottenere un riconoscimento ufficiale della propria unione, bensì uno tra i possibili, pertanto, se è vero che non c’è libertà senza una ragionevole alternativa, ove il matrimonio sia utilizzato, ciò non avverrà per obbligo, ma per una libera scelta personale; libera scelta che, peraltro, ogni collettività democratica, a mio parere, dovrebbe cercare di promuovere.

Al primo, secondo e terzo gruppo di Stati saranno rispettivamente dedicate la prima, la seconda e la terza parte della trattazione, che specificano le opportunità giuridiche concesse alle “nuove” realtà sociali, partendo dai sistemi meno liberali e giungendo progressivamente alle realtà giuridiche più aperte ed egalitarie.
L’esposizione si concluderà con alcune riflessioni in merito all’opportunità giuridica e sociale di riconoscere, anche in Italia, nuove forme di unione civile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La crescente rilevanza statistica di nuove forme di aggregazione familiare e l'ampio dibattito sulla parità dei diritti tra eterosessuali ed omosessuali, promosso in particolare dai militanti gay, han fatto sì che, negli ultimi anni, numerosi Stati non rimanessero indifferenti all'evoluzione degli usi e costumi dei cittadini, ma si dotassero di nuove leggi per riconoscere le nuove realtà sociali e garantire loro una qualche forma di riconoscimento, di dignità e di tutela giuridica. Possono definirsi unioni civili tutte quelle forme di convivenza fra due persone, legate da vincoli affettivi ed economici, che non accedono volontariamente all'istituto giuridico del matrimonio o che sono impossibilitate a contrarlo, alle quali gli ordinamenti giuridici abbiano dato rilevanza riconoscendo a chi le compone un determinato status giuridico. La classe delle unioni civili è molto diversificata nel mondo e comprende un'estrema varietà di regole e modelli di disciplina. La seguente esposizione si propone di illustrare le modalità ed i limiti con cui tali unioni sono state regolamentate e, di conseguenza, riconosciute in alcuni degli ordinamenti giuridici Europei. Ho cercato, all’uopo, di dare ampio spazio alla lettera della normativa straniera in modo da evidenziare al meglio i diritti ed i doveri posti in capo ai membri di queste nuove forme di unione familiare confrontandoli, ove opportuno, coi diritti ed i doveri già localmente previsti in capo ai coniugi nel primigenio, tradizionale e pressoché universalmente riconosciuto strumento giuridico, atto all’ufficializzazione di un legame affettivo personale: il matrimonio eterosessuale. Tornando alle unioni civili, sono ravvisabili, nel “modus legiferandi” seguito dalle diverse nazioni europee, almeno tre diverse linee di “tendenza”: ξ Un primo gruppo di paesi ha deciso di affiancare al matrimonio una nuova forma di unione civile, aperta, contrariamente al medesimo, sia alle coppie omosessuali, sia alle coppie eterosessuali. Alle nuove unioni sono stati estesi solo parte dei diritti e dei doveri tipici del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

civil union
dico
diritto famiglia
marriage bis
matrimonio
pacs
pacte civil solidaritè
patti civili solidarieta
registered partnership
unioni civili
unioni di fatto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi