Spedizioni coloniarie mancate, lo scenario dell'Occidente.
Generalmente si dice che la storia la fanno i vincitori; ma chi vince sempre, chi è troppo fortunato, alla lunga riesce antipatico agli uomini: Erodoto (III 40, 2) afferma con sicurezza che da tale sentimento non vanno esenti neppure le divinità.
E così è nata l'idea di questa tesi, per un effetto, come dire, di sympatheia, nei confronti di quanti tentarono la sorte, ma da essa vennero purtroppo beffati. Lungi da me l'intento di narrare un compendio di tragedie del genere umano, tutt'altro; mantenendo la metafora teatrale, si può dire che più spesso mi sia trovato di fronte ad eventi interpretabili in chiave tragicomica, come spesso sono la storia e la vita stessa se esaminate da un osservatore esterno.
Per quel che riguarda il criterio utilizzato nel presentare i capitoli, si tratta semplicemente di un ordine cronologico; in sostanza ho preso in considerazione un periodo che va approssimativamente dalla prima metà dell'ottavo secolo a.C. fino alla prima metà del quinto: in tutto, circa tre secoli.
L'esame è stato condotto partendo dalle fonti letterarie a nostra disposizione e confrontandole poi con i dati delle altre discipline, archeologia e numismatica.
Il primo caso affrontato è quello degli Eretriesi a Corcira, dove, a fronte di una testimonianza plutarchea che parrebbe essere confortata, secondo le moderne ricostruzioni, dalla tradizione leggendaria ed omerica, scarse o nulle sono le prove materiali di un loro effettivo stanziamento nell'isola. Interessante è notare come i coloni vengano scacciati da confratelli greci e quale trattamento essi ricevano una volta "ritornati" in patria, cosa che documenta probabilmente un uso tipico di età arcaica nei confronti di chi mancava l'obiettivo prestabilito.
Per i Trezeni che cofondano Sibari, un primo fallimento è l'essere espulsi dagli altri synoikoi, gli Achei; se l'ipotesi è corretta, essi non fondarono nemmeno Posidonia: avremmo qui un altro fallimento, che riguarda però la critica che sostiene l'idea della fondazione.
Con Pentatlo siamo di fronte ad un insuccesso parziale: dopo la partenza dall'Asia, dove la situazione non era delle migliori, una parte della spedizione andò ad Agrigento, un'altra fu massacrata da Elimi e Fenici al capo Lilibeo, i restanti, infine, colonizzarono Lipari. Pentatlo, seguendo forse le orme dell'antenato Eracle, non ebbe la stessa fortuna in Sicilia, dato che rientrava nel secondo contingente.
La storia dei Focei è ancora più tribolata: dall'Asia infatti fuggivano la schiavitù persiana; Chio chiuse loro la porta in faccia, metà spedizione ritornò in patria sottomettendosi a Ciro, gli altri, mogli e figli compresi, sulla base di un oracolo in vena di burle, andarono in Corsica. Qui il destino fu forse clemente con loro, giacché ne vennero buttati fuori da Etruschi e Cartaginesi dopo ben cinque anni di accanita pirateria. Ciononostante i superstiti riuscirono ancora a fondare Velia.
Quella di Dorieo in terra libica fu probabilmente un'impresa a fini commerciali, non osteggiata ma nemmeno favorita dallo stato spartano. La spedizione, partita già sotto cattivi auspici, fallì poiché il quadro internazionale in cui essa andava ad inserirsi era allora radicalmente mutato; Libi e Cartaginesi lo ributtarono a mare dopo tre anni.
Anche i Sami, come i Focei, fuggono la schiavitù persiana, e come loro sono abili a cogliere le occasioni propizie, occupando Zancle al posto della promessa Kalé Akté (in cui erano stati invitati con preciso bando coloniario). La loro avventura, cominciata con l'appoggio di Anassilao, tiranno di Reggio, contro Ippocrate, tiranno di Gela, terminerà quando proprio lo stesso Anassilao, insoddisfatto della loro politica filogeloa, li espellerà da Zancle alla prima occasione. I Sami si erano comportati da astuti doppiogiochisti, ma purtroppo con i tiranni non si scherza.
La colonizzazione di Pissunte si collocò, infine, nell'ambito della sconfortante politica estera di Micito, reggente dei figli di Anassilao. Secondo l'ipotesi proposta, anche Pissunte, intesa come colonia di Micito, fallì per l'opposizione di altri Greci, forse con l'aiuto di indigeni Lucani.
Senza voler trarre conclusioni in merito, dato il ristretto campione analizzato, è divertente però notare come quattro casi su sette siano falliti non in seguito a scontri tra Greci e barbari, ma per una rivalità interna tra Greci.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele De Luca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Lorenzo Braccesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 125 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Libia: lo scatolone di sabbia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi