Skip to content

L'opponibilità del contratto

Per inquadrare correttamente la problematica dell’opponibilità del contratto occorre prendere atto che al di là dell’antico brocardo res inter alios acta tertio neque nocet, neque prodest, l’atto negoziale in quanto esiste come fatto sociale assume un peculiare rilievo nei confronti dei terzi.
L’articolo 1372 c.c. nel sancire che il contratto ha forza di legge tra le parti, rivelerebbe che l’atto negoziale è per propria struttura destinato a sortire effetti unicamente tra le parti con la conseguenza che le vicende del contratto riguarderebbero esclusivamente coloro che l’hanno posto in essere, non potendo svolgere nei confronti dei terzi (vale a dire di coloro che non vi hanno preso parte), né effetti pregiudizievoli né effetti vantaggiosi.
Si parla a tale proposito di principio di relatività degli effetti del contratto. Assumendo in considerazione specifica questo principio, esso può essere considerato rispondente alla realtà giuridica soltanto per quanto attiene ai cosiddetti effetti diretti del contratto, dal momento che sotto questo aspetto ne discende la regola dell’irrilevanza per il terzo del rapporto inter partes e la intangibilità della sua sfera giuridica.
L’articolo 1372 c.c. prevede dunque il principio di relatività e al tempo stesso dà rilievo alla capacità estensiva e a quel particolare tipo di proiezione effettuale che, al di là delle parti, il regolamento negoziale può avere.
Dunque nella regola della relatività del contratto non si deve leggere l’inidoneità tecnica del negozio a produrre effetti per soggetti diversi dal proprio autore, essa esprime solo un valore di politica legislativa di rispetto o autonomia delle sfere individuali.
Sotto quest’ottica l’opponibilità del contratto è una qualifica formale che esprime la risposta dell’ordinamento a particolari situazioni conflittuali causate dall’inconciliabilità di titoli d’acquisto incompatibili tra loro, accordando la prevalenza ad uno solo di essi.
Molteplici ricostruzioni interpretative sono state prospettate dalla dottrina sulla problematica dell’inconciliabilità tra l’efficacia traslativa del consenso e gli effetti derivanti dall’applicazione dei meccanismi di soluzione dei conflitti, in particolare sulla ragione per cui un atto di disposizione che abbia forza di legge tra le parti possa essere improduttivo di effetti verso i terzi e soccombente di fronte ad un atto compiuto in conformità alle regole di opponibilità del contratto, senza che con ciò venga compromesso il principio consensualistico.
In realtà ciò che il legislatore ha inteso nella fattispecie perseguire è la certezza dei traffici, e ha fatto ciò attraverso un meccanismo obiettivo, mostrando di voler sacrificare in tal modo e sotto alcuni aspetti la coerenza del sistema alle ragioni, ritenute prevalenti, poste a fondamento delle norme di prevenzione dei conflitti.
L’ordinamento giuridico non conosce una regola unica di soluzione del conflitto, ma regole diverse in ragione della natura del diritto alienato e del tipo di conflitto.
Dunque, ex articolo 1155 cc., generale requisito di opponibilità dei contratti mobiliari è la consegna, che risolve il conflitto in favore di colui che acquista la cosa mobile conseguendone il possesso in buona fede.
In base all’articolo 1265 cc. invece, requisito di opponibilità di contratti aventi ad oggetto diritti di credito è la notificazione, che accorda la prevalenza della cessione che sia stata notificata per prima al debitore o comunque quella che dallo stesso sia stata per prima accettata con atto di data certa.
Generale requisito di opponibilità dei contratti immobiliari è la trascrizione ex articolo 2644 cc., secondo cui tra due acquirenti di un medesimo bene immobile prevale chi per primo abbia trascritto il titolo d’acquisto sugli appositi registri immobiliari.
Infine secondo l’art. 1380 cc. tra i diversi acquirenti di un medesimo diritto personale di godimento prevale colui che per primo ha conseguito il godimento stesso sulla cosa. E se ciò non si verificasse è preferito colui che ha il titolo di data certa anteriore.
Alla luce di tutto ciò, possiamo concludere che l’opponibilità del contratto esprime la tutela dell’acquirente e risponde alla generale esigenza che chi acquista un bene senza frode deve poter contare ragionevolmente su ciò, che altri non abbia sul bene un diritto prevalente di fronte al quale il suo acquisto, pur valido ed efficace, debba cedere in tutto o in parte.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Tesi di laurea L’OPPONIBILITA’ DEL CONTRATTO Relatore: Ch.mo Prof. P.M. Vecchi Laureanda: Alessia Tramentozzi Parole chiave: Efficacia riflessa, Circolazione giuridica, Principio consensualistico, Conflitto dei diritti, Regimi di opponibilità. ABSTRACT Per inquadrare correttamente la problematica dell’opponibilità del contratto occorre prendere atto che al di là dell’antico brocardo res inter alios acta tertio neque nocet, neque prodest, l’atto negoziale in quanto esiste come fatto sociale assume un peculiare rilievo nei confronti dei terzi. L’articolo 1372 c.c. nel sancire che il contratto ha forza di legge tra le parti, rivelerebbe che l’atto negoziale è per propria struttura destinato a sortire effetti unicamente tra le parti con la conseguenza che le vicende del contratto riguarderebbero esclusivamente coloro che l’hanno posto in essere, non potendo svolgere nei confronti dei terzi (vale a dire di coloro che non vi hanno preso parte), né effetti pregiudizievoli né effetti vantaggiosi. Si parla a tale proposito di principio di relatività degli effetti del contratto. Assumendo in considerazione specifica questo principio, esso può essere considerato rispondente alla realtà giuridica soltanto per quanto attiene ai cosiddetti effetti diretti del contratto, dal momento che sotto questo aspetto ne discende la regola dell’irrilevanza per il terzo del rapporto inter partes e la intangibilità della sua sfera giuridica. L’articolo 1372 c.c. prevede dunque il principio di relatività e al tempo stesso dà rilievo alla capacità estensiva e a quel particolare tipo di proiezione effettuale che, al di là delle parti, il regolamento negoziale può avere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

articolo
circolazione giuridica
civile
conflitto
conflitto dei diritti
contratto
decreto
effetti
efficacia riflessa
inconciliabilità
interesse
legge
legislatore
opponibilità
principio consensualistico
processo
regimi di opponibilità
regole
terzi
trascrizione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi