Il disturbo ossessivo compulsivo. Riflessioni antropologiche sulla medicalizzazione del senso di colpa.
La tesi fornisce una lettura provvisoria del disturbo ossessivo compulsivo, o DOC, in una prospettiva medico-antropologica. Nella prima parte viene evidenziata l’insufficienza descrittiva della nosologia psichiatrica, eretta sul tradimento dei fattori socio-culturali del fenomeno patologico; l’analisi del DOC volge l’attenzione più sul sistema che genera la sofferenza, piuttosto che –come fa la biopsichiatria- sul singolo sintomo da debellare.
Nel DSM IV si definisce affetta da DOC una persona la cui mente sia costantemente assediata da pensieri o immagini intrusive; dedita ad azioni rituali, ad un fare magico, volto a scaricare una forte componente di ansia o angoscia. Esempi di ossessioni sono: il ripetere a mente numeri o frasi; il terrore di poter far del male a qualcuno; il dubitare di aver chiuso la porta o il gas nonostante l’evidenza. L’ossessivo non si fida dei propri sensi: non sa se le proprie mani sono davvero pulite, e pertanto indugia in lavaggi compulsivi ed estenuanti sino a squamarsi la pelle.
Ho scelto di parlare del DOC innanzi tutto perché si tratta di un fenomeno che va a toccare tutti gli ambiti dell’esistenza di un individuo, pertanto richiede una terapia volta alla medicalizzazione di tutti gli ambiti: intellettuale, emotivo, lavorativo, famigliare e religioso. Per un antropologo il DOC è interessante proprio per quel fare magico e rituale che più studiosi hanno accostato ai rituali di alcune società tradizionali. Inoltre, sino ad oggi sembra che il DOC sia un fenomeno prettamente occidentale, se si esclude la variante giapponese dello shinkeishitsu, trattata nella seconda parte della tesi. Già Freud sottolineava come il fenomeno ossessivo si costruisca intorno al senso di colpa, che, in una prospettiva antropologica, rimanda ad un sentimento, culturalmente dato dalla tradizione giudaico-cristiana in ambito occidentale, funzionale al controllo delle attività corporee come il mangiare o la sessualità, dunque al controllo delle genti ed alla coesione sociale.
L’intento del mio lavoro è stato, non trattare il DOC in ogni suo aspetto, bensì tracciare quelle linee di confine, talvolta di fusione, tra il senso di colpa, culturalmente dato dalla tradizione occidentale, e quelle che di volta in volta, la Chiesa, la medicina, la biopsichiatria, hanno definito: possessione demoniaca, stregoneria, scrupolosità, nevrosi, in fine DOC.
Ho tentato di mostrare come i tratti caratteristici dell’ossessivo, altro non siano che esasperazioni di attitudini e comportamenti promossi all’interno della cultura occidentale. L’ossessivo medio infatti, si presenta come un individuo perfezionista, scrupoloso, rigidamente razionale, riduzionisticamente mentale, convenzionale e conformista, che brilla per efficienza ed ordine, egocentrico, individualista, tutto chiuso nel proprio monolitico sé ed impegnato ad avere sempre e tutto sotto il proprio controllo. Ciò che la psichiatria considera come invarianti universali del DOC sono, infine, indicatori di un modello comportamentale plasmatosi sotto le spinte normalizzanti delle forze sociali e delle ideologie dominanti nell’occidente industrializzato. Il discorso dell’ossessivo dunque, rielabora l’eredità simbolica di figure mitologiche quali Prometeo, Adamo o Gesù, intorno alle quali si è costruita la nozione occidentale del concetto di persona. In modo del tutto analogo a tali personaggi, l’ossessivo, nella sua grottesca caricatura della persona occidentale, realizza una sorta di ribellione per liberarsi dallo schiacciante senso di colpa attraverso il quale l’ordine sociale promuove il proprio standard normativo. Così all’ordine costituito egli oppone il proprio universo: la sua ossessione; al controllo dei corpi ed alla socializzazione delle funzioni corporee egli oppone il proprio controllo sul corpo: basti vedere l’anoressia, la bulimia, i lavaggi; ad una religione collettiva ne oppone una privata; al tempo lineare oppone il proprio tempo circolare fatto di azioni rituali; al primato della razionalità occidentale oppone il proprio pensiero magico ed onnipotente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Ascoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia |
Relatore: | Alessandro Lupo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 242 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi