Dal ''teatro filmato'' al cinema: la conquista del movimento della cinepresa
L'origine dei movimenti della macchina da presa e le sue implicazioni estetiche nel cinema.Il movimento della macchina da presa può apparire un argomento astratto: certo si può darne la definizione sintetica di “effetto visivo generato dallo spostamento reale o virtuale della cinepresa nello spazio scenico”; oppure si può analizzarlo nelle sue componenti, descrivendone la traiettoria, la velocità o la durata, magari specificando con quale strumento è stato realizzato: un dolly, una gru o un carrello. Tutto questo serve poco per cogliere la portata di un movimento della cinepresa, perché esso non esiste a voce o sulla carta: per capirne la rilevanza è necessario vederlo, subirne gli effetti nel buio di una sala cinematografica. Effetti dirompenti che a volte, presi nella visione di un film, non notiamo.
Il movimento di macchina ci trascina nel vortice delle vicende, ci avvicina o allontana ai personaggi, immergendoci nella finzione, rafforzando la sensazione di essere realmente presenti nello spazio scenico ed elevando al massimo il nostro coinvolgimento e la nostra attenzione. A volte, muovendosi nell’ambiente, la macchina svela particolari agghiaccianti (come in Giovane e innocente di Hitchcock) o al contrario evita volontariamente una situazione raccapricciante (come nel film Le iene di Tarantino). Il dinamismo della cinepresa consente anche di esprimere concetti astratti e metafore, arricchendo il discorso filmico di nuove possibilità espressive, permettendogli, come sostiene Wim Wenders, di rendere visibile l’invisibile e l’immateriale delle passioni, dei pensieri e dei valori. Inoltre, può creare una rappresentazione realistica del mondo, perché ne riflette la complessità, la mutevolezza, la non comprensibilità immediata che richiede uno sguardo più attento e partecipe.
La superficie dello schermo, da piatta e invalicabile, si fa così dinamica, cangiante: le immagini acquistano una profondità e una tridimensionalità apparenti che le rendono vive e tangibili. Il mondo che vediamo proiettato ci sembra quasi reale, perché possiamo perlustrarlo, attraversarlo, quasi toccarlo: grazie al movimento di macchina lo spettatore, anche se seduto, può innalzarsi lungo le pareti di un grattacielo per osservare chi si muove all’interno, precipitare senza danni nell’abisso infuocato di un vulcano, attraversare barriere e pareti come un fantasma, sfrecciare tra i palazzi di New York appeso ad una ragnatela (come avviene in La folla di Vidor, La compagnia dell’anello di Jackson, Fight Club di Fincher e Spider Man di Raimi).
È stato proprio grazie alla conquista del movimento della cinepresa, suo tratto peculiare e inimitabile, che il cinema si è affermato come medium autonomo rispetto agli altri mezzi di comunicazione con i quali originariamente si è intrecciato ed ibridato (teatro, fotografia, pittura): inizialmente il cinematografo è stato uno strumento al servizio di altre forme culturali, un dispositivo per registrare e poi ritrasmettere davanti ad un pubblico eventi o spettacoli. In poche parole, una protesi per potenziare le performance degli altri media. Nel tempo si è liberato delle costrizioni e delle regole di composizione fotografica e teatrale che lo costringevano alla fissità e all’adozione di un unico punto di vista. Ha iniziato a raccontare storie e a frammentare tempo e spazio in segmenti poi riuniti dal montaggio. Infine, ha conquistato piena autonomia appropriandosi dello spazio scenico, esplorandolo e dilatandolo grazie ai movimenti di macchina, che portano il nostro corpo, con le sue sensazioni, impressioni e percezioni, direttamente al centro della storia, permettendo ad ogni film di regalare l’emozione di un viaggio unico e straordinario, pervaso dalla magia che solo i sogni possiedono.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Arrigoni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Roberto Provenzano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
David Lynch Sound Designer
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi