Skip to content

Destino e comportamento del rame utilizzato come fungicida nei vigneti piemontesi

L'uso ormai secolare dei fungicidi a base di rame nei vigneti ha determinato una serie di contaminazioni nei suoli, che interessano una consistente porzione del territorio piemontese. In questo lavoro si sono affrontati alcuni aspetti di questo problema ed in particolare:
 Sono state scelte sei vigne: due nella zona di Caluso (TO), una nella zona di Balangero (TO) e tre nella zona d'Alba (CN); sono stati, quindi, raccolti campioni in 10 siti, con prelievo separato di suoli a profondità differenti, per un totale di 35 campioni.
 Per ogni campione sono stati misurati contenuto pseudototale e biodisponibile di Cu, nonché alcuni fondamentali parametri fisici e chimici dei suoli (pH, CSC, SO%, tessitura, Fe e Al liberi, Fe pseudototale).
 Per 30 campioni sono state realizzate estrazioni sequenziali selettive in quattro distinti pool seguendo la procedura europea BCR (scambiabile e rilasciabile da attacco acido debole, legato alla sostanza organica, legato agli ossidi di Fe e Mn, residuale).
 Su alcuni campioni sono state eseguite determinazioni qualitative tramite diffrattometria a raggi X.
 Per alcuni campioni si sono tentate separazioni della frazione fine e delle fasi magnetiche per cercare di individuare le fasi arricchite in metallo, tramite analisi chimica e osservazioni in microscopia elettronica a scansione (SEM).
 Si è tentata, su alcuni siti e mediante la raccolta d'informazioni storiche, una valutazione della quantità totale in rame immessa dall'inizio della coltivazione fino ad oggi ed un confronto di questo dato con le quantità attualmente presenti nel suolo, ottenendo così per differenza la quantità di rame in qualche modo dispersa e/o rimossa.
 I dati ottenuti sono stati elaborati statisticamente.

I risultati ottenuti possono essere così sintetizzati:
1. Il contenuto pseudototale di rame è molto alto in quasi tutti i siti campionati, con superamento anche molto ampio in alcuni casi, del limite di 120 ppm stabilito dalle vigenti Normative che recepiscono le Direttive Europee. Non raramente si misurano valori superiori ai 300-400 ppm.
2. La concentrazione di Cu biodisponibile, invece, solo occasionalmente supera i limiti di legge. La frazione biodisponibile appare, dalle analisi statistiche, essere correlata inversamente con il pH. L'insieme dei dati mostra una provvidenziale tendenza del rame a fissarsi in forma non scambiabile (v. il punto 4).
3. L'andamento della distribuzione lungo i profili verticali è molto variabile: spesso si evidenzia un decremento con la profondità fino ad arrivare a valori litogenici intorno a 30 - 40 ppm; in alcuni casi l'andamento è crescente fino anche a 50 cm di profondità. La migrazione e il comportamento chimico del rame sembrano essere connessi con molte variabili: essi sembrano rispondere sia a caratteri del suolo sia altri fattori quali per esempio quelli topografici.
4. Le estrazioni sequenziali indicano una tendenza del rame a fissarsi in forma non labile (v. punto 2); molto del rame di sicura provenienza antropica si trova, infatti, nel pool residuale. I profili più contaminati presentano un maggiore contenuto in rame nei pool organico e degli ossidi, mentre negli altri profili i pool prevalenti sono quelli organico e residuale. Il rame mostra bassa affinità con il pool carbonatico.
5. La frazione fine, in particolare quella <0.2m, evidenzia un significativo arricchimento in Cu; i separati magnetici, invece, per altro ottenuti con metodi sperimentali e da ottimizzare, non danno risultati molto significativi. Le indagini al SEM, senz'altro promettenti, non hanno dato i risultati sperati poiché nei campioni analizzati ci si è sempre trovati vicini ai limiti di rilevabilità e risoluzione dello strumento.
6. I dati sui trattamenti, raccolti dagli operatori, mostrano l'assoluta e diffusa ignoranza delle Normative vigenti riguardanti l'applicazione di prodotti a base di rame al suolo (12 kg/ha annui secondo la Normativa Europea, 5 kg/ha annui secondo quella Italiana).
7. La frazione di Cu nel suolo, rispetto all'input teorico calcolato, varia da meno del 5% a più del 70 %, con due sorprendenti valori che superano il 100%. Questi risultati evidenziano l'ampio margine d'incertezza nella ricostruzione storica dei trattamenti, oltre ad una differente risposta del suolo nel trattenere il metallo.
Il quadro globale sottolinea l'importanza del problema ed evidenzia la necessità di un ulteriore approfondimento scientifico ma anche una maggiore attenzione da parte degli organi di controllo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1: Introduzione 2 Capitolo 1 INTRODUZIONE Capire i processi che governano la migrazione e la disponibilit dei metalli pesanti nel suolo Ł importante per predire l impatto ambientale che possono causare. Il suolo Ł, da questo punto di vista, molto problematico in quanto Ł il destinatario finale di molte immissioni inquinanti ma rappresenta anche un centro di distribuzione verso altri comparti ambientali (regno vegetale, catena alimentare, acque sotterranee o superficiali, sedimenti). Quindi, se il suolo Ł contaminato, si creano flussi di inquinanti che possono compromettere l equilibrio di numerosi ecosistemi. In generale, l inquinamento da metalli pesanti nel suolo Ł da collegare alle attivit a ntropiche (principalmente pratiche agronomiche, immissioni atmosferiche industriali e trasporti). Il suolo, a differenza di altri comparti ambientali, non presenta per sintomi immediati di contaminazione. Inoltre, possiede la capacit di interagire con i metalli, immobilizzandoli ed impedendo la contaminazione degli altri comparti ambientali. La sua maggiore o minore capacit di immobilizzare i metalli pesanti rispetto all assorbimento radicale e alla migrazione verticale (ovvero la sua diversa risposta alle immissioni di inquinanti) Ł indicata come vulnerabilit e d Ł legata alle caratteristiche fisiche e chimiche del suolo: un suolo con alta vulnerabilit Ł un suolo con una ridotta capacit di immobilizzare i metalli pesanti al suo interno. L immobilizzazione del metallo comporta l accumulo dello stesso all interno del comparto suolo: variazioni ambientali possono allora

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Fornelli Genot
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Geologiche
  Relatore: Aurelio Facchinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 174

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

estrazioni sequenziali selettive
fungicida
geochimica
inquinamento
rame
suolo
vigneti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi