Commissione parlamentare di inchiesta e rapporti con l'autorità giudiziaria ordinaria
La COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA è un singolare “strumento” che il Parlamento utilizza per esercitare la funzione ispettiva.
L'istituto è previsto dall’articolo 82 della Costituzione mentre la normativa è disciplinata dagli articoli 162-163 del Regolamento del Senato e dagli articoli 140-142 del Regolamento della Camera.
La prassi parlamentare determina l’atto formale per la costituzione di una commissione individuandolo in un provvedimento legislativo (nel caso di inchiesta bicamerale) o in una deliberazione (nel caso di inchiesta monocamerale).
In ogni caso, il termine “inchiesta parlamentare” si riferisce alla sola “indagine” LEGISLATIVA ed a quella POLITICA. La prima, infatti, è preordinata a raccogliere le informazioni necessarie per stabilire quali atti legislativi sono opportuni, in un dato momento o in relazione a una data materia, per preparare la documentazione occorrente finalizzata a redigere un progetto di legge. La seconda, viceversa, si caratterizza come mezzo per assumere informazioni utili alle Camere teso ad esercitare il controllo politico sul Governo. L’inchiesta, comunque, mira ad accertare la responsabilità politica dei ministri, verificando la regolarità di gestione dei servizi, indagando sul comportamento tenuto dall’Esecutivo in determinate circostanze che abbiano turbato l’ordine pubblico o su scandali, abusi, negligenze di cui lo stesso Governo sia accusato come corresponsabile.
Non rientrano, invece, nell’ambito delle inchieste di cui all’articolo 82 le inchieste parlamentari personali, quelle elettorali e quelle giudiziarie (in quanto di competenza di altri organi); l’inchiesta PERSONALE è finalizzata ad indagare sulla condotta dei parlamentari ogni volta in cui sorgono dubbi sulla regolarità e sulla correttezza di essa, fatta salva la previsione di cui all’articolo 68 della Costituzione; l’inchiesta ELETTORALE consiste nell’accertamento e nella raccolta dei dati necessari per pronunciare l’annullamento o la convalida delle elezioni; l’inchiesta GIUDIZIARIA, svolta da una commissione speciale nominata indaga sulla condotta del Presidente della Repubblica per delibare la fondatezza della notizia del reato ai fini della messa in accusa avanti alla Corte costituzionale per i reati previsti dall’articolo 90 della Costituzione.
Ciò premesso, la tesi in discorso si propone di esaminare, attraverso un attento iter, la storia di questo “mezzo” partendo dal riferimento costituzionale passando tra i numerosi interventi normativi che si sono succeduti nel tempo.
Un’attenta indagine è, poi, dedicata alle modalità di composizione, al funzionamento e alla collocazione nel sistema parlamentare delle Commissioni in discorso.
Il tema centrale del lavoro si impernia, in ogni caso, sul rapporto intercorrente tra l’autorità politica (commissione parlamentare di inchiesta) e l’autorità giudiziaria (magistratura ordinaria), nonché sui rispettivi poteri e limiti e sulla reciproca cooperazione istituzionale nel rispetto del principio di leale collaborazione tra poteri dello Stato.
Queste relazioni, invero, non sempre risultano essere serene nonostante appaiano ben definite le finalità che tali organi si propongono di raggiungere, e cioè una verità politica (che prelude una valutazione ed una “sanzione” politica) per le inchieste parlamentari e una verità processuale (che si conclude con una sentenza) nel caso del processo giudiziario.
Non a caso l’inchiesta parlamentare (legislativa e politica) si aggiunge, senza sostituirsi, alle indagini effettuate dalla magistratura.
Nel lavoro, altresì, è esaminato l’istituto delle Commissioni di inchiesta oltre che in ambito domestico (locale e nazionale) anche a livello comunitario ed internazionale (Commission of Inquiry).
In ultimo, accanto al repertorio di tutte le inchieste deliberate nel corso delle legislature repubblicane (il cui aggiornamento è reperibile consultando il sito internet del Senato: https://notes9.senato.it/web/senato.nsf/HomePageNew?OpenPage) è possibile cogliere taluni spunti – del tutto inediti – originati da un colloquio/intervista effettuato (personalmente) con un Deputato Commissario dell’Inchiesta parlamentare sul Belice.
Per un preliminare approfondimento, si segnala:
https://www.donnemagistrato.it/Home/Dettaglio/Giudice_Donna/Dicembre_2004/MVCaprara.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Commissione_parlamentare_d'inchiesta
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Boris Bivona |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Prof. Aurelio Anselmo - Correlatore: Prof. Giuseppe Verde |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 191 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le commissioni parlamentari d'inchiesta
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi