Skip to content

La bomba del dottor Stranamore

La mia tesi può essere letta sia come un tributo ad uno dei più grandi artisti di questo secolo e della settima arte (Kubrick), sia come uno studio dedicato agli Stati Uniti a cavallo fra gli anni 50 e 60 del novecento. L'oggetto della mia tesi, ossia il film ''Il Dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba'' (1963), è un grande specchio, una cartina al tornasole della guerra fredda. Ne vengono lucidamente ed impietosamente messi a nudo le assurdità, le infantilità e le pericolosità, nonché la sua triste attualità. Attuale e contemporaneo è infatti il modo, a mio modo tuttora vigente, con cui vengono spesso condotte le relazioni internazionali tra gli stati. Impietoso e crudele è il ritratto che Kubrick realizza della classe dirigente mondiale, sia militare che civile.
Il ''sistema-America'' e la sua (presunta) inattaccabilità sono scardinati con l'arma dell'ironia (e qui sta il colpo di genio). Attraverso l'uso di metafore sessuali, doppi sensi gergali e situazioni paradossali la ''fortezza stars and stripes'' cede e crolla di schianto. Nessuno si sottrae: militari, politici, l'umanità che ha messo nelle mani di questi figuri i destini del mondo. L'incomunicabilità è il grande tarlo che rode alla base tutta la sicurezza ed il cosiddetto ''equilibrio del terrore'', fondamenti e fragili basi che hanno sostenuto la vita del pianeta dopo la II Guerra Mondiale.
La pellicola vive di vita propria ed è di straordinario impatto grazie alla maestosa interpretazione di Peter Sellers (tre ruoli!) ed al sapiente incastro (quasi scacchistico) logico e freddo (altrimenti non sarebbe un film di Kubrick...) che è la spina dorsale del film.
Il mio lavoro si compone di alcune parti, che non seguono la classica strutturazione della tesi di laurea, proprio in quanto è un lavoro piuttosto atipico. Dopo una breve introduzione ci sono due pagine riassuntive della trama del film e un piccolo intervento di poche pagine esplicativo di alcuni disegni, tavole tecniche e lucidi dedicati ad uno dei tre ambienti in cui si svolge la vicenda narrata dalla pellicola: la War-Room. Attraverso una lettura tecnica e simbolica di questo scenario è possibile raggiungere al cuore le contraddizioni e le assurdità della guerra fredda. A queste pagine (assimilabili come una vera e propria macro-introduzione) segue il primo capitolo vero e proprio incentrato su come si legge l'opera cinematografica in generale. Il secondo capitolo è dedicato alla filmografia kubrickiana pre-Stranamore (da ''Paura E Desiderio'' a ''Lolita''). Segue poi il cuore della tesi, cioè il capitolo dedicato interamente a ''Il Dottor Stranamore''. C'è poi il capitolo dedicato alla filmografia kubrickiana post-Stranamore (da ''2001: Odissea Nello Spazio'' a ''Full Metal Jacket'' - piccola nota: non ho volontariamente citato ''Eyes Wide Shut'' in quanto ho discusso la tesi a luglio, mese d'uscita dell'ultimo film di Kubrick negli USA; va inoltre considerata l'impenetrabile coltre di segretezza che sempre avvolge la lavorazione dei film di questo regista, per cui è molto difficile, se non impossibile, ottenere informazioni attendibili sul film che viene girato).
Segue la parte più propriamente storica: tre capitoli dedicati alla situazione internazionale degli Stati Uniti nel periodo narrato dal film. Un'analisi dei rapporti USA-URSS, la società americana, l'esercito. L'ultimo di questi tre capitoli è una necessaria analisi di come, grazie a questa pellicola, la società americana abbia esorcizzato la paura della bomba (come recita il sottotitolo del film) e visto germogliare i semi del dissenso, che avrebbero dato il loro frutto di lì a pochi anni. Un orgasmo collettivo in grado di far sciogliere come neve al sole la sindrome della ''fortezza accerchiata'', propria della coscienza collettiva statunitense di quegli anni.
Le quattro appendici finali sono dedicate a diversi argomenti, più tecnici o comunque fungono da efficiente compendio allo svolgimento della tesi. Riguardano: bibliografia, fonti delle illustrazioni (completa di indirizzi internet), biografia di S. Kubrick, filmografia (manifesto, cast artistico e cast tecnico di ogni film).
Ho cercato di strutturare il lavoro sulla tesi (e quindi una sua fruizione) nel modo più comodo ed utile possibile, arricchendo il mio lavoro di riferimenti, note e spunti. Sicuramente la tesi ne ha guadagnato in flessibilità e leggibilità. Spero che la troviate interessante e coinvolgente almeno quanto io mi sono divertito ed appassionato a Kubrick, alla sua opera ed a questo film.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE I grandi autori sono probabilmente quelli di cui si sa pronunciare soltanto il nome, quando diventa impossibile spiegare altrimenti le sensazioni e i sentimenti molteplici che ci assalgono in certe circostanze eccezionali, davanti ad un paesaggio sorprendente o ad un avvenimento inatteso. 1 (Jean-Luc Godard) Queste sono precisamente le parole, non una di più, non una di meno, in grado di spiegare correttamente quello che si prova di fronte ad un'opera cinematografica come quella prodotta da Stanley Kubrick. La vastità, la complessità e l'originalità dei film da lui diretti ci testimoniano la grandezza di uno dei più importanti registi che la storia del cinema annoveri. Il Dottor Stranamore (1963) si colloca storicamente in un periodo che vede la preoccupazione atomica dominare la scena politica mondiale, costituendo essa la maggiore minaccia per l'umanità. Il film diretto da Kubrick si propone come un tentativo di esorcizzare tale mondiale apprensione, attraverso una lettura comica e sarcastica di un tema così serio ed austero. Questa pellicola costituisce anche un lucidissimo atto d'accusa contro la follia atomica ed il militarismo, condotto con le armi del sarcasmo e dell'ironia: la catastrofe atomica che incombe sull'umanità è vissuta come un lungo, insistito rapporto erotico (iconologia fallica di missili e bombardieri, segretarie-amanti e "fluidi vitali" più o meno fecondi, equazioni per calcolare la sopravvivenza erotica e previsioni di accoppiamenti: la virilità tutta yankee dell'attacco a sorpresa è raddoppiata da quella più esplicitamente sessuale) senza che lo sberleffo nasconda 1 Jean-Luc Godard. Introduzione alla Vera Storia del Cinema. Roma, Editori Riuniti, 1982, p.12.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Galli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Loretta Valtz Mannucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 231

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi