Il sistema mezzadrile marchigiano tra Ottocento e Novecento
una tesi di storia agraria mi è sembrata un’ottima opportunità per guardare alla storia da un’angolazione diversa. Un’angolazione che inquadrasse la cosiddetta “piccola storia”, che poi piccola non è assolutamente, visto che solo essa può dare la vera cifra del terreno su cui poggia quella cosiddetta “grande”, le cui tessere che la compongono sembrerebbero le uniche degne di fregiarsi del titolo di eventi, relegando la vita, quella vera, nell’ombra di una quotidianità non meritevole di essere raccontata. Ma nel titolo di questo mio lavoro non parlo di agricoltura, bensì di mezzadria; cioè di quella particolare organizzazione economica-sociale, potremmo dire culturale in senso lato, che ha rappresentato il più diffuso modo di fare e vivere l’agricoltura all’interno di una determinata area (che per il momento mi limito qui a circoscrivere alle regioni centrali dell’Italia), nel corso di molti secoli.
Veniamo più d’appresso quindi ai due vincoli di cui si è detto. La scelta delle Marche all’interno dell’area mezzadrile è stata una scelta non solo, diciamo, affettiva, ma anche di carattere strategico: tramite essa ho potuto trovare tutto il materiale di cui abbisognavo in loco, avvalendomi tra l’altro di una tradizione storiografica molto radicata nel territorio. Un discorso a parte merita invece la scelta del periodo storico entro cui mi sono mosso: gli ultimi due secoli della mezzadria marchigiana. Devo specificare però che l’analisi di questo scritto verte principalmente sul periodo che va dalla costituzione del regno italiano fino alla scomparsa “ufficiale” di questo contratto negli anni ’60 del novecento (un secolo quindi); il discorso si allargherà tuttavia inevitabilmente per necessità di completezza agli inizi dell’800 e ad una incursione negli ultimi decenni del ‘900, per osservare qui, con una rapida occhiata, cosa è venuto a generarsi dall’humus mezzadrile marchigiano.
Precisato ciò, per quanto concerne la giustificazione della scelta temporale ‘800-‘900, come campo di indagine su di un argomento con una storia plurisecolare, ben oltre quindi il vincolo qui dato, incisive sono le parole di P. Bevilacqua legittimando una scelta simile anche se in un’ottica nazionale. Egli fa notare infatti che è in epoca moderna che si producono quei consolidamenti e quelle trasformazioni che formano, nel bene e nel male, la fisionomia del sistema agricolo italiano, ereditato dall’età contemporanea (così è anche, aggiungo io, per quanto riguarda la mezzadria marchigiana). Importantissimo quindi il periodo secolare che occupa tutto il basso medioevo e l’età moderna, ed un richiamo ad esso nel corso della trattazione è quindi inevitabile. Ma oggi, ed è qui il punto più importante sollevato da Bevilacqua, quella società in cui l’agricoltura costituiva un fattore importantissimo nella sua esistenza non esiste più:
"l’Italia non ha più al suo interno una ‘ questione contadina ’ […] Anche nelle nostre campagne gli addetti dell’agricoltura sono andati rapidamente assottigliandosi, mentre […] La meccanizzazione capillare delle campagne, i sistemi sempre più sofisticati di irrigazione, le concimazioni diffuse, la selezione e ibridazione delle sementi, hanno prodotto negli ultimi trent’anni, anche da noi, una rivoluzione agricola senza precedenti.[…]
Ora è proprio la scomparsa, più o meno completa, di tutto un vecchio mondo[…] a rendere necessari e incalzanti alcuni quesiti che costituiscono l’oggetto centrale della riflessione sottesa a quest’opera [e tale riflessione risulta importantissima anche all’interno di questa mia tesi in riferimento al mondo mezzadrile marchigiano]:con quali caratteri originali, peculiarità regionali, strutture sedimentate nel lungo periodo, l’agricoltura italiana ha fatto ingresso nel mondo contemporaneo?[…] quanto e come questo settore[…] ha contribuito alla trasformazione complessiva della società italiana e alla plasmazione della sua attuale fisionomia? "
Così, come è ovvio, anche per la mezzadria nelle Marche, peculiarità sociale, economica, culturale di quell’insieme più grande che è l’agricoltura nazionale italiana. Addentrarci nei suoi sviluppi all’interno dell’età contemporanea, vedere più d’appresso con quale sostrato culturale la regione marchigiana si è presentata ai giorni nostri e quanto questo retaggio sia ancora presente nella nostra cultura, è l’obbiettivo di questo studio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Maffeo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Michele Millozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 172 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dinamiche di genere e di identità nazionale tra le pagine de ''L'Illustrazione Italiana'' 1896-1900
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi