Da Prometeo, dio hacker, alla nascita delle controculture. Il furto del fuoco come metafora della tecnologia
L’obiettivo di questa tesi è di dimostrare come sia possibile, partendo dall’analisi del mito di Prometeo, operare una scissione tra alcuni dei maggiori movimenti controculturali del ventesimo secolo, distinguendoli in base alla corrente prometeica ed antiprometeica.
Il punto di partenza di questo lavoro si lega al mito dell’astuto e ribelle Prometeo. Egli rappresenta il libero pensiero, la ribellione all'autorità costituita, la lotta contro l’oppressione di chi detiene il potere.
In questo senso, potrebbe essere considerato il degno rappresentante di tutte le controculture, intese nel loro rifiuto delle norme e dei valori della cultura dominante, e orientate verso uno stile di vita contrapposto a quello comunemente condiviso. E’ importante, però, soffermarsi sul dono che Prometeo fa agli uomini: il dono della tecnica. Il fuoco, elemento di vita e di civiltà per gli uomini, rappresenta simbolicamente i progressi che, da quel momento in poi, compirà l’umanità. Con l’uso del fuoco, gli uomini hanno imparato a lavorare i metalli, a cuocere i cibi, a riscaldarsi, a far luce. Il dono di Prometeo apre la strada ad ulteriori doni acquisibili tramite la tecnica, come l'architettura, la medicina, la matematica, fino ad arrivare ai progressi più recenti, dalla biotecnologia, alla clonazione, a Internet. Ed è qui che si opera la separazione tra controculture, distinte in prometeiche ed antiprometeiche.
Dopo una breve caratterizzazione della requisiti della controcultura, e dopo aver fatto una distinzione rispetto al fenomeno della sottocultura, si analizza la corrente antiprometeica, che affonda la sue radici nella figura biblica di Abramo e nella letteratura, in particolare nel personaggio mostruoso creato dal dottor Frankestein, emblema di morte e distruzione, causate dall’ossessione dell’uomo per la tecnologia. Dopo un passaggio obbligato per i Romantici e i Trascendentalisti americani, si esaminano gli esponenti considerati più importanti per il movimento antiprometeico: i beat degli anni Cinquanta e gli hippie dei Sessanta, analizzati nel contesto americano, in cui sono nati e si sono sviluppati con più vigore. Sono persone favorevoli al ritorno alla terra, che auspicano il trasferimento di risorse essenziali per la sopravvivenza a piccole comunità autosufficienti, le comuni agricole. Rivendicando la possibilità di un sostentamento autonomo, rifiutano di riconoscere i principi autoritari ed economici del sistema. Gli anni Settanta, con le loro varie sfaccettature, chiudono la corrente.
Si prendono poi in considerazione i sostenitori di Prometeo, gli entusiasti della tecnologia. Il movimento si fa risalire all’Illuminismo, che rivendica l’importanza della ragione e dei progressi della scienza. L’espressione più importante di questo ambito è quella degli hacker, che, al di là di semplicistiche etichette sul ruolo di “pirati informatici” che essi svolgono, sono per la democratizzazione dell’informazione e per il libero accesso ai computer per tutti. Si è poi preso in analisi il fenomeno letterario del cyberpunk, che coniuga al suo interno il rifiuto delle regole della società con una vera e propria commistione dell’uomo con la macchina, che si realizza nel cyborg. Si considerano, infine, due ambiti in cui l’intervento della tecnologia ha portato ad originali risultati: la musica, con gli stili hip hop e acid house, e l’arte, con il visionario artista cyberpunk Gianluca Lerici, in arte Prof.Bad Trip.
Ci si interroga, infine, sul ruolo della controcultura al giorno d’oggi. Si parla sempre più, in riferimento al nostro periodo storico, di tecnocultura, a indicare la predominanza di questo fenomeno, che sfocia in particolar modo nella globalizzazione. A contrapporsi ai suoi effetti, con risultati più o meno efficaci, è il movimento no global. Intorno, permangono i dubbi che un movimento controculturale possa, al giorno d’oggi, connotarsi in quanto tale. Ciononostante, è possibile ancora appellarsi ad un’ultima speranza, una forma non di ribellione ma di impegno, più articolata, fiduciosa, ed espressa in maniera più diretta, quella delle associazioni di volontariato e, in generale, delle organizzazioni che si impegnano nel sociale senza scopo di lucro e che coinvolgono in prima persona i giovani nel loro tentativo di costruire una società migliore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Ortensia Ferrara |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Gianfranco Pecchinenda |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il cinema cyberpunk: la trasformazione del corpo in macchina
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi