Skip to content

I poteri esteri nella costituzione europea

L’aspirazione a che l’Unione Europea si esprima con un’unica voce in merito alle questioni mondiali è vecchia quanto lo stesso processo d’integrazione euro-pea, ma l’Unione ha realizzato meno progressi nel forgiare una politica estera e di sicurezza comune nel corso degli anni che non nel creare un mercato unico ed una moneta unica. I cambiamenti geopolitici successivi al crollo del comunismo e allo scoppio di crisi regionali nei Balcani e altrove hanno indotto i membri dell’Ue a raddoppiare gli sforzi per parlare con una sola voce ed agire di conseguenza.
Storicamente il primo passo era stato un ambizioso tentativo nel 1954 di crea-re una Comunità di difesa europea, fallito all’ultimo momento; a ciò era seguito nel 1970 un processo denominato Cooperazione politica europea, nell’ambito del quale i paesi membri dell’Unione Europea cercavano di coordinare le loro posi-zioni sulle questioni di politica estera: sono state prodotte di conseguenza dichiarazioni comuni, ma nessun atto concreto che condannasse in qualche modo gli atti di aggressione e di terrore nel mondo o di sostegno alle Nazioni Unite. In-vece, sulle questioni particolarmente delicate o laddove i singoli stati avevano interessi specifici non era possibile esprimere una posizione comune, giacché le decisioni dovevano essere unanimi.
Negli ultimi 15 anni l’Unione ha rinnovato gli sforzi per svolgere un ruolo po-litico e di sicurezza più conforme al suo potere economico e commerciale. I conflitti regionali scoppiati dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989 e, più di recente, la necessità di combattere il terrorismo internazionale, hanno convinto i leaders europei della necessità di creare strumenti formali sia a livello di diplo-mazia che d’intervento: uno dei problemi consisteva nel decidere quanta parte della responsabilità per questioni vitali di politica estera e di sicurezza dovrebbe essere riconosciuta all’Ue e alle sue istituzioni e quanta dovrebbe essere mantenu-ta dagli stati membri. In definitiva, la competenza essenziale resta agli stati membri, benché la Commissione europea e in minor misura il Parlamento euro-peo siano associati al processo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L’aspirazione a che l’Unione Europea si esprima con un’unica voce in merito alle que- stioni mondiali è vecchia quanto lo stesso processo d’integrazione europea, ma l’Unione ha realizzato meno progressi nel forgiare una politica estera e di sicurezza comune nel corso de- gli anni che non nel creare un mercato unico ed una moneta unica. I cambiamenti geopolitici successivi al crollo del comunismo e allo scoppio di crisi regionali nei Balcani e altrove hanno indotto i membri dell’Ue a raddoppiare gli sforzi per parlare con una sola voce ed agire di conseguenza. Storicamente il primo passo era stato un ambizioso tentativo nel 1954 di creare una Co- munità di difesa europea, fallito all’ultimo momento; a ciò era seguito nel 1970 un processo denominato Cooperazione politica europea, nell’ambito del quale i paesi membri dell’Unione Europea cercavano di coordinare le loro posizioni sulle questioni di politica estera: sono state prodotte di conseguenza dichiarazioni comuni, ma nessun atto concreto che condannasse in qualche modo gli atti di aggressione e di terrore nel mondo o di sostegno alle Nazioni Unite. Invece, sulle questioni particolarmente delicate o laddove i singoli stati avevano interessi spe- cifici non era possibile esprimere una posizione comune, giacché le decisioni dovevano essere unanimi. Negli ultimi 15 anni l’Unione ha rinnovato gli sforzi per svolgere un ruolo politico e di si- curezza più conforme al suo potere economico e commerciale. I conflitti regionali scoppiati dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989 e, più di recente, la necessità di combattere il ter- rorismo internazionale, hanno convinto i leaders europei della necessità di creare strumenti formali sia a livello di diplomazia che d’intervento: uno dei problemi consisteva nel decidere quanta parte della responsabilità per questioni vitali di politica estera e di sicurezza dovrebbe essere riconosciuta all’Ue e alle sue istituzioni e quanta dovrebbe essere mantenuta dagli stati membri. In definitiva, la competenza essenziale resta agli stati membri, benché la Commis- sione europea e in minor misura il Parlamento europeo siano associati al processo. Il principio di una politica estera e di sicurezza comune è stato formalizzato nel Trattato di Maastricht nel 1992, come si dirà in seguito, ma al momento di mettere in pratica i buoni pro- positi fino ad allora solo sulla carta, cioè pochi mesi dopo, quando scoppiò la guerra nell’ex Iugoslavia, l’Unione e gli stati membri si trovarono impreparati, cercando di mediare senza successo una soluzione diplomatica per risolvere il conflitto. Questa situazione dimostrò che senza una capacità d’intervento europea, i paesi dell’Unione potevano intervenire solo nel quadro della forza di pace dell’Onu e della Nato sotto la leadership Usa. Per rendere la sua diplomazia incisiva e visibile, l’Unione ha creato il posto di Alto Rap- presentante per la Pesc e lo ha dotato di una struttura di sostegno molto estesa, comprendente un’unità di pianificazione della politica e di allarme rapido per le situazioni di crisi, un comi- tato politico di sicurezza e un comitato militare; l’Ue continua a mantenere una forte presenza in concreto e ha inviato rappresentanti speciali in vari punti caldi del mondo tra cui la regione dei Grandi Laghi in Africa, il Medioriente, i Balcani e l’Afghanistan. Nel quadro della Pesc, l’Unione ha creato una politica di sicurezza e difesa europea (Pesd) nella prospettiva, da confermare più in là, di creare una struttura di difesa comune: nel dicem- bre 2003, i dirigenti dell’Unione hanno adottato una strategia europea in materia di sicurezza, fissandone successivamente le missioni essenziali e i campi di azione prioritari, cioè la lotta contro il terrorismo, una strategia per il Medio Oriente e una politica globale relativa alla Bo-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisabetta Matta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Gianmario Demuro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi