Skip to content

Gli effetti per gli Stati terzi, delle sentenze della Corte Internazionale di Giustizia

A prima vista una sentenza internazionale è inidonea per natura a produrre effetti su soggetti diversi dalle parti in causa. L’unico fondamento della sua obbligatorietà è l’accordo espresso dalle parti in ordine alla sottoposizione della controversia al giudizio di uno o più terzi imparziali. Non può, quindi, dispiegare la sua efficacia oltre i limiti propri di tale accordo, in particolare, non può violare il principio per il quale pacta tertiis neque nocent neque prosunt . Anche il sistema della Corte Internazionale di Giustizia è saldamente ancorato al principio di volontarietà della giurisdizione.Ciò nonostante, la pronuncia di un tribunale internazionale può avere ripercussioni sulla posizione di Stati terzi. Ciò avviene solo di fatto. Sul piano del diritto, il principio della relatività della cosa giudicata sembra escludere che una sentenza internazionale possa incidere specificamente sulla posizione di un soggetto, che non sia parte del procedimento.L’art. 59 dello Statuto stabilisce che la decisione della Corte non ha valore obbligatorio che tra le parti in lite e riguardo alla controversia decisa. Secondo Benvenuti, uno Stato, anche se rimasto estraneo all’accertamento, sarà costretto a dimostrare che proprio la sua mancata partecipazione ha condotto ad una valutazione errata della situazione da parte della Corte se vuole mantenere le pretese, giustificate in diritto, ma difformi dal risultato della procedura di accertamento. Questa conseguenza, però, non è tanto diversa da quella che subisce la parte soccombente che ha partecipato alla procedura e che può contestare la decisione quando la ritenga viziata, anzi, DEVE contestarla se non vuole che pregiudichi i suoi interessi giuridici. Tenendo conto di ciò la differenza tra effetti della sentenza per coloro che sono stati parti nel processo ed effetti della sentenza per coloro che ne sono rimasti estranei tende a ridursi: allo stesso modo si riduce la differenza tra effetti dell’accertamento contenzioso (considerati obbligatori) ed effetti della procedura consultiva (considerati non obbligatori).E’ da notare che, mentre l’autorità di cosa giudicata è sempre limitata alle sole parti in causa, in determinate situazioni i terzi risentono degli effetti “riflessi” della sentenza. Questo avviene quando i terzi sono titolari di una posizione giuridica connessa con l’oggetto del giudizio.Numerosi elementi,fanno ritenere che non sempre l’articolo 59 dello Statuto possa costituire una tutela assoluta per i diritti dei terzi.La stessa Corte Internazionale di Giustizia ha fornito alcuni spunti per una rivalutazione dell’effettiva portata del principio della relatività del giudicato.Si tratta di distinguere tra sentenze, che hanno «des incidentes sur les intérêts juridiques d’un État, qui n’est pas partie à l’istance», e quelle in cui i diritti e gli obblighi dello Stato terzo rappresentano « l’objet même de la decision». Questa distinzione è stata tracciata dalla Corte Internazionale di Giustizia, nelle controversie relative all’Oro monetario preso a Roma nel 1943 , alle Attività militari e paramilitari in e contro il Nicaragua , e al Timor orientale . La Corte, nella circostanza relativa al Timor Est, ha affermato che, in relazione ad alcune controversie, le sue sentenze possono incidere in maniera diretta sugli interessi giuridici di Stati terzi, senza dover dichiarare l’improcedibilità dell’azione. Quindi, anche nei casi in cui la Corte respinga l’eccezione d’improcedibilità per assenza di uno Stato coinvolto, non si deve escludere che la sentenza possa produrre effetti verso questi Stati. L’accertamento del giudice può esplicare conseguenze di diversa entità e natura per alcuni Stati rimasti estranei al processo.Naturalmente, non ci si riferisce al problema relativo agli effetti prodotti dalle sentenze della Corte Internazionale di Giustizia, in quanto giuridicamente vincolanti nei confronti dell’intera comunità internazionale. Le valutazioni giuridiche contenute nella sentenza assumono autorevolezza nei confronti di tutti gli Stati estranei al rapporto giuridico preso in esame; per questi la sentenza è giuridicamente irrilevante come cosa giudicata, ma può avere valore mediato. Ciò è dovuto al fatto che le sentenze rappresentano un modo di accertare il diritto così autorevole da coinvolgere anche Stati diversi da quelli per i quali è stata emessa la pronuncia. L’articolo 38 dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia, infatti, definisce le decisioni giudiziarie come mezzo sussidiario per la determinazione di norme giuridiche. Tutti gli Stati sono vincolati al diritto consuetudinario, per questo è da escludere che gli Stati non intervenienti abbiano, in virtù dell’articolo 59 dello Statuto, un’assoluta estraneità, rispetto alla posizione espressa dalla Corte in ordine all’interpretazione dei principi e delle regole di diritto internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 CAPITOLO PRIMO GLI EFFETTI DELLE SENTENZE PER GLI STATI ESTRANEI AL PROCEDIMENTO. 1.1 Premessa. A prima vista una sentenza internazionale è inidonea per natura a produrre effetti su soggetti diversi dalle parti in causa. L’unico fondamento della sua obbligatorietà è l’accordo espresso dalle parti in ordine alla sottoposizione della controversia al giudizio di uno o più terzi imparziali. Non può, quindi, dispiegare la sua efficacia oltre i limiti propri di tale accordo, in particolare, non può violare il principio per il quale pacta tertiis neque nocent neque prosunt 1 . Anche il sistema della Corte Internazionale di Giustizia è saldamente ancorato al principio di volontarietà della giurisdizione. Ciò nonostante, la pronuncia di un tribunale internazionale può avere ripercussioni sulla posizione di Stati terzi. Ciò avviene solo di fatto. Sul piano del diritto, il principio della relatività della cosa giudicata sembra escludere che una sentenza internazionale possa incidere specificamente sulla posizione di un soggetto, che non sia parte del procedimento. L’art. 59 dello Statuto stabilisce, infatti, che la decisione della Corte non ha valore obbligatorio che tra le parti in lite, e riguardo alla controversia decisa. 1 V. ANZILOTTI, Sugli effetti dei Trattati d’arbitrato e sull’efficacia del lodo arbitrale di fronte ai terzi Stati, in Scritti di diritto internazionale pubblico, vol. II, Padova, 1957, pp. 243-264.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Saracino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonietta Di Blase
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi