Lo spazio educativo all'interno del carcere minorile
Non tutti sono d’accordo sulla possibilità di realizzare uno spazio educativo all’interno del carcere come coloro che, sulla scia di Goffman e Foucault, criticano radicalmente le istituzioni totali; altri, invece, sono convinti che esista un modo per trasformare quelle stesse istituzioni in strutture trattamentali.
Per i primi il carcere rimane il luogo della reclusione e dello sradicamento dalla società civile, chiuso, impenetrabile. E’ il luogo che esercita da sempre un’azione totale o inglobante sottraendo l’individuo alla cura di se stesso e privandolo della sua autonomia. La disciplina che vi regna stabilisce premi e punizioni per chi è buono o cattivo e chi trasgredisce viene punito come se fosse un bambino: in castigo nella cella di isolamento. Il carcere innesca un processo di “spoliazione del sé” del detenuto, lo attacca, lo ferisce e parallelamente cerca di cambiarlo regalandogli una nuova identità. Il detenuto non è padrone nemmeno degli oggetti personali, che gli sono stati confiscati all’ingresso, oggetti con cui si era fino a quel momento presentato al mondo, oggetti che ne hanno sottolineato il carattere, la storia personale. A questo c’è chi reagisce tagliandosi i polsi, inghiottendo vetri o spaccando tutto quello che gli capita a tiro; chi si ritira su se stesso preoccupandosi solo del soddisfacimento dei bisogni fisici e disinteressandosi di tutto il resto; chi cerca di recitare il ruolo del perfetto prigioniero e chi si convince che la realtà carceraria è il migliore dei mondi possibili.
Per quegli autori che, invece, pur consapevoli della realtà drammatica delle istituzioni totali, credono nella possibilità di renderle più vivibili superando l’idea della prigione come “punitive-custodial organization”, si tratta di creare un carcere dove la contrapposizione agenti-detenuti sia mediata da una forte presenza del personale di trattamento (medici, psicologi, educatori) nel ruolo di interprete delle esigenze dei reclusi aprendo così ad un modello relazionale più vicino all’interazione medico-paziente.
Stando così le cose uno spazio educativo all’interno del carcere, se esiste, non può nascere se non in una struttura che cerchi di sdrammatizzare le caratteristiche dell’istituzione totale: la spoliazione del sè, la comunicazione patologica (nel senso delineato dagli studiosi della pragmatica della comunicazione), la prisonizzazione (l’acquisizione delle abitudini, degli usi, dei costumi della cultura carceraria che porta all’apatia, alla perdita di interesse per ogni cosa che non riguardi direttamente l’individuo), la sessualità distorta e l’affettività negata. E’ necessario poi, per strappare il detenuto all’azione catalizzatrice della monotonia della vita carceraria e ottenere quel consenso senza il quale non è possibile nessuna relazione educativa, proporre attività lavorative e ricreative utilizzando tecniche di tipo relazionale per ampliare le comunicazioni e le possibilità di confronto.
Ma quanto del dibattito degli ultimi trent’anni e delle considerazioni svolte fin qui è penetrato nell’istituzione e ne ha orientato l’azione pedagogica? Prevale ancora oggi, nelle carceri italiane, un atteggiamento rieducativo o le rappresentazioni, i modelli culturali a cui fanno riferimento agenti ed educatori sono effettivamente influenzati dallo spirito che ha ispirato la riforma carceraria? A queste domande ho cercato di rispondere intervistando trentadue tra poliziotti penitenziari, operatori ed educatori del carcere minorile “C. Beccaria” di Milano proponendo loro alcune domande sulle caratteristiche dello spazio educativo, sugli scopi e sulle motivazioni del loro lavoro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Luca Presicci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Gustavo Charmet |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 219 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le ragazze romni fra il campo e l'istituzione chiusa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi