Skip to content

La Vita Nova di Dante, i mistici e Riccardo di San Vittore

Il presente lavoro è nato quale risultato di anni di studi medioevistici culminati nel desiderio, e susseguente tentativo, di approfondire certe tematiche inerenti al rapporto tra il giovane Dante e i mistici (in generale) e Riccardo di San Vittore, in particolare.
Come in ogni vera esperienza scientifica e umana l'esito ultimo dell'indagine ha radicalmente sovvertito le ipotesi di partenza, fino all'oggetto della ricerca e, addirittura, il metodo della stessa .
Le premesse consistevano in una generica, ma consapevole, volontà di indagine e approfondimento di un presunto misticismo della 'Vita Nova'.
Ma dall'analisi della stessa, in rapporto ai più importanti inter-testi poetici, mistici e scientifici (leggi 'medici') coevi (e anteriori) cominciavano a venire sovvertite le ipotesi di partenza, ovvero la realtà di un presunto misticismo del libello in lode a Beatrice. Troppi, e troppo evidenti, gli elementi (in rapporto alla mistica di Riccardo di San Vittore e non solo) umani e di 'amor doloroso' nell'esperienza descritta nell'operetta.
Allo stesso modo non si potevano ignorare i fermenti mistici comunque presenti nel racconto e della 'teoria d'amore' (Singleton) della 'Vita Nova'.
Il problema diventava allora non tanto quello di capire se l'operetta fosse mistica o meno - entrambe le ipotesi, se assolutizzate, si rivelavano riduttive - ma trovare una ipotesi esplicativa che permettesse di giustificare la compresenza di elementi di 'amor doloroso' e di mistica accensione della 'Vita Nova'.
Ne è scaturita l'ipotesi del libello in lode a Beatrice quale di un'opera eminentemente 'religiosa' - anzichè mistica - ove per 'religioso' non ci si riferisce ad elementi pietistico-devozionali (peraltro assolutamente minoritari nell'opera, se non assenti) quanto ad una onnipresente attività della "ragione", ai massimi livelli delle sue possibilità dentro un'interpretazione dei fatti assolutamente paradossali di cui il protagonista (cioè Dante) è oggetto.
E così il paradosso (una parola chiave del nostro lavoro) è ciò che eminentemente lega i due aspetti - 'amor doloroso' e ostinata presenza della ragione - assolutamente maggioritari dell'opera.
Beatrice, così, diventerà analogia di Cristo proprio in quanto origine di tale misterioso paradosso.
La ragione, ripetiamo, quale metodo ultimo di rapporto col reale (e quale domanda di significato di tutti i fatti a oggetto dell'esperienza) determinerà la fondamentale religiosità (e non misticismo o laicità cortese) dell'operetta.
Tali ipotesi esplicative sono nate dentro una minuziosa analisi dell'opera in rapporto all'intertesto mistico (soprattutto, con la teoria di Riccardo di San Vittore), ma anche cortese e medico fisiologico, a tutto ciò, insomma, che poteva essere ben presente all'Autore al momento della composizione del libello.
Ma sono state indagate anche quelle componenti relative alla cultura, mentalità e concezione del mondo ben presenti ad un intellettuale in fine XIII secolo e tali da giustificare una rappresentazione 'sui generis' della donna e dell'amore, quale quella della 'Vita Nova'.
Crediamo, infatti, che neanche il genio sia esentato dalla possibilità di attualizzare sempre qualcosa che è già possibile nella libera circolazione delle idee in cui si trova - volente o nolente - immerso.
D'altronde una vera e propria 'teoria dell'amore', vista l'importanza dell'oggetto, e la sua attualità non poteva non essere indagata tenendo conto del numero più ampio possibile di fattori.
E non poteva, ci sembra ancora, non portare ad una profonda religiosità quale contemplazione possibile di una oggettiva, ed ultima, razionalità del tutto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
La Vita Nova di Dante, i mistici e Riccardo di San Vittore. 3 Capitolo primo Le Rime fuori dalla “Vita Nova” Non pare inopportuno tentare un primo confronto tra il testo dantesco e quello riccardiano partendo fin dalle primissime rime del poeta, ovvero iniziali riflessioni sull’amore che questi compie attraverso la lirica, forma letteraria a lui più congeniale tra il 1283 e il 1304 1 . Ma prima di addentrarci nella produzione del giovanissimo Dante premettiamo che l’interesse del quadro cronologico testé esposto sembrerebbe offerto non tanto da una continuità delle percezioni nonché relative rappresentazioni del poeta intorno alla materia amorosa, bensì da una visibile discontinuità delle stesse e puntualizzabile in un momento preciso: la Vita Nuova, opera e concezione fondamentali verso un utilizzo 1 Cfr. N. Mineo Dante, Roma-Bari 1970, p17, che puntualizza come la stessa prosa della Vita nuova sia “costruita liricamente”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beatrice
dante alighieri
dante e beatrice
dante e i mistici
riccardo di san vittore
singleton
vita nova
vita nuova

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi