L'influenza degli Alleati nei processi costituenti della Germania postbellica: rapporti politico-militari sottesi all'elaborazione del Grundgesetz
La domanda fondamentale che ha provocato in me l’interesse e lo studio di questa tesi è stata la seguente: «La condizione di occupazione militare della Germania nel secondo dopoguerra ne ha condizionato la formulazione della Legge Fondamentale? Se si, in che modo?». Penso che un tale interesse sia nato, oltre che dalla natura dei miei studi universitari, anche da fattori inconsciamente influenzati dagli avvenimenti politici internazionali di questi anni (in particolare dalla situazione irachena, paese che cerca di intraprendere la strada per la democrazia con una nuova Costituzione).
Questo lavoro si apre con un’ampia trattazione storico-politica di quegli anni critici e di transizione per la Germania, che è necessaria per comprendere in che contesto si avviavano i lavori del Consiglio Parlamentare e che influenza poteva avere l’occupazione militare nei processi di riorganizzazione dello Stato e di creazione della Costituzione. La seconda parte è dedicata ai rapporti politico-diplomatici tra i costituenti tedeschi e gli occupanti in relazione ai lavori dell’assemblea costituente, quindi si riportano e si discutono una serie di documenti ufficiali su questi temi. La terza parte, infine, argomenta in modo più approfondito, con i contributi della letteratura su questo argomento, il peso degli interventi degli alleati nei processi costituenti e le influenze di natura costituzionale imposte al Consiglio Parlamentare.
L’opera ha presentato delle difficoltà rilevanti perché la letteratura giuridico-costituzionale su questo specifico argomento non è ricca (soprattutto in Italia) e le fonti bibliografiche che hanno risposto alle mie ricerche sono quasi esclusivamente inglesi e tedesche, ciò ha comportato un lavoro di traduzione impegnativo e spesso difficile; non esiste alcuna traduzione italiana degli stessi documenti ufficiali sui rapporti diplomatici tra i governatori militari e i costituenti tedeschi.
In conclusione mi ritengo soddisfatto perché ho scoperto degli importanti elementi a supporto della mia tesi, soprattutto per quanto riguarda l’impostazione federale fornita al Grundgesetz e la questione del federalismo fiscale, che risentono pesantemente delle direttive degli Alleati, in particolare degli Americani, grande modello storico di federalismo e nazione con un potere d’influenza speciale sulla Germania considerato il suo rilievo economico e militare.
In questo lavoro si evidenzieranno le intenzioni politiche che hanno guidato l’elaborazione del Grundgesetz, intenzioni che proprio recentemente si vogliono recuperare, poiché furono quasi subito tradite nell’attuazione della Costituzione. I lineamenti del federalismo tedesco furono il risultato di una stretta collaborazione tecnica tra rappresentanti politici tedeschi e forze d’occupazione, per cui vanno studiati i diversi apporti teorici che lo hanno modellato nella forma originaria riportata dalla Legge Fondamentale. Le parole dello studioso di diritto Horst Dippel “vanno a pennello” con questa tesi: «l’influsso americano nelle questioni dello Stato federale di regola non è nella letteratura considerato degno di menzione, poiché, secondo quel che si dice, non solo un ordine federale era evidente per la Germania nel 1848/49, ma questo era addirittura l’unico che corrispondeva naturalmente all’ordine politico tedesco. Questa valutazione, che è continuata fino ai tempi più recenti, né considera le condizioni storiche, né è in grado di spiegare in modo soddisfacente le specifiche caratteristiche dello Stato federale tedesco, nelle sue differenze col confrontabile modello americano».
Ritengo, inoltre, che il modello federale tedesco, per la unicità delle sue caratteristiche nel contesto europeo, abbia un’importanza fondamentale e una perpetua attualità come manifestazione di direttrici utili a tutti i paesi che intendono avviare un approccio al federalismo; infatti, nel momento in cui si stabilisce di intraprendere percorsi già scelti da altri ordinamenti, si deve avere la capacità di trarre gli insegnamenti che possono derivare dalle loro esperienze.
La crescente globalizzazione del diritto, che si è riflessa per esempio nella riforma del diritto internazionale privato italiano (legge 218/95, principio del iura aliena novit curia), è foriera di un riconoscimento dell’essenza relazionale e comunicativa del diritto; non in un ambito segnato dal diritto interno, ove la relazione e la comunicazione avviene fra persone, ma in un ambito internormativo, ove si confrontano ordinamenti e culture giuridiche dissimili.
Se, dunque, lo studio del diritto comparato è una scienza tesa ad una migliore conoscenza del diritto, la comparazione giuridica ha come scopo precipuo quello di conoscere ed accertare somiglianze e differenze tra modelli giuridici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Erdas |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Silvia Niccolai |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 252 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Italia e Germania: dal secondo dopoguerra ai trattati di Roma
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi