Skip to content

La logistica come fattore competitivo di sistema

Il processo di globalizzazione, in cui le relazioni economiche, politiche, e sociali si estendono in un ambito geografico sempre più vasto, sta modificando l’intera catena di fornitura (supply chain), che è stata riorganizzata passando da una configurazione “locale” ad una “globale”. La logistica, quindi, ha la funzione di mettere in comunicazione fisica luoghi di produzione e consumo, siano essi intermedi o finali, spazialmente distanti. Essa, alla pari di tutte le attività economiche, si trova a dover operare su tre livelli concomitanti di spazio: uno spazio economico, uno spazio organizzativo ed ovviamente uno spazio geografico. Gli economisti solo in epoca recente hanno elaborato le Teorie delle Localizzazioni, l'obiettivo delle quali è spiegare perché alcune particolari attività economiche scelgono di stabilirsi in certe località situate in un dato spazio. Queste teorie si possono suddividere tra teorie del Costo Minimo e teorie delle Aree di Mercato. Le prime cercano di calcolare la localizzazione ottima che minimizzi i costi di trasporto necessari per trasferire gli input, e l’output dai luoghi di approvvigionamento e distribuzione dell’impresa. Le seconde, invece, hanno lo scopo d’individuare la localizzazione ottima dell’impresa rispetto ad un centro di mercato, in modo da massimizzare i ricavi dell’impresa. La crisi del fordismo ha molecolarizzato e polverizzato i luoghi di produzione e del sapere. Le economie nazionali hanno conosciuto una transizione dal predominio dell’industria di beni e servizi ad una fase in cui la componente più vasta dell’attività economica è costituita dall’informazione, o comunque da attività basate sulla conoscenza. In un’economia dell’informazione, i mezzi di produzione sono costituiti da strumenti informatici, ed i “mezzi di trasporto” da reti telematiche. È chiaro, quindi, che in un tale contesto, la funzione spazio diviene assolutamente relativa mentre riacquista importanza la funzione tempo.
La rivoluzione dell’Information and Communication Technologies sul mondo reale ha potuto aver luogo grazie allo sviluppo della logistica, nel senso che il peso del costo di trasporto rispetto alla distanza è risultato sempre più irrilevante, mentre è cresciuta l’incidenza del costo logistico. La scelta ubicazionale perde di significato, perché i cicli produttivi si spezzettano grazie al supporto logistico e pervengono a prodotti “logisticizzati”. Pertanto, i vecchi modelli trasporti-localizzazione sono sostituiti da nuovi modelli, dove la logistica determina il valore. In questo lavoro ne vedremo in particolare uno che studia gli effetti del comportamento logistico sulla localizzazione dell’impresa.
Questo lavoro, infine, si focalizzerà sulla necessità che la logistica approdi fra le scienze economiche, uscendo dagli studi aziendali e gestionali. Soltanto nell’ultimo anno, quest’esigenza ha fatto nascere la “Logistica Economica.”. Sebbene essa sia ancora in uno stato embrionale, ha il merito di approntare schemi analitici di riferimento dove il trasporto è la componente centrale da analizzare ai fini dello sviluppo economico-sociale e geografico-territoriale. Inoltre, ancora più importante è il suo orientamento sul fronte pubblico, per fornire ai policy makers gli strumenti necessari alla pianificazione delle infrastrutture con una logica di concertazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE L’indiano Amartya Sen, premio Nobel per l’economia 1998, sostiene che “non esiste penuria nel mondo, il solo problema con cui dobbiamo confrontarci è quello della logistica”; l’americano J.L. Heskett, uno dei padri della logistica, afferma che “un frigorifero non è un frigorifero se si trova a Detroit mentre è richiesto a Huston”. Le due frasi appena citate sono due modi diversi di dire logistica, uno evidenzia gli aspetti globali, l’altro gli aspetti di servizio (senza logistica, di fatto, non esistono neppure i prodotti). L’attuale sistema logistico-distributivo è caratterizzato da un progressivo aumento di complessità. L’esigenza sempre più elevata di servizio, richieste dal mercato, e le conseguenti politiche di customer orientation hanno cambiato profondamente il ruolo delle attività logistiche all’interno della strategia aziendale, determinando la nascita di nuovi fenomeni quali la compressione dei tempi di risposta. Solo di recente, le strategie aziendali hanno concentrato maggiormente l’attenzione sulla logistica. Le imprese, dopo essersi accorte che per creare una clientela non servono solo marketing ed innovazione, ma anche ridurre tutti i costi e soprattutto il time to market, hanno iniziato ad occuparsi di logistica. Secondariamente, la globalizzazione dei mercati, intesa sia come tendenza al global sourcing, sia come necessità di servire un mercato di dimensioni mondiali, ha generato un allungamento delle catene logistiche. Il processo di globalizzazione, in cui le relazioni economiche, politiche, e sociali si estendono in un ambito geografico sempre più vasto, sta modificando l’intera catena di fornitura (supply chain), che è stata riorganizzata passando da una configurazione “locale” ad una “globale”, dalla produzione, attraverso i fornitori, i distributori e i dettaglianti, fino al consumatore finale. La logistica, quindi, ha la funzione di mettere in comunicazione fisica luoghi di produzione e consumo, siano essi intermedi o finali, spazialmente distanti. Essa è il complesso di attività che pianifica ed organizza la programmazione, l’esecuzione e la gestione delle materie prime dal processo di approvvigionamento delle materie prime a quello di distribuzione dei prodotti finiti sul mercato. La logistica, alla pari di tutte le attività economiche, si trova a dover operare su tre livelli concomitanti di spazio: uno spazio economico, uno spazio organizzativo ed

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Diego Volpato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Ferruccio Bresolin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 294

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

economia regionale
logistica
scienza regionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi