Il giornalismo d'inchiesta: nuovi spazi di ridefinizione
L’era dell’informazione non designa solo una grande valanga informativa con rischio entropia, ma è soprattutto un menu variegato di prodotti per diete mediali sempre più ricche e varie.
La visione apocalittica di un consumatore alienato e manovrabile è stata da tempo smentita, ma oggi appare ancora più inverosimile. E’ chiaro per tutti come il pubblico sia sempre più attento, differenziato ed esigente.
Il moltiplicarsi dei mezzi, la loro pervasività e la multimedialità permettono fruizioni sempre più personalizzate. Così se le breaking news possono raggiungerci in ogni momento sul telefonino ed il telegiornale si può sbirciare comodamente da internet, non resta forse tempo e voglia d’approfondire con diversi supporti - magari le pagine di un libro - gli argomenti che altri mezzi ci pongono all’attenzione più sommariamente?
Il complesso rapporto tra i media, attinente dinamiche anche prettamente economiche, non fa pensare forse che la paventata scomparsa dell’approfondimento sia l’incapacità di scorgere la sua ridefinizione in formati più concorrenziali?
Il giornalismo d’approfondimento non è scomparso: si sta ritagliando nuovi spazi d’azione, nelle sue diverse declinazioni, nel quadro di un più generale mutamento del giornalismo stesso.
E’ necessario porre una nuova attenzione a riguardo, abbandonando stereotipi e luoghi comuni.
L’obiettivo di questo lavoro è tentare di rispondere alla richiesta di seria riesamina dell’argomento inchiesta.
Data la complessa trama d’influenze che caratterizza l’ambito di studio, utilizzeremo un approccio il più possibile multitematico e organico. Individuare i nuovi spazi di ridefinizione del giornalismo d’inchiesta passa attraverso l’analisi dell’evoluzione dei media che storicamente l’hanno ospitato e di quelli che ne hanno accolto le nuove sfide. Sarà necessario allora approfondire i rapporti di reciproca influenza tra i mutamenti del giornalismo e delle modalità di fruizione e quelli della dinamiche sociali, economiche e politiche che hanno caratterizzato la seconda metà del secolo scorso. Definiti i nuovi formati dell’inchiesta, resta da chiedersi come mai non vengano riconosciuti quanto tali. Forse l’incapacità di riconoscere la viva presenza dell’inchiesta passa attraverso una concezione viziata di ciò che questo termine designa. E’ un problema ermeneutico.
Le nuove leve del giornalismo non condividono la stessa rappresentazione mentale del termine. Qui entra in gioco il ruolo determinante di una socializzazione alla cultura americana (in buona parte idealizzata), che fa scambiare i risultati connessi ad particolar humus sociale con i fini stessi dell’inchiesta giornalistica. La cultura anglosassone differisce profondamente dalla nostra, nonostante una crescente esterofilia tenda miopemente ad appiattire ogni fenomeno sul modello dominante.
Per riportare un quadro esauriente della fenomenologia del giornalismo d’approfondimento in Italia è necessario vagliare anche le aberrazioni del genere, che tanto materiale danno alla litania che vuole il giornalismo d’inchiesta scomparso. Osserveremo così quella forma di asservimento di parte degli operatori alla promozione di poteri forti. Per fini utilitaristici o per scarse capacità professionali, prodotti di dubbia qualità abusano della dicitura d’inchiesta. La questione si aggrava maggiormente quando la promozione è inversa: non parlare della mafia significa appoggiare il suo moderno gioco del silenzio. E’ necessario allora interrogarsi sul ruolo dei giornalisti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Tottoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo |
Corso: | Scienze e tecnologie della comunicazione |
Relatore: | Angelo Agostini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I blog d'informazione. Dai diari alle nuove frontiere del giornalismo on line.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi