Skip to content

La deregolamentazione del mercato del gas naturale: il caso degli Stati Uniti

L'industria del gas naturale, per la maggior parte del XX secolo, è stata sottoposta a controllo pubblico diretto o, perlomeno, a regolamentazione.
A partire dalla fine degli anni '70 negli Stati Uniti, e dagli anni '80 o '90 in altri paesi, sono state introdotte diverse riforme che hanno portato profondi cambiamenti nel funzionamento e nella regolamentazione dei diversi segmenti dell'industria.
L'industria del gas naturale è caratterizzata da diverse fasi: produzione, trasporto, stoccaggio, distribuzione e commercializzazione.
La produzione consiste in una serie di attività necessarie a rendere disponibile il gas naturale per l'immissione in rete, più precisamente: l'esplorazione, la trivellazione, la produzione in senso stretto e la raccolta. Per raccolta si intende il trasporto del gas naturale, estratto da pozzi diversi, nel luogo (terminale) in cui verrà immesso in un gasdotto.
La fase del trasporto comprende l'insieme di operazioni atte a trasferire il gas naturale dal produttore al mercato dei consumatori attraverso gasdotti operanti in alta pressione.
Lo stoccaggio è un'attività che consiste nel bilanciare i consumi (estremamente variabili) e la produzione in ogni periodo e nella copertura del rischio di interruzione della fornitura di gas naturale che può derivare da sospensione della produzione e da problemi tecnici nella rete di trasporto.
La distribuzione è volta a far pervenire il gas naturale agli utenti finali, siano essi civili o industriali, attraverso il trasporto in gasdotti a bassa pressione.
La fase di commercializzazione, infine, fa riferimento all'attività di acquisto di gas naturale dal produttore ed alla successiva vendita al consumatore finale. E' importante sottolineare che, almeno concettualmente, si tratta di un'attività diversa dal trasporto e dalla distribuzione. Le imprese operanti in questa fase si assumono il rischio di variazione del prezzo di acquisto del gas naturale dietro al pagamento di una determinata tariffa da parte dei consumatori finali, inoltre possono agire in modo da assicurare l'affidabilità del servizio.
La produzione è caratterizzata da economie di scala rispetto alle specifiche attività, che però non sono tali da precludere un certo grado di concorrenza in questa fase, quindi è in genere compatibile con la presenza di più imprese in un mercato. L'eventuale presenza di barriere all'entrata in questa attività ha origini principalmente "legislative", nel senso che la produzione è soggetta a particolari autorizzazioni o concessioni governative.
Per quanto riguarda trasporto e distribuzione, invece, la questione è maggiormente complessa. Le fasi del trasporto e della distribuzione sono state tradizionalmente considerate monopoli naturali rispettivamente su scala nazionale e locale, data la subadditività dei costi di costruzione della rete. La maggior parte dei costi fissi sono affondati a causa dei limitati usi alternativi dei gasdotti, mentre i costi operativi sono relativamente bassi. Date queste peculiarità dovrebbe operare una sola impresa. Inoltre, l'impresa monopolistica sarebbe in grado di gestire al meglio le cosiddette esternalità di rete, sarebbe in grado, cioè, di raggiungere il coordinamento necessario ad una gestione efficiente della rete, obiettivo che non potrebbe essere raggiunto da più imprese in concorrenza, in quanto ciascuna impresa controlla solo una piccola parte del sistema. Quindi un monopolio naturale viene ad essere caratterizzato non solo dalla presenza di economie di scala, ma anche da economie di coordinamento.
L'industria del gas naturale ha assunto tradizionalmente una struttura caratterizzata da integrazione verticale in cui la produzione, il trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione e la commercializzazione sono forniti da un'unica impresa.
Un modello alternativo è quello che prevede concorrenza tra i produttori, i quali vendono il gas naturale all'imp?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il gas naturale, l'elettricità, le telecomunicazioni, l'acqua ed il trasporto su rotaia, sono servizi a rete tradizionalmente considerati di pubblica utilità, nel senso che le relative infrastrutture sono realizzate per soddisfare la domanda di una collettività di consumatori, su tutto il territorio nazionale, senza discriminazioni nella quantità e nei prezzi. L'universalità del servizio, l'importanza dal punto di vista economico e le caratteristiche delle infrastrutture necessarie, hanno giustificato, almeno in passato, l'intervento dello stato nelle diverse industrie; tale intervento è stato attuato direttamente, tramite proprietà pubblica, oppure indirettamente, attraverso una qualche forma di regolazione. Tuttavia, negli ultimi anni, in molti paesi si sono verificate delle inversioni di tendenza nel senso dell'implementazione di diversi progetti di deregolamentazione. In particolare, l'industria del gas naturale sta attraversando un periodo di importanti cambiamenti che hanno seguito l'introduzione di riforme dei sistemi di regolazione, animate dall'obiettivo di introdurre un certo grado di concorrenza e di migliorare l'efficienza dell'industria. La deregolamentazione e la ristrutturazione hanno portato allo sviluppo di nuovi mercati ed hanno condizionato le modalità di funzionamento dell'industria stessa. La liberalizzazione di alcuni prezzi e la rimozione, almeno parziale, delle barriere all'entrata, hanno significato l'ingresso di nuovi soggetti e la diffusione di nuove modalità di acquisto e vendita del gas naturale. Con l'introduzione di forme di deregolamentazione in alcuni segmenti dell'industria, il mercato è diventato maggiormente complesso e la regolazione si è focalizzata sul trasporto e sulla distribuzione. Se in un'industria verticalmente integrata le transazioni vengono ottimizzate internamente, in un'industria deregolamentata i partecipanti devono coordinare le transazioni in un mercato aperto. Sostanzialmente si sono sviluppati due modelli di gestione del nuovo sistema: il modello basato su transazioni bilaterali decentrate, in cui la minimizzazione dei costi e la generazione di prezzi efficienti sono affidate al mercato competitivo del gas ed al mercato della capacità di trasporto, e quello che fa riferimento ad una singola entità che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvana Ferla
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Politica
  Relatore: R. Artoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 166

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

deregolamentazione
gas naturale
mercato dell'energia
mercato gas
privatizzazioni
regolamentazione del mercato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi