The Role of European Political Parties in the Convention on the Future of Europe
The application of the Convention method to the preparatory phase of the process of treaty reform potentially constitutes a major innovation towards a more open, transparent and democratic approach to treaty reform, paving the way to the emergence of unprecedented patterns of bargaining. Among these, party politics should clearly emerge as an explicit source of cleavages. In order to ascertain to what extent this cleavage line is crucial in determining the conventioneers’ behaviour and in shaping the institutional and policy options to be included in the future constitutional treaty, an empirical insight is needed. By empirically assessing the determinants of the conventioneers’ behaviour, the functions that European parties carry out in the Convention and the structural setting framed by the Laeken Declaration and by the rules of procedures, some major conclusions can be drawn from our analysis. We found out that European parties actually do have a role in aggregating preferences and rationalising the collective action of the conventioneers along party lines. Our analysis would suggest that European parties are rather efficient mechanisms in building up an internal consensus on policy proposals and in rationalising the collective action of their membership. Organizational efficiency and brilliant party coordinators play a major role in achieving this result. Their function as legitimacy-makers is restricted because of some structural limits affecting their action, i.e. the lack of a direct link with the citizens, ultimately embedded in the current EU institutional framework. Nevertheless, the hybrid nature of the Convention model, with its complex composition allowing for multiple allegiances, is a serious challenge to parties’ organisational efforts. In order to determine to what extent the emergence of party politics is influenced by structural variables, eventually entrenched in the formal framework designed by the Laeken Declaration and the Convention self-adopted rules of procedure and in the informal working practices enacted within it, we first analysed the ‘safety nets’ system designed by the European Council, hypothesising the existence of a principal-agent model. One of the main features of this scheme would be an incentive to enact consensual dynamics in order to produce a single commonly agreed outcome instead of a set of options and maximise in this way the influence of the Convention. This would in turn structurally affect the possibility for party politics to emerge, since the search for consensus would lead to the externalisation of opposition and to a watering down of political dialectics along Left-Right lines. Nevertheless, from a normative point of view, the implementation of a domestic-like constitutional process, allowing for voting procedures and for the formation of opposed party political blocks, would not have been politically feasible in such a heterogeneous body as the Convention. Hence, the inevitable absence of voting procedures would play a major role as a structural impediment to the formation of majorities aligned along party lines. Finally, by testing the validity of a principal-agent model, we found out that empirical evidence would suggest that working practices deviate the internal dynamics from party political to institutional and national affiliation.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Fumerio |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master's Degree in European Political and Administrative Studies |
Anno: | 2003 |
Docente/Relatore: | Simon Hix |
Istituito da: | College of Europe, Bruges, Belgium |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 83 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
The Institutional Communication of the European Union
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi