Le donne e la mafia
La tesi si articola in tre parti distinte; la prima “La mafia: un fenomeno complesso”, composta di quattro capitoli, delinea un ritratto generale dell’organizzazione mafiosa. In particolare, il primo capitolo si sofferma sul nome ed il concetto di “mafia”, sulla sua etimologia, sul suo potere evocativo e, infine, sui particolari e diversi nomi che sono stati associati al fenomeno mafioso nel corso della sua evoluzione. Nel capitolo successivo si indaga sull’origine del fenomeno mafioso; vengono poi ripercorsi i momenti più significativi della sua espansione, mettendo in rilievo i particolari eventi storici che hanno contribuito al suo sviluppo. Il terzo capitolo descrive i motivi per cui la mafia può essere ritenuta ben più di una semplice organizzazione criminale, vale a dire un vero e proprio microcosmo totalitario che si adegua ai caratteri di efficacia ed efficienza richiesti a qualsiasi impresa capitalistica. Nel quarto capitolo, infine, dedico spazio ad una prospettiva storica sulla nascita e sullo sviluppo del movimento antimafia, rilevando come la sua origine corrisponda a quella della mafia e come la sua storia sia parallela a quello della mafia stessa. La prima parte si conclude con una panoramica generale sull’attuale movimento contro la mafia.
Nella seconda parte del lavoro si affronta il tema della mafia attraverso una lettura di genere: il primo capitolo, in cui viene analizzato il codice della mafia, è dedicato alla dimensione più simbolica del fenomeno. Si descrivono i vari rituali della società segreta, il significato della famiglia nel pensare mafioso e il parallelismo che associa l’organizzazione alla famiglia. Ciò che si vuole dimostrare è che i significati dei vari rituali, il potere ed il controllo all’interno del gruppo sembrano avere una connotazione prettamente maschile; nonostante ciò il femminile rientra, sotto molti aspetti, nel codice culturale della mafia.
Al tema delle donne nella società meridionale, ed in particolare in quella siciliana, è dedicato il secondo capitolo; dopo un’analisi degli eventi strutturali che, negli ultimi anni, hanno generato dei profondi cambiamenti nella condizione delle donne meridionali, mi soffermo sui caratteri specifici della situazione delle donne del Sud, in particolare sulla valorizzazione che esse costruiscono del femminile e della funzione materna. Viene poi descritto il ruolo del mondo femminile, sia nell’ambito familiare sia nella dimensione pubblica, il potere prettamente simbolico che è attribuito alle donne in entrambi i campi e le poche opportunità tradizionalmente loro concesse di esprimere la propria individualità. In conclusione, si sottolinea il grande potenziale sociale di cui queste donne sono portatrici, la loro predisposizione alla sperimentazione e all’innovazione di gran lunga superiore a quella degli uomini - tutti aspetti oggi sottolineati dai nuovi ruoli sociali che esse vanno assumendo, legati alla crescita dei loro livelli educativi. Il confronto fra tre generazioni di donne del Sud, infine, aiuta da un lato a comprendere i cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni nella società femminile meridionale, dall’altro mette in luce il forte legame che le giovani donne mantengono ancora con la propria famiglia e con i valori tradizionali.
La terza parte è dedicata interamente al ruolo delle donne nell’universo mafioso. Dopo una breve analisi psicanalitica, nel primo capitolo, di come i rapporti di potere e le gerarchie interne alla mafia rispecchino le relazioni di dominio tra i due generi nella vita di tutti i giorni, si entra nel tema delle “Mafia Donna”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Manuela Selva |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Carmen Leccardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 185 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le donne nella rete di ''Cosa Nostra''.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi