Skip to content

L'integrazione dei cittadini dei paesi terzi in Europa

Il Trattato di Amsterdam del 1997 per la prima volta ha fornito la base giuridica per la creazione di una nuova politica comune nel settore dell’immigrazione. Nulla è stato invece previsto in modo specifico in tema di politiche a favore dell’integrazione degli stranieri nella società di accoglienza, anche se alcune indicazioni possono essere dedotte dall’attuale ordinamento comunitario. Attualmente la Comunità condivide con gli stati membri una competenza di tipo concorrente in materia di gestione e di controllo dell’immigrazione sia legale che irregolare, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità.
L’attuazione di una simile politica ha richiesto un lungo periodo di gestazione, soprattutto a causa delle resistenze di alcuni Stati membri a cedere parte della loro sovranità in questo delicato settore della politica interna a favore della Comunità. Il Trattato di Roma del 1957 non conteneva specifiche disposizioni relative alla gestione dei flussi migratori verso il nostro continente, ed in generale disciplinava la politica sociale in modo molto generico. I padri fondatori delle Comunità europee erano infatti convinti che il miglioramento delle condizioni sociali sarebbe stato una logica conseguenza dell’integrazione economica europea. Nel tempo si è venuta affermando una pur limitata competenza delle istituzioni comunitarie in materia migratoria, la quale però è stata ricondotta, con l’assenso della giurisprudenza della Corte di giustizia, nell’ambito della politica sociale (ex art. 117 e ss. del Trattato CEE) . In particolare l’intervento del legislatore europeo in questo settore è stato favorito dalla progressiva instaurazione in Europa del mercato interno, che l’art. 14 del Trattato CE (ex art.7A) definisce come uno “spazio senza frontiere interne nel quale è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali”. L’interpretazione che è stata data a questo concetto ha infatti consentito che il fenomeno migratorio iniziasse ad essere trattato a livello comunitario come un tema complementare rispetto a quello della piena realizzazione della libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione. Infatti, in vista del raggiungimento di questo obiettivo previsto per il 1993, l’ordinamento comunitario ha cercato di ampliare la sfera soggettiva di applicazione di questa libertà, giungendo a comprendere qualunque cittadino comunitario a prescindere dall’esercizio di un’attività lavorativa. Alla luce di questa situazione è emersa la necessità di stabilire una chiara distinzione tra cittadini comunitari ed i soggetti non comunitari come possibili beneficiari del diritto alla libera circolazione, disponendo una serie di politiche ad hoc per questi ultimi. Inoltre, nell’ottica dell’instaurazione di un vero mercato interno, la piena realizzazione della libera circolazione per i cittadini comunitari presupponeva necessariamente il riconoscimento di un’analoga libertà a favore dei cittadini non comunitari legalmente presenti sul territorio europeo. Ma un simile obiettivo ha allarmato i governi nazionali, i quali hanno temuto che un’eventuale soppressione dei controlli interni alla Comunità, nel rispetto dell’art.14 TCE, potesse essere la causa di una pericolosa diminuzione della sicurezza all’interno del territorio dell’Unione. Dunque la piena realizzazione della libertà di circolazione delle persone ha richiesto l’elaborazione di una strategia concordata tra gli Stati membri e le istituzioni comunitarie, al fine di adottare una serie di misure di accompagnamento in tema di lotta alla criminalità, di controllo delle frontiere esterne e di politiche relative all’ingresso e al soggiorno degli stranieri in Europa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE L�obiettivo di questo lavoro � descrivere l�evoluzione della politica comunitaria in tema di valorizzazione ed integrazione dei cittadini dei Paesi terzi che risiedono legalmente nel territorio dell�Unione europea. Il tema si inserisce in quello pi� ampio relativo alla graduale realizzazione di una politica comune in materia di immigrazione. Data la necessit� di circoscrivere il campo delle ricerche, l�analisi � stata concentrata sul fenomeno migratorio in senso stretto, non trattando una serie di temi tradizionalmente ad esso collegati, come ad esempio il diritto di asilo. In una recente Comunicazione della Commissione l�integrazione � stata definita come: �un processo biunivoco, che si fonda sulla presenza di reciproci diritti e, conseguentemente, obblighi per i cittadini di paesi terzi che soggiornano legalmente e per la societ� ospitante che offre una piena partecipazione al migrante� 1 . Secondo la Commissione da questo concetto consegue l�idea che spetti alla societ� ospitante la responsabilit� di garantire la presenza di diritti formali a favore dei migranti, per permettere loro di partecipare attivamente alla vita economica e sociale al pari dei cittadini nazionali. Dall�altra parte per� � necessario che l�immigrato rispetti le norme ed i valori fondamentali della societ� ospitante, partecipando attivamente al processo di integrazione, senza essere costretto a rinunciare alla propria identit�. Osservando le principali misure adottate a livello comunitario dopo il 1999, che sono state elencate in appendice, emerge un dato interessante. Le istituzioni europee fino ad ora non hanno adottato alcun atto normativo in tema di integrazione degli stranieri, nonostante la Commissione abbia presentato una serie di comunicazioni e di proposte di direttiva in tema di valorizzazione dell�immigrazione legale. 1 COM (2003) 336 del 3/6/2003.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Diritto europeo
  Autore: Paolo Guelfi
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2003
Docente/Relatore:
Istituito da: Università degli Studi Roma Tre
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrazione
trattato di amsterdam
integrazione degli immigrati
accordi di schengen
consiglio europeo di tampere
immigrazione in europa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi