Asimmetria e flessibilità nel sistema regionale spagnolo
La Spagna sta attraversando un periodo di grande sviluppo economico, sociale e culturale, superiore a quello delle altre nazioni europee se rapportato alle condizioni di partenza, purtuttavia ancora è scossa da problemi da terrorismo separatista e di diseguaglianze materiali sparse nel suo territorio così dispersivo. Studiosi di Diritto costituzionale, nella loro analisi, considerano questi problemi come il risultato parziale di un modello distribuzionale territoriale non del tutto coerente tra alcuni principi fondamentali della Costituzione, eguaglianza, cooperazione e solidarietà, e la realtà di un'amministrazione decentrata frantumata in Comunidades Autònomas dalle differenziazioni normative, competenziali, civili e d economiche ancora lontane da soluzioni soddisfacenti.
Con grande senso di responsabilità politica, i costituenti del 1978 spazzarono via il forte centralismo del potere franchista per dare spazio al grande desiderio di autonomia regionale (in grande ritardo rispetto ai paesi europei) di popolazioni la cui storia era stata vissuta per secoli in condizioni di problematiche peculiarità sociali, culturali ed etniche.
Per il rispetto della differenza tra le molte realtà territoriali, i costituenti del 1978 anziché definire con volontà imperativa tutti i termini delle Regioni da istituire, attraverso il principio cosiddetto "dispositivo" lasciarono che si sviluppasse con gradualità mirata, prima le Regioni più urgenti sul piano storico, poi lentamente le altre. Un quadro dinamico, asimmetrico, transitorio di istituzioni regionali autonome che, per la varietà di aspettative sempre in fermento, non solo si sono ritrovate in competizione tra loro, ma hanno anche orientato il Governo centrale e le prevalenti forze politiche a porre un freno alla variabilità di richieste autonomistiche e rendere alquanto più omogeneo l'assetto territoriale soprattutto nelle competenze da assumere da parte delle Regioni.
Questo studio si è posto l'obiettivo di analizzare, nella parte centrale, il concetto o valore del "principio dispositivo" e dell'asimmetria creatasi conseguentemente nel variegato quadro delle Comunidades Autònomas.
L'asimmetria del quadro generale delle Regioni spagnolo fa emergere differenziazioni innumerevoli, sia normative che competenziali, e dà luogo a diseguaglianze materiali tra i cittadini, ma è anche sintomo di libertà di scelta, dinamismo ed autonomia politica di rilevante valore. Se, insieme a tutto ciò verranno rispettati doveri e diritti costituzionali e se il senso di cooperazione si identifica con il senso della competizione, la Spagna sarà anch'essa parte vitale, integrante e produttiva dell'Europa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Macciocchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze economiche e bancarie di Siena |
Corso: | Scienze Economiche e Bancarie |
Relatore: | Tania Groppi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo della Catalogna e degli enti locali nel progetto di costruzione europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi