Skip to content

La media education come opportunità educativa per i disabili: un'indagine nei servizi della provincia di Como

Con il presente lavoro ho considerato i mezzi multimediali quali risorse favorevoli il processo educativo di maturazione e di crescita della persona disabile. Il campo disciplinare che sostiene l’educazione ai e con i media è la Media Education definita come quel particolare ambito delle scienze dell’educazione e del lavoro educativo che consiste nel produrre riflessione e strategie operative in ordine ai media intesi come risorsa integrale per l’intervento formativo.
L’attenzione al mondo dei media e la necessità d’impartire un insegnamento completo riguardo ad essi è avvertita già da tempo negli ambienti scolastici, dove, però, emerge la contrapposizione tra i media come oggetto dell’intervento educativo e i media come strumenti tramite i quali si realizza l’intervento. Occorre optare, invece, per la considerazione dei media come opportunità globali per l’educazione dentro ma anche fuori dalla scuola. Proclamare, infatti, la Media Education come campo disciplinare ed epistemologico significa allargare lo sguardo ai diversi ambiti e soggetti dell’intervento educativo: l’extra scuola, il profit, il non profit.
Nella trattazione si sono considerate le occasioni di formazione e di valorizzazione delle risorse personali che la Media Education può offrire nel non profit e, precisamente, in quelle strutture educative diurne destinate ad accogliere adolescenti e adulti disabili che hanno concluso il proprio percorso scolastico di base (Centri Socio Educativi e Servizi di Formazione all’Autonomia). L’indagine compiuta nei Servizi della provincia di Como si muove lungo questa direzione.
I media avvolgono il mondo di tutti e dunque anche la vita del disabile, dalla televisione a Internet, dalla radio al computer. La persona disabile scopre, così, metodi alternativi per comunicare, sperimentare nuovi mezzi, accedere e contribuire alla crescita del patrimonio culturale. Internet, per esempio, la cui caratteristica principale è l’apertura verso l’esterno, può offrire al disabile la possibilità di entrare in contatto con un mondo che altrimenti rimarrebbe inaccessibile oppure l’opportunità di essere una voce tra le tante, una presenza non visibile in cui non si è costretti ad esporre la propria diversità purtroppo non sempre considerata come un valore.
Nell’indagine esposta a conclusione dell’elaborato si sono presentati alcuni progetti che supportano l’educazione ai, con e attraverso i media: il progetto handicap-computer, l’attività video, la stesura dei giornalini. Come strumento d’indagine è stata realizzata una griglia di rilevazione comprendente 6 sezioni strutturate in 3 parti: una parte introduttiva che fornisce un quadro generale del Servizio; una parte dedicata alla descrizione delle figure professionali e degli utenti presenti; un’ultima parte destinata alla raccolta di informazioni circa il progetto educativo e le attività prevalenti proposte dal Servizio, con particolare attenzione agli interventi educativi che si avvalgono di media.
Si è data, poi, in tutta la Tesi, notevole importanza alla figura dell’educatore che lavora con i disabili, al fascino e alla fatica dell’educare, allo scenario socio-culturale in cui l’operatore si trova ad essere. E l’educatore che, seguendo il campo disciplinare della Media Education, vuole operare nelle strutture educative avvalendosi dei media come strumenti opportuni e utili per l’intervento educativo, deve possedere ulteriori competenze per potersi inserire in modo innovativo e adeguato nei Servizi alla persona.
Data la novità, la sfida e la proposta di inserire il media educator (un educatore formato pedagogicamente ma anche esperto in scienze della comunicazione) nei Servizi alla persona potrebbe partire dall’utilizzo del metodo della riceca-azione. Educatore-ricercatore, dunque, che vuole arricchire sia l’azione (gli interventi) che la ricerca e lo studio, ponendo pur sempre attenzione a tutti gli aspetti del processo educativo. La ricerca-azione, come è stato sottolineato alla Prima Convention Nazionale sull’Educazione ai media (Bellaria-Igea Marina, 11-13 Aprile 2002), ha consentito la diffusione e la conoscenza di esperienze concrete di Media Education; la ricerca-azione si pone come un movimento che parte dalla base, dall’esperienza democratica di un laboratorio in cui ognuno ha qualcosa da dare e da ricevere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE In un mondo dove tutto sembra difficile, dove si parte da uno svantaggio concreto, dove anche il minimo ostacolo può trasformarsi in un’enorme barriera che pare insormontabile, c’è qualcuno o qualcosa che ti mostra uno spiraglio di luce. E se non vedi nemmeno un bagliore, devi cambiare rotta. E il mondo dell’handicap è ricco di spiragli di luce…, nonostante le difficoltà quotidiane, i disagi perpetui, le disarmonie fisiche e mentali. Lavorare con i disabili, far parte di questo ambiente fatto di abitudini assillanti, di parole che si ripetono, sempre quelle, di sguardi e di sorrisi che sembrano persi nel vuoto, necessita di pensieri e azioni che trovino il senso di ciò che si fa. Ed il senso l’educatore lo può carpire da quegli stessi sguardi e da quelle stesse parole che paiono non voler dire nulla. La scelta di intraprendere un mestiere che si gioca sulla relazione interpersonale, deve far riflettere su quali strumenti possano sostenere il lavoro educativo e quali filosofie ne facciano da fondamento. La fatica di educare risiede proprio nella difficoltà di trovare risorse adatte alle esigenze degli educandi in una società dai più definita complessa e frammentata. La fatica di educare consiste anche nel capire di quali esigenze si tratta: la necessità di essere ascoltati o rassicurati, accompagnati o lasciati soli. Il rapporto è sempre con una persona che avverte sogni e desideri e che, come chiunque, porta con sé debolezze e delusioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Agodi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Paolo Ardizzone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 195

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi