Studio del moto di fluidi industriali con tecniche di analisi numerica
Il sottoscritto Caruso Davide ha svolto la tesi di laurea dal titolo “Studio del moto dei fluidi industriali con tecniche di analisi numerica”.
La tesi è stata iniziata il 4/9/2001 e terminata il 12/3/2002 ed è stata svolta presso il centro di calcolo del dipartimento di meccanica del Politecnico di Torino.
Argomento della tesi è l’applicazione del codice di calcolo CFD (Computational fluid dynamics) Fluent allo studio del flusso dell’aria attraverso una serie di geometrie note, in quanto i dati relativi a studi di fluidodinamica condotti in precedenza, sono riportati in letteratura scientifica.
Nel capitolo I viene descritta la GUI (graphic user inteface) dei due programmi Gambit (preprocessing) e Fluent (solving e postprocessing) ed è stata effettuata l’analisi del moto laminare in un tubo. Più precisamente è stata confrontato il profilo di velocità ottenuto da Fluent con il profilo parabolico descritto dalla teoria ed è stata esaminata la dipendenza dei risultati dalla mesh.
Nel capitolo II è stato preso in considerazione il moto laminare attraverso un meato di sezione rettangolare allo stesso modo in cui è stato studiato il moto laminare in un tubo.
Nel capitolo III è stato esaminato il moto laminare attraverso un gradino con l’obiettivo di effettuare un confronto con il profilo di velocità a valle del gradino misurato sperimentalmente. È stata inoltre verificata la posizione del punto di riattacco del flusso ed è stata verificata la dipendenza della soluzione dal tipo di condizioni al contorno che Fluent può definire.
Il confronto è stato effettuato con 4 numeri di Reynolds diversi e quindi è stato possibile stabilire la dipendenza del punto di riattacco del flusso dal numero di Reynolds.
Nel capitolo IV sono state presentate le principali opzioni relative ai modelli di turbolenza perché Fluent mette a disposizione dell’utente molti modelli. La scelta del modello e delle relative opzioni può costituire una fase critica del processo di impostazione dei parametri della simulazione, perché difficilmente i modelli di turbolenza vengono studiati nei corsi universitari.
Le informazioni fornite nel capitolo sono una sintesi delle indicazioni della guida di Fluent, che descrive come risolvere i problemi in maniera molto generale. Per l’utente che cerca informazioni specifiche la guida risulterebbe senza dubbio dispersiva. Inoltre nel capitolo IV sono state trattate le basi teoriche per la comprensione delle differenze tra i diversi modelli di turbolenza sulla base delle indicazioni riportate in alcuni testi.
Nel capitolo V è stato analizzato il moto in un gradino cambiando modello di turbolenza nel passaggio da un caso all’altro, a parità di condizioni al contorno e di definizione della mesh, con l’obiettivo di verificare l’influenza sui risultati della scelta del modello di turbolenza. Anche in questo capitolo è stato effettuato un confronto con i profili di velocità sperimentali.
Nel capitolo VI è stato analizzato il flusso turbolento attraverso un silenziatore costituito da un tubo presentante un’ allargamento di sezione seguito da un restringimento. Lo scopo di questo capitolo è analizzare i risultati ottenuti da un modello di turbolenza a confronto con i profili di velocità, le perdite di carico e i percorsi delle particelle misurati sperimentalmente.
Nel capitolo VII è stato analizzato il flusso turbolento comprimibile attraverso una piastra forata inserita fra 2 tubi. In questo caso sono disponibili alcuni dati sperimentali relativi alla portata in massa che attraversa il modello e all’andamento della pressione nei tubi a monte e a valle della piastra. Definita all’ingresso e all’uscita le medesime pressioni misurate sperimentalmente, è stata verificata la portata in massa e l’andamento della pressione.
Nei capitoli in cui il moto studiato è turbolento, oltre alle verifiche sperimentali, è stato effettuato anche uno studio delle grandezze caratteristiche del modello di turbolenza. Tali considerazioni possono essere fatte solo da utenti di codici di calcolo del livello di Fluent perché sperimentalmente è molto difficile misurare le componenti istantanee della velocità delle particelle in modo da definire in maniera ragionevole l’intensità della turbolenza del flusso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Caruso |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Politecnico di Torino |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Meccanica |
Relatore: | Guido Belforte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 306 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Studio CFD del raffreddamento delle pale di una turbina a gas
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi