Skip to content

I diritti fondamentali nel processo comunitario

La strumentalità necessaria del rapporto tra diritto e processo è ormai acquisita, in specie dopo l’ultimo conflitto mondiale, in relazione ai diritti individuali dell’uomo e alle libertà dell’individuo. Poichè “garanzia” implica sempre “protezione”, o comunque predisposizione di mezzi idonei ad assicurarla in concreto, va da sè che la presenza di un efficace sistema di garanzie, non solo formali, ma soprattutto giurisdizionali, appare irrinunciabile a qualsiasi livello di tutela. L’effettività della protezione rappresenta il comune denominatore di qualunque sistema di garanzie.
Ad un’analisi di questo tipo non può sottrarsi il sistema comunitario. La partecipazione degli individui al processo comunitario comporta una nuova visione degli aspetti fondamentali di garanzia del processo ed è l’impostazione che ho tentato di dare a questo studio: il fenomeno processuale comunitario studiato dal punto di vista garantistico. Si pone anche per il processo comunitario la questione se esso possa dirsi un processo equo e, quindi, se i diritti fondamentali trovino nel processo comunitario una adeguata garanzia di rispetto.
Il primo capitolo sarà dedicato alla ricognizione della materia, a capire in che senso e con quali limiti si possa parlare di diritti fondamentali nell’ordinamento comunitario. Lo studio cercherà di essere il quanto più critico possibile, mettendo in luce i limiti, le difficoltà e le incongruenze di cui la protezione dei diritti fondamentali soffre nell’Unione Europea e in particolare la (ancora non risolta) ambiguità dell’esistenza sul territorio dell’Unione di un altro sistema di protezione dei diritti fondamentali, di cui peraltro sono parte tutti gli Stati membri: il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e la sua Corte, situata a Strasburgo. In seguito l’attenzione si sposterà sul secondo termine di riferimento del titolo: il processo comunitario. L’espressione definisce il processo che si svolge davanti agli organi della giurisdizione comunitaria, Corte di Giustizia e Tribunale di primo grado. Non è processo comunitario quello che si svolge davanti ai giudici nazionali, pur se in vista dell’applicazione di norme comunitarie. Non si può parlare di processo neppure per quelle situazioni in cui organi comunitari esercitano attività direttamente o indirettamente decisorie, in un contesto ampiamente caratterizzato da garanzie difensive. È questo, ad esempio, il caso delle fasi precontenziose in materia di proprietà intellettuale e dei procedimenti dinanzi alla Commissione in materia di diritto antitrust.
Per avere un quadro completo della tutela dei diritti in ambito comunitario essa andrebbe studiata globalmente in tutte le sedi decisorie; per questo, un rapido sguardo sarà riservato alla tutela dei diritti fondamentali in sedi diverse da quelle del processo comunitario, come lo abbiamo delimitato; questo anche perchè è giudicando i processi nazionali o le azioni delle altre istituzioni comunitarie che la Corte di Giustizia ha definito una serie di esigenze che non possono poi non valere per il processo che si svolge dinanzi ad essa a al Tribunale di primo grado.
La parte centrale del lavoro sarà dedicata alla tutela dei diritti fondamentali da parte del processo comunitario; lo studio si concentrerà su come esso cerca di dare tutela ai diritti fondamentali: per usare la distinzione del prof. Wachsmann, l’attenzione non sarà dedicata ai diritti garantiti, ma alla garanzia dei diritti e a quella peculiare garanzia rappresentata dal processo.
Oggetto del secondo capitolo sarà il diritto al giudice: si cercherà di capire in che modo una richiesta di tutela dei diritti fondamentali possa arrivare a Lussemburgo e in che modo il processo comunitario cerchi di darle soddisfazione.
Il terzo capitolo, sulle orme dell’insegnamento della Corte europea dei diritti dell’uomo, si occuperà dei principali requisiti di un processo equo, applicandoli al processo comunitario: indipendenza, imparzialità e precostituzione per legge del giudice, pubblicità del processo e sua durata ragionevole.
Il quarto capitolo ponendosi dal punto di vista dei soggetti che domandano tutela a Lussemburgo volgerà l’attenzione alle garanzie del contraddittorio e ai diritti della difesa.
Nell’ultimo capitolo sarà dato un rapido sguardo alle modifiche al sistema giurisdizionale apportate dal Trattato di Nizza, chiedendosi se queste modifiche saranno utili ad assicurare una migliore tutela dei diritti fondamentali nel processo comunitario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Le principali costituzioni democratiche e i sistemi di norme internazionali, traendo origine dalle reazioni istituzionali degli Stati nei confronti del genocidio e delle follie autoritarie del periodo nazi-fascista, si caratterizzano per alcune essenziali “scelte di civiltà” di diritto sostanziale, ma anche e soprattutto di diritto processuale. L’esigenza di accordare ai diritti inalienabili della persona umana un’adeguata protezione giuridica traspare evidentemente dai preamboli dei principali testi internazionali e si accompagna all’esigenza di garantire all’individuo un’adeguata possibilità di tutela o di rimedio effettivo, per qualsiasi violazione dei diritti fondamentali riconosciuti; in più, l’inclusione della nozione sintetica di equo o di giusto processo, integrata dalla combinazione di garanzie procedurali minime, comuni a qualsiasi forma d’esercizio delle funzioni giurisdizionali, si presenta come una necessità. La strumentalità necessaria del rapporto tra diritto e processo è ormai acquisita, in specie dopo l’ultimo conflitto mondiale, in relazione ai diritti individuali dell’uomo e alle libertà dell’individuo. Punto ormai fermo nelle tradizioni di civil law e di common law è la correlazione indissolubile tra il riconoscimento sostanziale di un diritto o di un interesse, giuridicamente protetti, e le possibilità di una loro piena tutela nel processo, attraverso un’adeguata gamma di mezzi di attuazione e di realizzazione giurisdizionale. Poiché “garanzia” implica sempre “protezione”, o comunque predisposizione di mezzi idonei ad assicurarla in concreto, va da sé che la presenza di un efficace sistema di garanzie, non solo formali, ma soprattutto giurisdizionali, appare irrinunciabile a qualsiasi livello di tutela. L’effettività della protezione rappresenta il comune denominatore di qualunque sistema di garanzie. Ad un’analisi di questo tipo non può sottrarsi il sistema comunitario. La Corte di Giustizia è l’organo giustamente riconosciuto come il più significativo dell’integrazione comunitaria. L’aspetto più caratteristico del fenomeno comunitario è infatti la diretta influenza degli atti degli organi comunitari sui rapporti individuali e la tutela concessa conseguentemente agli individui, consistente nel ricorso diretto per violazione dei propri diritti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabiola De Ronzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Lucia Serena Rossi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 174

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carta dei diritti dell'unione europea
corte di giustizia delle comunità europee
costituzione europea
diritti fondamentali
diritto al giudice
diritto comunitario dei diritti fondamentali
equo processo
giusto processo
processo comunitario
tribunale di primo grado delle comunità europee

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi