Lo sviluppo di nuovi prodotti. Il caso Merloni
L’innovazione è tradizionalmente considerata nell’ambito della letteratura di management come una delle principali determinanti del vantaggio competitivo. Le forme in cui essa si manifesta risultano molteplici, andando dalla creazione di nuovi processi e prodotti alla generazione di nuove strutture organizzative, dalla scoperta di nuove fonti di approvvigionamento alla costituzione di nuove strutture di organizzazione industriale.
Tra di esse allo stato attuale risultano di particolare interesse i nuovi prodotti. Il livello di complessità e di ipercompetizione che caratterizza i contesti in cui operano le imprese, traducendosi in crescenti opportunità tecnologiche derivanti dall’accelerazione nello sviluppo delle tecnologie informatiche, in clienti insoddisfatti per via della progressiva crescita delle aspettative della domanda, e in apparizioni di nuovi concorrenti agguerriti, quale diretta conseguenza della globalizzazione dei mercati, rende la progettazione dello sviluppo di nuovi prodotti un’arma centrale nella competizione strategica. Se a ciò aggiungiamo che la gestione dello sviluppo prodotti è fortemente influenzata dalla discontinuità e dalla rapidità del cambiamento che investe i mercati e le aziende, ciò porta a far assumere alle imprese comportamenti proattivi, volti a rigenerare continuamente le determinanti del vantaggio concorrenziale.
Tra le varie strategie proattive a disposizione delle imprese, le politiche innovative rappresentano sicuramente una delle manovre più efficaci. Innovare significa sì introdurre nuovi prodotti, servizi e tecnologie, ma significa anche abbandonare il passato e le tradizioni dell’impresa per intraprendere nuove vie di sviluppo e affermare nuove soluzioni in grado di generare valore per la domanda. Pertanto, l’impresa innovativa è quella che tenta di alterare lo status quo del confronto competitivo, mettendo in discussione le fonti del proprio vantaggio, conscia che, se non agisse in tal senso, potrebbero essere i competitor a farlo, minacciando così la sua stessa sopravvivenza.
Innovare significa, in sostanza, ri-orientare la propria strategia verso il cambiamento continuo.
In tale contesto l’innovazione di prodotto rappresenta sicuramente il luogo naturale in cui l’impresa può generare il cambiamento che, una volta manifestatosi, successivamente investa tutta l’impresa.
Il lavoro tenta di individuare le forme più avanzate del New Product Development (NPD). Da ciò si evince come l’innovazione è ormai diventata una componente fisiologica della vita delle imprese, elemento fondamentale per la loro sopravvivenza ed il loro sviluppo. Il tutto contornato da un livello di complessità ambientale crescente e la complementare tendenza dei mercati a convergere verso uno stato di ipercompetizione rendono lo sviluppo di nuovi prodotti un’attività sempre più critica per le imprese.
L’evoluzione degli approcci utilizzati in tal senso, è la prova dimostrativa di tutto ciò. Infatti, lo spostamento dello sviluppo prodotti da un’ottica razionale, dove ogni fase è eseguita tramite una meticolosa pianificazione e l’intervento della sola funzione interessata, si è a passati ad un’ottica cognitivista, dove in ciascuna fase vi è non solo il complementare intervento di tutte le funzioni coinvolte nel processo di sviluppo, ma anche di altri attori esterni all’impresa, come fornitori e clienti. Il tutto porta l’ottica di una impresa a gestire lo sviluppo di nuovi prodotti con un’ottica integrata.
Dall’analisi del caso, il gruppo Merloni TermoSanitari s.p.a., è emerso proprio come questa azienda, in un decennio, abbia modificato continuamente il proprio stile nello sviluppo di nuovi prodotti. Essa, partendo da un business oramai saturo di aspettative (scaldabagni), ha spostato la propria attenzione in uno nuovo (caldaie a gas), ricco di iniziative, ma al tempo stesso progenitrice di nuovi problemi organizzativo/gestionali. L’approccio sequenziale, utile negli anni passati, si è mostrato incapace nel corso degli anni di adeguarsi ai mutamenti della domanda. Ciò ha portato l’azienda ad aprirsi sempre di più verso l’esterno, apportando delle modifiche non solo nella gestione dello sviluppo, ma al tempo stesso anche negli attori da coinvolgere nel processo innovativo, fino al punto che i fornitori, da un certo punto di vista, e i clienti, da un altro, sono stati i veri artefici dello sviluppo. Anzi i clienti sono tuttora le leve sulle quali la MTS, sta spostando la propria attenzione per il futuro, dove le strategie in termini di “customer satisfaction” ne sono la prova più evidente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Di Palma |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi del Sannio |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Mirella Migliaccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi