Skip to content

il ''Networking'' e il modello Hub & Spoke in sanità

La presente tesi ha esaminato la genesi e il funzionamento delle reti in ambito sanitario, con
particolare riferimento all’organizzazione del modello reticolare Hub&Spoke.
L’elaborato si è proposto di approfondire il tema delle reti in sanità declinando l’attenzione dello studio su tre linee di indagine tra loro interconnesse, ovvero:
1) analizzare il concetto di network nel settore delle amministrazioni pubbliche;
2) studiare l’applicazione dell’approccio reticolare al settore sanitario e socio- assistenziale; e infine,
3) elaborare una presentazione dettagliata delle peculiarità e dei meccanismi di funzionamento del modello reticolare Hub&Spoke.
Ai fini del raggiungimento dell’obiettivo proposto, il metodo di studio adottato nel lavoro ha
contemplato un approccio sia teorico, sia empirico. Un’analisi teorica è stata svolta attraverso lo studio della letteratura aziendale sui temi dei nuovi modelli di gestione pubblica e sui concetti di networking, anche in sanità, seguita da un’analisi empirica che ha riguardato l’implementazione del modello reticolare Hub&Spoke nel contesto sanitario.
La Regione Emilia-Romagna è stata selezionata ai fini dell’analisi empirica, in quanto essa
rappresenta una delle prime regioni italiane, mediante il PSR 1999-2001 attuato con la relativa
Delibera di Giunta Regionale n.1267/2002, ad aver implementato un sistema reticolare Hub&Spoke
nel proprio contesto sanitario regionale, al fine di riorganizzare l’erogazione dei servizi socio-sanitari per garantire un’equa capacità di accesso al sistema; centralità del paziente nel percorso di cura; maggiore continuità assistenziale; infine razionalizzare le risorse disponibili.
Al fine di contestualizzare il case history in esame, è stata studiata l’organizzazione di quattro principali network regionali per la riabilitazione: delle gravi cerebrolesioni acquisite, delle gravi mielolesioni, delle gravi disabilità neuromotorie in età evolutiva, delle malattie rare con specifica attenzione alle malattie rare scheletriche, inoltre lo studio si è concluso con l’analisi delle reti tempo-dipendenti (Emergenze cardiologiche o Stemi, Ictus, Traumi) e la rete dell’emergenza-urgenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
32 Alla luce di questi aspetti, l’attività di governo che viene attribuita alle pubbliche amministrazioni consiste nel coordinare e attivare i diversi attori del sistema socioeconomico; in modo tale che, gli interventi pubblici e non, siano in grado di far fronte alle esigenze di complessità e differenziazione. È possibile descrivere, vari ambiti dove il processo di cambiamento è individuabile: ambito interno, esterno e inter-istituzionale. In ambito interno, la governance pubblica si riferisce all’insieme degli strumenti e delle metodologie contabili e organizzative; che garantiscono l’efficienza, l’efficacia e l’economicità dell’azione amministrativa. Tra gli strumenti della governance interna riconosciamo il controllo strategico di gestione, la pianificazione e programmazione degli obiettivi aziendali, la valutazione del personale e il sistema incentivante. In ambito esterno, la governance pubblica attiene ai rapporti tra l’amministrazione pubblica e gli attori sociali; tra i suoi strumenti di operatività enunciamo, l’analisi di customer satisfation e la carta dei servizi, mirati ad evidenziare l’impegno della P.A. a garantire servizi di qualità. Infine, in ambito inter-istituzionale, la governance è rivolta ad assicurare, la coerenza delle politiche pubbliche dal livello centrale di governo alle amministrazioni periferiche, mediante accordi di programma e convenzioni 56 . 1.2.3. Il sistema di accountability e l’approccio del valore pubblico alla luce dei nuovi modelli gestionali Nel solco delle continue riforme, che hanno interessato l’Italia negli anni Novanta, attenzione particolare, viene riservata al paradigma emergente della nuova governance: la New public governance (Npg). La Npg, può essere sintetizzata, come un modello che individua una nuova governance della pubblica amministrazione, maggiormente orientata al cittadino; gli aspetti dominanti che presenta sono l’etica e l’accountability. Quest’ultimi caratterizzano la reinterpretazione della relazione tra amministrazione e collettività 57 . 56 Si consulti: HINNA A., MAMELI S., MANGIA G., TOMO A. (a cura di), Cambiamento e complessità nella pubblica amministrazione. Ruoli, risorse e trasparenze, Egea, Milano, 2018, cit., pp. 25-36. 57 Si veda: DEL GESSO C., cit., pp.43-52.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

networking
aziende pubbliche
network analysis
modello hub&spoke in sanità
gravi cerebrolesioni acquisite
gravi mileolesioni
malattie raro scheletrice
reti tempo dipendenti
rete emergenza urgenza
sistema sanitario emilia romagna

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi