Gestione infermieristica delle causticazioni in emergenza
L’aggressione con acidi è una forma di violenza premeditata che consiste nel gettare una sostanza corrosiva sul corpo di un’altra persona con l’intento di sfigurarla, mutilarla, torturarla o ucciderla. Nonostante risulti essere una pratica fortemente radicata in paesi come l’India, il Pakistan, il Bangladesh e l’Inghilterra, anche in Italia vediamo la presenza di questo fenomeno, con casi sempre più frequenti. Infatti, è stato stimato un aumento dei casi del 65% tra il 2013 e il 2014.
Inizialmente per arginare l’ascesa di questo fenomeno si era pensato ad una regolamentazione della vendita degli acidi, ma successivamente fu accantonata. L’inasprimento della pena per questo reato risulta infatti essere l’unica alternativa plausibile ed attuabile. Chi commette un’aggressione con l’acido, ad oggi, è condannato per lesioni gravissime con reclusione dai 6 ai 12 anni.
Spesso l’intento dell’attacco non è uccidere la vittima, ma farla soffrire. L’intenzione, premeditata, è preceduta da un movente che si riferisce all’ulteriore causa che porta alla commissione del reato. Vendetta, punizione, dominanza sociale e tradimento, sono i principali motivi che spingono un soggetto a compiere tale aggressione.
Secondo numerosi studi le donne prima che si verifichi l’aggressione, subiscono stalking, violenza sessuale e violenza di genere. Il reiterarsi di questi eventi, porta al verificarsi dell’evento più grave e quindi l’aggressione con acido.
Benché le causticazioni rappresentino soltanto il 3% di tutte le ustioni, risulta fondamentale il loro precoce riconoscimento e trattamento terapeutico, sia per l’importante comorbilità che ne consegue, sia per l’alta percentuale di morte correlata a questa patologia.
La natura corrosiva dell’acido, porta a vari gradi di ustioni, cecità temporanea o permanente, danni alla pelle e agli organi, infezioni. Le sostanze che più comunemente vengono utilizzate comprendono: acido solforico, acido nitrico e acido cloridrico.
Le parti del corpo maggiormente colpite sono il volto e gli arti superiori, con chiaro coinvolgimento degli occhi.
Ma l’aggressività dell’acido, correlata alla quantità e al tempo di contatto, può provocare anche disturbi polmonari, danni agli organi interni, ematemesi, etc.…
Al fine di migliorare la prognosi del paziente, diviene necessario il tempestivo trattamento dello stesso. In merito a ciò, l’infermiere deve essere a conoscenza degli effetti che le diverse sostanze chimiche provocano all’organismo e degli interventi da attuare, sia in ambiente extra-ospedaliero che intra-ospedaliero, per cercare di prevenire le complicanze più gravi. È necessario che venga effettuato un adeguato e costante monitoraggio dei parametri vitali del paziente al fine di garantirne la stabilità, l’esecuzione delle procedure di allontanamento della sostanza lesiva e l’accurata valutazione dell’eventuale presenza di lesioni agli organi nobili come i polmoni.
Chiaramente il danno che ne consegue, è un danno permanente, acuto. E quando, soprattutto, colpisce il volto della vittima va a ledere l’aspetto identitario della persona stessa, portando la vittima a rivivere costantemente il trauma subito.
“Ha rovinato la mia faccia e tutta la mia vita. Non potrei tornare ad essere la stessa persona che ero prima dell’aggressione anche se lo volessi. Mi piaceva vestirmi. Ora odio guardarmi allo specchio”.
Dalle parole delle vittime, si può evincere che ciò che segue ad un evento traumatico, come l’aggressione con acido, non riguarda semplicemente il corpo ma anche e soprattutto la mente della vittima, verificandosi così un vero e proprio trauma psicologico. I continui casi di cronaca che si sono verificati nel nostro paese, in cui molte donne sono state vittime di aggressione con acidi, hanno suscitato in me un interesse tale da divenire l’oggetto della mia tesi. Questo perché, nonostante i tanti casi che si sono verificati, le ustioni chimiche rimangono un argomento sconosciuto ai più.
L’obiettivo del mio lavoro di Tesi, infatti, è rappresentato dall’identificare in che modo l’infermiere, in quanto professionista della salute, possa contribuire alle cure di un paziente ustionato, sia dal punto di vista meramente fisico che psicologico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Lena |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Scienze Infermieristiche |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Francesco Stagno D'Alcontres |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La violenza sulle donne
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi