Skip to content

Der Funktionale Ansatz zur Literaturübersetzung [Il funzionalismo applicato alla traduzione letteraria]

L'obiettivo di questo elaborato è quello di determinare in che modo l'approccio traduttivo di tipo funzionalista possa essere utile nel campo della traduzione letteraria. Si cerca inoltre di individuare quali aspetti del testo letterario, rilevanti ai fini della traduzione, sia necessario prendere in considerazione nella fase di analisi del testo di partenza che precede la stesura della traduzione vera e propria. Per poter rispondere a tali quesiti, viene innanzitutto fornita una breve introduzione teorica relativa all'approccio traduttivo di carattere linguistico, che viene confrontato con l'approccio funzionalista sviluppatosi a partire dalla Skopostheorie di Reiss e Vermeer. Nei capitoli successivi vengono analizzati due esempi concreti di analisi di testi letterari al fine di dimostrare come l'approccio funzionalista possa essere applicato alla traduzione letteraria. I due racconti, tratti dalla raccolta Mein Jahrhundert di Günter Grass, vengono analizzati sulla base del modello di analisi testuale elaborato da Christiane Nord finalizzato alla traduzione e i cui elementi fondamentali sono la funzione e il contesto di arrivo. Questo ha permesso di dimostrare che l'approccio funzionalista alla traduzione può rivelarsi vantaggioso dal momento che antepone la realizzazione della funzione del testo di arrivo al principio di equivalenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Einleitung Gegenstand dieser Arbeit ist die Literaturübersetzung und die Fragestellung, inwiefern eine funktionale übersetzungsrelevante Textanalyse beim Übersetzen von literarischen Werken hilfreich sein kann. Dazu erwies sich die Erörterung der zu einem angemessenen Übersetzungstext führenden Fragen anhand der Analyse von zwei deutschen Kurzgeschichten besonders nützlich. Außerdem ergab sich daraus, dass die relativ junge Übersetzungswissenschaft einerseits den Status von selbstständiger wissenschaftlicher Disziplin verdient und andererseits den Beitrag von damit verbundenen Fachrichtungen wie der Philologie, der Literaturwissenschaft und der Hermeneutik genießen kann. Zweck dieser Arbeit ist es zu zeigen, dass ein funktionaler Ansatz zur Literaturübersetzung trotz der V orbehalte vieler Experten interessante Aufschlüsse über die Disziplin geben kann. Lange Zeit wurde nämlich die Translation grundsätzlich philologisch verstanden, und zwar als Teil der Sprachwissenschaft. Dadurch stand im Blickpunkt das Streben nach einer Äquivalenz zwischen Ausgangs- und Zieltext, obwohl sich der Äquivalenzbegriff selbst im Laufe der Zeit viel verändert hat. Mit der Einführung einer zweckorientierten V orstellung von Übersetzung erlebte die Translationswissenschaft eine unbestreitbare Paradigmavershiebung, wobei viel mehr Aufmerksamkeit der Kommunikationssituation des Zieltextes statt nur des Ausgangstextes gewidmet wurde. Der funktionale Ansatz, und zwar Christiane Nords (2009) diesbezügliche Betrachtungsweise stellen die theoretische Basis der übersetzungsrelevanten Analyse der Kurzgeschichten dar, die im zweiten Teil dieser Arbeit dargelegt wird. Im Hinblick auf die angeblich potenziell universelle Gültigkeit von Nords Modell wurde es als methodologisches Muster gewählt, um die übersetzungsrelevante Analyse von Abschnitten eines etwaig problematischen Werkes durchzuführen. Das betreffende Werk ist Mein Jahrhundert von Günter Grass (1999), eine Sammlung von 100 Kurzgeschichten, die einen Überblick über die Weltereignisse und die deutsche Geschichte des 20. Jahrhunderts aus dem Blickwinkel des Autors bietet. Angesichts der Vielfältigkeit von Perspektiven, Registern, Sprachvarietäten und Themen, die das Werk kennzeichnet, stellt es eine interessante Fallstudie dar. Der Mangel an Gleichmäßigkeit des gesamten Werkes stellt nämlich den Übersetzer bzw. die Übersetzerin vor zahlreiche Herausforderungen. Nords Modell der übersetzungsrelevanten Textanalyse bietet allerdings eine Herangehensweise, die erlaubt, methodologisch mit verschiedenen Übersetzungsproblemen ungeachtet der Einzigartigkeit jedes Einzelfalls umzugehen. Doch die Skepsis von einigen in Bezug auf die Anwendbarkeit des

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Morselli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Lingue e culture europee
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Cesare Giacobazzi
  Lingua: Tedesco
  Num. pagine: 27

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

traduzione
tedesco
traduzione letteraria
funzionalismo
skopostheorie
christiane nord
mein jahrhundert
approccio funzionalista
günter grass
reiss e vermeer

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi