Immagine di carattere - Tipografia come mezzo di espressione
Il mestiere del Type Designer affonda le sue radici nella risoluzione continua della forma del carattere, mettendo continuamente in relazione le parole con le immagini, destrutturalizzando e ricomponendo con accezioni sempre diverse questo rapporto intrinseco in cui l’importanza dell’uno e dell’altro mutano di continuo.
«È stato detto e ripetuto che siamo entrati in una civiltà dell’immagine. Ma si dimentica che praticamente non c’è mai immagine senza parole, siano queste sotto forma di legenda, commento, sottotitolo, dialogo […]».
Roland Barthes sostiene l’idea che nonostante l’immagine abbia un notevole impatto visivo, la sua polisemia le conferisce ambiguità e l’unico modo per comprendere l’ambito a cui fa riferimento sia associarle una parola che possa darci una chiave di lettura. Essendo l’immagine e la scrittura definibili segni, possiamo definire quindi la scrittura immagine, ma può una semplice parola essere in grado di comunicare un’emozione, un sentimento, uno stato d’animo?
Scopo di questa elaborato è indagare il rapporto della Font come immagine, quanto un carattere può essere visto e percepito come una rappresentazione concreta nella società odierna. Per fare ciò si è proceduto con l’analisi dall’origine della scrittura, attraversando i primi sistemi di codificazione fonetica arrivando all’alfabeto odierno composto da 26 segni, sino alla nascita del Type Design. Il primo carattere tipografico, il Textura, nasce con la Bibbia a 42 linee con Johannes Gutenberg, composta tra il 1452-1455. La regola principale a cui un buon carattere doveva sottostare era prima di ogni cosa la leggibilità che conferisse al carattere tipografico la connotazione giusta atta a rendere fruibile la parola scritta sul libro, al lettore. Con lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, la nascita delle stampanti linotype (1886) e monotype (1889), le avanguardie artistiche, siamo davanti ad un cambiamento di strategia comunicativa e il carattere da semplice mediatore diventa protagonista della pagina, abbandonando, ma non del tutto, lo stile serio e posato che lo ha sempre caratterizzato in favore di qualcosa di più espressivo.
Comprendere le origini della scrittura, quali sono stati i passi fondamentali che ci hanno portato oggi a rivalutare l’importanza della sua forma, quando si inizia a realizzare quanto sia importante l’aspetto di un carattere tipografico, questi presupposti saranno temi di una indagine più profonda. Cos’è quella che noi oggi chiamiamo comunemente Font? E può davvero quest’ultima essere in grado di comunicare un messaggio svincolandosi dal suo uso prettamente decodificativo per raggiungere un’espressione più alta che vada a dialogare con i processi innati della nostra psiche?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lidia Macrì |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Accademia di Belle Arti |
Facoltà: | Graphic Design - Comunicazione d'impresa |
Corso: | AFAM |
Relatore: | Giovanni Latino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 142 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Fusion - Nuovo font tipografico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi